Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| volta, era quasi deserta: le vecchie devote erano sedute qua 2 1, II| facce scialbe e flosce di vecchie zitelle, che furono un tempo 3 1, II| rassomigliare a bambole vecchie, imbottite di cruschello, 4 1, VI| nel cestino delle carte vecchie e dei vecchi giornali che 5 2, II| di accompagnar sempre le vecchie; il commendatore Gabriele All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, V| combinazioni di reucci e di vecchie fate, di reginelle e di 7 Trent, II| stringevano una di quelle vecchie borse di tappezzeria, su 8 Trent, IV| tutti cartelloni di nuove e vecchie banche, dove si offriva Gli amanti: pastelli Par.
9 Gerald | nero come le portano le vecchie nonne. Aveva da tempo rinunziato Le amanti Parte, Cap.
10 Amant, I| versò balsamo su tutte le vecchie cicatrici inciprignite: 11 Sogno | Sono tutte cose vecchie!~ ~- Non importa....~ ~- 12 Sogno, I| tre o quattro mendicanti, vecchie e piccine, che chiedono La ballerina Cap.
13 I | andava a raccogliere le vecchie maglie che la Boschetti 14 III | presso donne giovani e vecchie, attrici, ballerine, chanteuses, I capelli di Sansone Cap.
15 I | pieni di opuscoli, di carte vecchie, di fasci di giornali ingialliti; 16 I | continuo rimuginare di nuove e vecchie forme giornalistiche, tolta 17 III | serviva a ripetere le sue vecchie freddure.~ ~— O Scano, tu 18 VI | andava pubblicando, certe vecchie novelle di scrittrici sconosciute: Castigo Cap.
19 III | napolitane, le nuove e le vecchie, le sentimentali e le arrischiate: Dal vero Par.
20 4 | vedranno più; pare che dalle vecchie pareti, dagli angoli oscuri 21 15 | dalla terra, che piove dalle vecchie e tristi mura. Qualche volta 22 17 | veggono d'attorno che cose vecchie; i teatri sono sempre gli 23 19 | rispetto che portava alle donne vecchie, il non averne mai compromessa 24 22 | o meno filosofiche, voi, vecchie zitelle, vi confortate nel 25 24 | damigelle, sono brutte, vecchie e stupide: tutto è falso, 26 32 | Pulcinella, seduto sopra alcune vecchie quinte, aveva sollevata 27 32 | raffazzonandone delle nuove su tele vecchie, scrivendo parodie di opere 28 33 | insudiciarli.~ ~Dietro, due vecchie; capelli grigi, treccia 29 33 | aiuto, rendendosi utile; le vecchie brontolano, ma non troppo; 30 34 | sulle case bigie, oscure, vecchie, si riflesse un chiarore 31 35 | moltiplicavano senza numero le idee vecchie e nuove, i ricordi e le Donna Paola Capitolo
32 2 | sgozzando le galline. Le vecchie zie, le donne antiche di 33 2 | vita di tutte quelle donne, vecchie e giovani. Furono spediti 34 2 | Ma don Ottaviano, le vecchie zie, le giovani spose, le Ella non rispose Parte
35 2 | pregava, in chiesa. Delle vecchie donne, delle ragazze, dei Fantasia Parte
36 3 | fila di dietro, fra due vecchie, alle spalle di Caterina. 37 3 | lavorato, pensando di essere vecchie zitelle, una gioventù sfiorita. Fior di passione Novella
38 4 | sgozzando le galline. Le vecchie zie, le donne antiche di 39 4 | vita di tutte quelle donne, vecchie e giovani. Furono spediti 40 4 | Ma don Ottaviano, le vecchie zie, le giovani spose, le Leggende napoletane Par.
41 9 | il maligno folletto delle vecchie case di Napoli, è ‘o munaciello. O Giovannino, o la morte Par.
42 1 | sorelle tutte più o meno vecchie, era comparso dietro i cristalli, 43 2 | così...».~ ~Finanche le vecchie zitelle del terzo piano, La mano tagliata Par.
44 1 | dentro, fra quelle robe vecchie, sconquassate, sporche, 45 1 | con uno scricchiolìo di vecchie mascelle, e beveva dei bicchieri 46 2 | completo: le suore erano vecchie, molto vecchie e coi nuovi 47 2 | suore erano vecchie, molto vecchie e coi nuovi ordinamenti La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 CasaN, -| vedranno più; pare che dalle vecchie pareti, dagli angoli oscuri 49 Palco | insudiciarli.~ ~Dietro, due vecchie; capelli grigi, treccia 50 Palco | aiuto, rendendosi utile; le vecchie brontolano, ma non troppo; 51 Silv, I| sulle case bigie, oscure, vecchie, si riflesse un chiarore 52 Idil, I| Pulcinella seduto sopra alcune vecchie quinte, aveva sollevata 53 Idil, I| raffazzonandone delle nuove su tele vecchie, scrivendo parodie di opere 54 Duali, I| rispetto che portava alle donne vecchie, il non averne mai compromessa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
55 1, V| Palestina, il nome delle vecchie ballate di cinquanta anni 56 1, V| tutto ciò, beffandosi delle vecchie poesie e di quei crociati, 57 6, II| brivido dell’avventura. Le due vecchie russe hanno delle vesti 58 6, II| ricercare ancora le tracce delle vecchie istorie sacre, per vedere Pagina azzurra Parte
59 8 | o meno filosofiche, voi, vecchie zitelle, vi confortate nel Il paese di cuccagna Par.
