Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| loro casa, si accendevano i lumi, per le vie, e le più fini 2 2, I| chiederle se volesse dei lumi; aveva risposto di no, desiderando 3 2, II| nelle loro stanze, e tutti i lumi erano spenti. Pian piano 4 2, IV| peccato, le facevan perdere i lumi.~ ~– Ma non hai inteso quel All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, IV| erano tutti eccitati dai lumi, dall'aria aperta, dalla 6 Ert, VII| Dappertutto furono riaccesi i lumi, tutta Nisida era in piedi: 7 Ert, VII| commentati da tutti. Vi erano lumi che correvano, tra le fratte, 8 Trent, III| caffè arrugginiti e tubi per lumi a petrolio.~ ~E poi, tanta 9 Trent, III| Napoli era illuminata da quei lumi colorati, da quei razzi Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, I| caminetto, accendendo tutti i lumi della sua stanza: fra quel 11 Fiamm, I| cameriera avesse spento i lumi, riacceso il caminetto, 12 Sole, I| Colonna tutta fulgida di lumi, Giovanni Serra le parve 13 Sogno | balcone, spense tutti i lumi, e battè fortemente la porta, 14 Sogno | aperte e illuminate, coi lumi che cingono l'arco della 15 Sogno, I| conca chiarissima, cinta da lumi vividi, scintillante fin La ballerina Cap.
16 II | scolorita, che parea bianca, ai lumi della ribalta, e che ella 17 III | Toledo, dove si trovavano i lumi abbassati e i camerieri 18 III | balaustre di legno dipinto, con lumi che si riflettono nel mare, 19 III | del Chiatamone brillano i lumi dei grandi alberghi Royal 20 III | Starita era pieno: i suoi lumi piovevano luce su tavole I capelli di Sansone Cap.
21 II | trattorie fiammeggiano di lumi e sono riboccanti di gente, 22 IV | La strada ardente di lumi lo accolse con una ventata Castigo Cap.
23 III | era già punteggiata di lumi accesi. Allora soltanto, 24 III | cittadine, quando già i lumi si spengono, quando gli 25 V | Quanti fiori, quanti lumi, quanti doni! Sono stato 26 VI | Velletri si aderge, fra i lumi dell’ampia strada che vi 27 VI | mancava di gaiezza, sotto i lumi a gas di cui erano abbassate 28 VI | la fiammella di uno dei lumi e servì loro, con una lestezza 29 VI | Faccio portare dei lumi?~ ~— Sì: suona pure.~ ~Ella 30 IX | Laggiù, Napoli brillava di lumi, con una fascia luminosa Dal vero Par.
31 1 | più grande la pupilla: i lumi della sala, riflettendosi 32 11 | appassivano in mezzo ai lumi ed ai profumi artificiali; 33 12 | da letto erano accesi i lumi, gli armadii erano spalancati, 34 21 | solitudine. L'ondulazione dei lumi, il passaggio delle persone 35 23 | che vollero morire fra i lumi, i sorrisi e gli amori! 36 25 | scampanío giocondo, sorrideva ai lumi che si accendevano senza 37 27 | Nella sala fulgida di lumi, piena di morbidi fruscii 38 27 | luce con le fiammelle dei lumi: quei due erano giovani, 39 32 | un'aria calda e greve; i lumi a petrolio fumigavano un Donna Paola Capitolo
40 1 | della villa, una fila di lumi correva sino a Napoli; alta 41 1 | fu chiuso, si spensero i lumi, un grande silenzio regnò. Ella non rispose Parte
42 2 | per un bacio! Splende di lumi Montagu Castle: e io deliro, 43 2 | uno si sono spenti tutti i lumi nel castello ed esso è diventato Fantasia Parte
44 1 | loro Napoli si stellava di lumi: esse entravano nella pace 45 2 | allegro.~ ~- Ho da portare i lumi? - domandò Checchina la 46 2 | di non portare ancora i lumi, per credere che fosse ancora 47 2 | impaziente, entrò con due lumi.~ ~- Dice il cuoco: che 48 2 | volteggiava intorno a me....i lumi mi ballavano nel cervello.... 49 3 | era rimasto oscuro: due lumi erano comparsi nelle due 50 4 | troppo basso. Si accesero i lumi, Caterina si mise al pianoforte Fior di passione Novella
51 1 | della villa, una fila di lumi correva sino a Napoli: alta 52 1 | fu chiuso, si spensero i lumi, un grande silenzio regnò. 53 7 | come non abbiano portato i lumi.~ ~- Sono rientrata ora 54 9 | coperta di cristalli, poichè i lumi del salotto le avrebbero 55 10 | uno ad uno si spegnevano i lumi del paesello. Passò un treno L'infedele Parte, Cap.
