Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| in fondo: vedeva il suo dovere, e soffocava i suoi fremiti.~ ~– 2 1, I| amore questo; tu parli di dovere, di dignità a chi ti adora, 3 1, II| illudevamo, e che era suo dovere opporsi a tale traviamento. 4 1, II| al godimento, sempre il dovere amaro alla più dolce felicità.~ ~– 5 1, III| quello è un martire del suo dovere, per parlare con una frase 6 1, III| era incerta e tremava di dovere sciogliere questo dubbio. 7 1, V| Vi ho detto qual era il dovere di una fanciulla costumata, 8 1, VI| non faceva tutto il suo dovere, accompagnandole a passeggio, 9 2, I| tranquillo, facendo il suo dovere cavalieresco fino all'ultimo: 10 2, II| finzioni della morale, del dovere, della convenienza: solo 11 2, IV| pienamente, nella santità del dovere compiuto. Tu sarai una moglie All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| fu andato al suo penoso dovere, a vivere di nuovo, egli 13 Ert, II| devota piamente al suo dovere, compassionevole a tutti 14 Ert, VI| solo per affetto o per dovere, una triste bisogna e dicean 15 Terno, II| quello, e, fatto il suo dovere di pubblico banditore, se 16 Terno, II| qualche grido. Come è di dovere, poichè appena vediamo quattro 17 Terno, II| soldi di caffè come era suo dovere, e tutta sconquassata, era 18 Trent, II| pieni di lacrime.~ ~— Il dovere... — disse lei, vagamente 19 Trent, IV| che aveva da compiere un dovere, uno stretto dovere verso 20 Trent, IV| compiere un dovere, uno stretto dovere verso suo marito che era 21 Trent, IV| era in pericolo. L'ultimo doverepensava e questa parola 22 Trent, IV| occhi. — Vado a quest'ultimo dovere. Ma prima, Paolo, lasciate 23 Trent, V| questa disgrazia, fare il suo dovere di figlio amoroso; pregò Le amanti Parte, Cap.
24 Fiamm, III| andato fuori, costretto da un dovere inrecusabile, trattenendomi 25 Sole, II| pensò, questo: che era suo dovere morale amare Giovanni Serra, 26 Sole, II| cuore; che non solo era suo dovere, ma che era questo il suo 27 Sogno, II| stanco e vecchio, e laggiù il dovere mi chiama.~ ~- Non m'importa: La ballerina Cap.
28 III | senza volerlo dire, di dovere spendere qualche lira, per I capelli di Sansone Cap.
29 III | di brace, egli pensò di dovere le mille lire a donna Clelia 30 IV | onesto uomo che si credeva in dovere di consigliarlo.~ ~— Sentite, 31 VI | pure vuol compire il suo dovere.~ ~Riccardo Joanna li ascoltava, Castigo Cap.
32 I | umilmente, compiendo il suo dovere di fedeltà sino all’ultimo? 33 V | venuti per compiere un noioso dovere, ma che si esasperano, quando 34 V | esasperano, quando questo dovere si prolunga sino al gran 35 VI | grave, forse senza motivo. È dovere di amico, è obbligo di gentiluomo.~ ~— 36 VIII | mi sembra di fare il mio dovere di donna. Ora, vedete, mi Dal vero Par.