60 4 | vedeva apparire, fra le vecchie tende ingiallite del balcone 61 5 | cilindretto fatto con due o tre vecchie carte da giuoco, un po’ 62 5 | grasse o magre, giovani o vecchie, s’eran fatte da sé in casa 63 6 | dolente, venne per pagare vecchie rate d’interessi per offrire 64 7 | suggelli d’oro che erano cinque vecchie ghinee, un portacenere di 65 10 | discendenza consiste in alcune vecchie donne, operaie, che dividono 66 10 | fortunato gruppo di vecchi e di vecchie, tutti vestiti di nero, 67 10 | passione mistica erano le vecchie dell’altar maggiore: ma 68 10 | soprattutto le voci delle vecchie sull’altar maggiore si facevano 69 10 | il cardinale, i preti, le vecchie parenti, uomini, donne bimbi, 70 10 | prostrate sull’altar maggiore le vecchie parenti; una sola possente 71 12 | municipale suona le sue vecchie polke e le sue variazioni 72 12 | dove le comari giovani e vecchie chiacchierano così volentieri 73 18 | i quadri; un mucchio di vecchie carte giallastre era per Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
74 1, I| bigia si diffondeva sulle vecchie case, sui vetri bagnati 75 1, III| le metteva sulla strada, vecchie, istupidite, senza sapere 76 2, I| loro la concorrenza. Troppo vecchie? Allora odiano la gente, 77 2, I| indifferente, sono egoiste, sono vecchie! Troppo eleganti? I fidanzati 78 2, IV| colmato di collera le zitelle vecchie dell’aristocrazia, scandalizzato 79 3, I| fronti sudate, le mamme, le vecchie parenti si facevano vento 80 3, II| mamme, i padri, le zie, le vecchie cugine, gli accompagnatori 81 3, II| villeggiatura nell’estate; dalle vecchie civette che ancora si vestivano 82 3, III| antichi e brutti, un albo di vecchie fotografie, certe scatolette 83 3, IV| sorrideva a tutti, come a vecchie conoscenze, felice di vedere 84 3, IV| giovanetti, quelle mamme, quelle vecchie zie, cresceva, cresceva, 85 5, I| pompa della loro mostra di vecchie zitelle. Le due Crocco agitavano 86 5, II| tutta la processione delle vecchie zie, la signora Astianese Storia di due anime Par.
87 1 | giorno, nell'anima, contro le vecchie goffaggini, contro certe 88 2 | la quadriglia, anche le vecchie, anche gl'invalidi, voleva 89 3 | Le tue notizie sono vecchie! - ella esclamò, ridendo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
90 1 | quattordici, oramai: e tutte vecchie, ma meno vecchie di lei. 91 1 | e tutte vecchie, ma meno vecchie di lei. Un pensiero le passò 92 1 | delle più giovani, fra le vecchie, non avendo ancora sessant' 93 1 | cara madre.~ ~- Siamo così vecchie! - ella soggiunse, a voce 94 1 | sembravano assai più caduche, più vecchie, più prossime alla morte. 95 1 | gemitio sommesso delle più vecchie, delle più taciturne: la 96 1 | velo: ad alcune, le meno vecchie, più sensibili, le mani 97 1 | più tarde, anche le più vecchie, anche le più acciaccate, 98 1 | comparvero. Eran volti di vecchie; di vecchie monache, in 99 1 | Eran volti di vecchie; di vecchie monache, in tutte le apparenze 100 1 | quelle monache.~ ~- Sono vecchie.~ ~- Qualche giovane, ci 101 2 | tradizionale delle suore, le due vecchie si guardavano, volta a volta, 102 4 | queste stanze, le donne vecchie e giovani, zitelle e maritate, 103 4 | singolari. Quasi tutte erano vecchie o sembravano tali, affrante Il ventre di Napoli Parte, Cap.
104 1, 4 | alte meraviglie? Quelle vecchie abitanti del Molo che si 105 1, 4 | della gallina: superstizioni vecchie, chi se ne occupa? I napoletani 106 1, 5 | viene a portargli le scarpe vecchie da risuolare; da costei 107 1, 6 | dalle donne, dalle nonne vecchie; l'aspetteranno in istrada, 108 2, 1 | quelle immonde costruzioni vecchie, non lontane, vicine, non 109 2, 2 | quali pare si abbattano le vecchie case crollanti, gli antichi 110 2, 3 | ostinatamente, le loro vecchie, dirute, sudicissime case 111 3, 4 | quì, e tutte, le nuove, le vecchie, non debbono pesare sui La virtù di Checchina Par.
112 1 | scatole da confetti, vuote, vecchie, una di raso verde pallido,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License