IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorsi 2 sorso 17 sorta 21 sorte 94 sorteggiava 1 sorti 6 sortiti 1 | Frequenza [« »] 94 permesso 94 portavano 94 salire 94 sorte 94 statua 94 temendo 94 tempio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sorte |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| innanzi di nuovo alla mia sorte, che non era quella del 2 1, VI| la fatalità di una triste sorte.~ ~– Ah, io sono più misera 3 1, VII| di poter subire la mala sorte in silenzio, divorando il 4 2, IV| maledicendo la propria sorte e il proprio errore, poichè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, V| aggirare, inquieto sulla sorte del bimbo, nulla di chi 6 Terno, II| strillò Concettella. — Buona sorte gettata a mare! E come, 7 Trent, V| tutte le altre che erano sorte, erano sdrucciolate nella 8 Trent, V| questo nuove banche erano sorte in quei palazzi di via Tribunali, 9 Trent, V| avere depositanti, perchè sorte nel pomeriggio del giorno Gli amanti: pastelli Par.
10 Caracc | è finito, ha subito la sorte comune, è finito.~ ~- È 11 Vincen | che fare.~ ~- O che brutta sorte! Basta, tu non hai più polipo Le amanti Parte, Cap.
12 Sogno | che non vi fosse miglior sorte, miglior destino per essa. La ballerina Cap.
13 II | Malann’aggia la mia brutta sorte!~ ~Si bussò violentemente 14 III | lati di questo gomito sono sorte tre o quattro trattorie, I capelli di Sansone Cap.
15 IV | parlavano di lui, della sua sorte, apertamente, tutti, non 16 V | tanto dalla stampa la nostra sorte, — ella disse come fra sè.~ ~ Castigo Cap.
17 I | rancore immenso alla propria sorte; non voleva morire, questa 18 V | una donna, è vero, ma è la sorte delle donne, quella di soffrire; 19 VII | terreno era spettato, dalla sorte, a Giulio Carafa. Egli ebbe 20 IX | e forte, forte contro la Sorte, sovra tutto forte contro Dal vero Par.
21 8 | diuturne imprecazioni alla sorte, al destino, al fato e ad 22 10 | dileguata, scomparsa. E la sorte delle lettere, e l'arte? 23 21 | fieri, persuasi della loro sorte. Ed è un continuo spruzzare 24 35 | quanto dubbia sia la loro sorte, quanto dubbia sia la loro Ella non rispose Parte
25 Lett | stessi, nel tempo e nella sorte, o lettore, fratello nostro, 26 Lett | non avrei vista, mai, la sorte del mio ultimo libro era, 27 1 | quei miracoli grandi della sorte, di quelli che, ogni tanto, 28 1 | inguaribile sdegno contro la mia sorte, contro la Sua sorte; è 29 1 | mia sorte, contro la Sua sorte; è questo invincibile disgusto 30 1 | insieme, ma vi affidò la sorte dei fratelli, delle sorelle, 31 1 | due! — tutta la vostra sorte sarà mutata; per essa, Diana, 32 2 | cielo, imprecando sulla mia sorte, ahi, vanamente; e intanto 33 2 | vigilanza, di fiducia nella mia sorte d'amore e di diffidenza 34 2 | tutto, pur di sapere la sorte della mia povera cara creatura 35 2 | giacchè questa è la mia sorte ed è anche la vostra sorte. 36 2 | sorte ed è anche la vostra sorte. Diana, io vengo verso voi, Fantasia Parte
37 1 | amato professore. Invero la sorte è stata cieca e crudele, 38 2 | lo abbandonerei alla sua sorte.~ ~- Sai, Lucia.... una 39 3 | ignoranza e benediceva la sorte, perchè non l'aveva fatta 40 4 | che gli veniva fatta dalla sorte, di non poterli sormontare. 41 5 | l'abbandonavano alla sua sorte, anche Dio, anche la Madonna: 42 5 | avevano circondato Lucia: la sorte di Galimberti che moriva 43 5 | poteva essere scritta la sorte vostra, che non ne sapremmo L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | rarissima, che è data in sorte solo a coloro che la vita Leggende napoletane Par.
45 4 | confidarono il nome; ma la sorte malaugurata riunì tutti O Giovannino, o la morte Par.