37 15 | mesi, è allora che si ha il dovere di ridere, di fare le più 38 16 | era il suo compito, il suo dovere, la sua consegna.~ ~Ahimè! 39 17 | volendo compiere il tuo dovere, adoperasti troppo zelo 40 17 | si aspetta..... fa il tuo dovere, o saggio Vulcano. Senti, 41 22 | nelle alte ebbrezze del dovere e della famiglia; ed in 42 32 | come un obbligo, come un dovere, come una fatalità.~ ~Così 43 34 | ed arido sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi 44 34 | sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi presto la 45 34 | esempio dell'obbedienza e del dovere, la pallida figura in cui Donna Paola Capitolo
46 1 | esempio quotidiano. Questo dovere di onestà, questa tradizione 47 1 | di sublime, vedete; è un dovere, si compie.~ ~- E si muore, 48 2 | Emanuele. Facciamo il nostro dovere. Viva Francesco II!~ ~- Ella non rispose Parte
49 1 | mancherei non solo a uno stretto dovere di cortesia, ma tradirei Fantasia Parte
50 1 | con la soddisfazione del dovere compiuto.~ ~- Io non sarei 51 2 | nell'adempimento di un sacro dovere. Nessuna idea d'interesse 52 5 | Sì: è la dura legge del dovere che lo impone.~ ~- Il dovere 53 5 | dovere che lo impone.~ ~- Il dovere è una cosa, l'amore è un' 54 5 | vie. La prima è quella del dovere. Al finire di questa passeggiata, Fior di passione Novella
55 1 | esempio quotidiano. Questo dovere di onestà, questa tradizione 56 1 | di sublime, vedete: è un dovere, si compie.~ ~- E si muore, 57 3 | pittore. Gli pareva quasi di dovere spezzare quel fiorellino 58 4 | Emanuele. Facciamo il nostro dovere. Viva Francesco II!~ ~- 59 10 | di coscienza, quasi per dovere. Avrei potuto andarmene 60 14 | anima mia l'alta voce del dovere. Troppo peccammo. Ingannammo 61 14 | arida soddisfazione del dovere compiuto. Addio, Cesare; 62 18 | cameriere si manteneva, come di dovere, a distanza. Ella, arrivata L'infedele Parte, Cap.
63 Inf | togliendoli, così, l'ultimo dovere e la ultima illusione. Pure, 64 Att | di coscienza, quasi per dovere. Avrei potuto andarmene, Leggende napoletane Par.
65 3 | severi che corrono al loro dovere, dei viaggiatori d’affari 66 8 | sentimento assoluto del dovere, un'alta idea del suo còmpito, O Giovannino, o la morte Par.
67 2 | farsene; ha soltanto te; ha il dovere di darti da vivere».~ ~« La mano tagliata Par.
68 2 | nelle poche pause fra un dovere religioso e l'altro. Prima 69 2 | insistete?~ ~— Perchè è il mio dovere. Siete novizia e non posso 70 2 | Cross, ma mi ero fatto un dovere di obbedire fedelmente alle 71 2 | Signore d'Israele, da non dovere e non poter peccare nel La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Silv, I| ed arido sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi 73 Silv, I| sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi presto la 74 Silv, I| esempio dell'obbedienza e del dovere, la pallida figura in cui 75 Idil, I| come un obbligo, come un dovere, come una fatalità.~ ~Così 76 CoSal, -| tratteneva molto più del dovere nel palchetto, poichè è Nel paese di Gesù Parte, Cap.
77 7, III| Signore, tento di fare il mio dovere, senza entrare negli ordini Pagina azzurra Parte
78 1 | funebre, come se compisse un dovere imprescindibile? E Giorgio 79 5 | tratteneva molto più del dovere nel palchetto, poichè è 80 8 | nelle alte ebbrezze del dovere e della famiglia; ed in Il paese di cuccagna Par.
81 15 | Perché?~ ~- Non ho dovere di spiegarvi le mie ragioni.~ ~- 82 15 | signore; ma io soltanto ho il dovere di arricchirla.~ ~- Vi ho 83 19 | degli infelici, mi sento il dovere di dar loro il pane, almeno Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
84 1, III| per venire a fare il suo dovere.~ ~ ~ ~Che giornata fu quella Storia di due anime Par.
85 3 | naturale, come se fosse suo dovere di schivarlo! Quante volte Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
86 2 | avevano ospitata? Non era suo dovere? Era vecchia e certi servizii 87 3 | diede tutta quanta a quel dovere di carità, che non aveva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
88 2, 4 | di quelle vie? Non è un dovere stretto, rigoroso, di qualunque 89 2, 4 | cittadini? Questo rigorosissimo dovere, perchè non si compie, in 90 2, 4 | il carretto, si compia il dovere oscuro ma preciso di nettare 91 2, 4 | grande città? Faccia il suo dovere chiunque, non altro che 92 2, 4 | chiunque, non altro che il suo dovere, verso il popolo napoletano 93 2, 4 | quartieri, faccia il suo dovere come lo fa altrove, lo faccia 94 3, 6 | chi ne ha il sacrosanto dovere, il pane dell'anima, l'istruzione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License