56 Inf | accendere dal suo servo tutti i lumi: non amava le penombre, 57 Att | uno ad uno si spegnevano i lumi del paesello. Passò un treno Leggende napoletane Par.
58 6 | notte in una sala fulgida di lumi che si videro. Nulla seppero 59 12 | non si prega, non ardono lumi, non sedie, non suonano La mano tagliata Par.
60 1 | diradate accendevano dei lumi di bengala, come pure sopra 61 1 | Andiamo da Ranieri. — ~ ~I lumi delle vie erano quasi tutti 62 2 | immediatamente e tutti i lumi si spensero. Era l'una dopo 63 2 | fondo, sotto un paio di lumi più vivi; e di arco in arco 64 2 | vivi; e di arco in arco i lumi fiochi s’inseguivano appena La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Inter, I| da letto erano accesi i lumi, gli armadi erano spalancati, 66 10Mus | solitudine. L'ondulazione dei lumi, al passaggio delle persone 67 Idil, I| un'aria calda e greve; i lumi a petrolio fumigavano un Nel paese di Gesù Parte, Cap.
68 1, I| Migliaia e migliaia di lumi brillavano lungo la costa, 69 1, I| ingrandisce, più vivida di lumi, più molle e odorosa fra 70 2, V| Croce, coi loro piccolissimi lumi profondi, hanno l’aria di 71 7, VII| converso che accendeva i lumi, innanzi all’altare di sant’ 72 7, IX| certe luci vacillanti di lumi ad olio, che si agitavano 73 7, X| sussurrìo ne veniva sino a me. I lumi della città di Tiberiade Pagina azzurra Parte
74 9 | solitudine. L'ondulazione dei lumi, il passaggio delle persone Piccole anime Parte
75 1 | per girare ancora, fra i lumi che si accendevano, gli Il paese di cuccagna Par.
76 2 | stupefazione li colse: i lumi delle lampade parve si fossero 77 2 | sonnacchiose, andò smorzando i lumi, chiudendo tutte le porte, 78 3 | di uno di quegli antichi lumi di ottone, a tre becchi, 79 8 | sua folla, e i suoi mille lumi, senza vederli.~ ~- Siete 80 14 | malgrado la grandezza e i tanti lumi accesi dietro i cristalli, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
81 3, II| fiocamente illuminati dai lumi a gas. Per l’ultimo viale 82 3, II| due piani, splendido di lumi, era posto al centro dei 83 3, III| su cui erano posati due lumi: un pianoforte verticale, 84 3, III| capelli.~ ~— E il petrolio nei lumi, ce l’hai messo, mamma?~ ~— 85 3, III| sala, la luce meschina dei lumi, la mancanza delle sedie, 86 3, III| soltanto due dita di altezza: i lumi a petrolio si affiochivano: 87 3, IV| continuamente ricaricando i lumi a moderatore: e la coppia 88 5, I| brillava nobilmente di dodici lumi a moderatore. Ogni tanto, Storia di due anime Par.
89 1 | il ragazzo, due grandi lumi a petrolio che avevano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
90 3 | giapponesi alle pareti, con certi lumi a sospensione di falso bronzo 91 4 | continue minaccie, a tenere dei lumi nelle diverse camere. Solamente, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
92 2, 3 | Borgo Marinai scintilla di lumi che si riflettono nelle La virtù di Checchina Par.
93 3 | potesse riscaldarla coi lumi, Checchina fece portare 94 5 | Puliscili tu, oggi, i lumi, fammi il piacere.~ ~Le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License