46 1 | piangente a terra la sua sorte crudele: donna Gabriella La mano tagliata Par.
47 2 | cui si sarebbe decisa la sorte di Maria, la sua, quella 48 2 | Come vedi, era la mia sorte che mi aveva condotto direttamente 49 2 | confusamente che la mia sorte era scritta. Ora, tutto 50 2 | indegna di dividere la sorte di un dominatore come me.~ ~« 51 2 | dovunque mi trovassi, della sorte riserbata alla povera donna, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
52 Prov | diuturne imprecazioni alla sorte, al destino, al fato e ad 53 CoBor | cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho sempre 54 CoBor | come una sorella! Buona sorte.~ ~ ~ ~ 55 10Mus | fieri persuasi della loro sorte. Ed è un continuo spruzzare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 3, III| nelle mani, dal Tempio, la sorte del popolo ebraico e che 57 4, III| giuocarono, tirandole a sorte; è poco distante, nella 58 4, IV| fu sovra esse tirata la sorte, — (la tunica di Gesù era Pagina azzurra Parte
59 2 | diuturne imprecazioni alla sorte, al destino, al fato e ad 60 7 | cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho sempre 61 7 | come una sorella! Buona sorte.~ ~ 62 9 | fieri, persuasi della loro sorte. Ed è un continuo spruzzare Piccole anime Parte
63 2 | stanza da pranzo e tiravamo a sorte, quello che doveva star Il paese di cuccagna Par.
64 1 | fortuna, contro la mala sorte, contro il Lotto e contro 65 1 | Niente.~ ~- È cattiva sorte la mia, - mormorò Maddalena, 66 6 | interrogò donna Caterina, sulla sorte dei maccheroni che restavano 67 8 | e quanti prendevano la sorte dalle parole di don Pasqualino, 68 12 | Quella bonafficiata, che mala sorte, che sorte infame, non mai 69 12 | bonafficiata, che mala sorte, che sorte infame, non mai dare un 70 12 | meglio, rassegnarsi alla mala sorte, anziché venire a chiamar 71 13 | buona fortuna come la mala sorte. Ah ella era decisa, oramai, 72 16 | moltissimi!~ ~- Avete ragione: sorte infame!~ ~Il quarto fu Michele 73 18 | vera disgrazia, una mala sorte sua, diceva la portinaia: 74 18 | visitatori sentissero la mala sorte che emanava da quelle due 75 18 | doveva avere questa dura sorte. E i visitatori facevano 76 19 | disgraziato, tentando la sorte, con la illusione che la 77 19 | con la illusione che la sorte lo favorisse, giuocando 78 19 | stesso, imprecando alla mala sorte e alla sua mala coscienza.~ ~ 79 19 | disgrazia, tutta una mala sorte. Andrò su, dal marchese Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
80 3, III| al suo fidanzato che la sorte aveva riuniti, fece ogni 81 5, I| Carluccio avesse avuto miglior sorte agli esami! Ora sarebbe 82 5, I| perchè, per capriccio della sorte, come donna Irene Moscarella. Storia di due anime Par.
83 2 | fasce, ma dubbiosa della sua sorte, con la nuova padrona. E Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
84 4 | le mani. - Oh, che mala sorte! Che mala sorte!~ ~- E zitto, 85 4 | che mala sorte! Che mala sorte!~ ~- E zitto, zitto, Fortunatina! Il ventre di Napoli Parte, Cap.
86 1, 2 | sudiciume; non si merita la sorte che le cose gl'impongono; 87 3, 1 | finanziarî che assidono la loro sorte sovra i mille calcoli più 88 3, 2 | caserme orribili fossero sorte, un'altra pruova della mancanza 89 3, 4 | che di tutti i doni della sorte, io sono degna, che di tutti 90 3, 5 | debbono alla fatica e alla sorte bella dei loro genitori, 91 3, 5 | fatiche e alla loro bella sorte, se la fortuna li mise alla 92 3, 6 | napoletane e compiangete la sua sorte ed egli si compiange, così, 93 3, 7 | ostinato della loro truce sorte; e la Società infame si 94 3, 7 | abbandoni, di nuovo alla sua sorte tetra e truce: apporti,