Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| invincibili della musica, quanti volti concentrati in una sola 2 1, IV| pallori che si allargavano sui volti impercettibilmente e li 3 2, I| da tanti colori, da tanti volti, dal continuo flutto di 4 2, III| doveva simpatizzare coi volti pensosi dove si legge la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, I| ipocrisia, che si leggea sui volti pallidi, sulle bocche sottili, Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, II| pianura maestosa, i due volti si accostavano, dietro allo 7 Sole, V| tristezza infinita, i loro volti erano distratti e assorbiti, La ballerina Cap.
8 II | con certe mani rapide, coi volti bianchi di chi dorme di I capelli di Sansone Cap.
9 III | prima ora serotina, fra i volti pallidi delle persone affaccendate, Castigo Cap.
10 I | abituale che accostava i volti vicinissimi.~ ~— Sempre.~ ~— 11 III | un’apparizione di candidi volti stranieri, dolcemente esangui, 12 III | mistica del di , quei volti chinati di contadine preganti, 13 III | fantasmi femminili italiani, volti ovali e delicatamente bruni, 14 IV | suo canto, scolorarsi dei volti rosei e una nuvola di pianto 15 V | di amore, vicini, caldi i volti del sangue tumultuoso di 16 VIII | rasserenò, si rasserenarono i volti. In una di esse vi erano 17 VIII | luminosa aria libera, fra i volti bruni dai grandi cappelli 18 IX | Guardandosi negli occhi, i due volti si avvicinarono, e le labbra 19 X | inferriate, gli esangui volti dei convalescenti, dagli 20 X | neppure: e vi era sui loro volti una espressione di assoluta 21 X | parole sommesse, coi pallidi volti accostati: nessuno sguardo Dal vero Par.
22 11 | la gioventù moriva. Già i volti perdevano la freschezza, 23 12 | macchinalmente.~ ~- Ai vostri volti sereni e felici, agli sguardi 24 15 | accorgevamo, ci assorda; i volti abituali ci diventano noiosi 25 15 | sbuffante che trasporta tanti volti pallidi e melanconici. E 26 15 | ridesta e con essa i soavi volti lasciati e i dolci amici 27 28 | stranamente prolungati; volti stupidi, siano quadrati 28 28 | concessione: tanto, è brutto veder volti melanconici di domenica. 29 31 | alzano per plaudire, sono volti convulsionati, sono anime 30 32 | pubblico; notava tutti i volti gravi, i tristi e se ne 31 32 | vedeva davanti una folla di volti ridenti, si congratulava 32 33 | erano quattro fanciulle, volti graziosi, niente intelligenti, 33 34 | che le mettevano paura, i volti volgari e le voci grossolane Fantasia Parte
34 1 | poco a poco nella luce. I volti sbiancati e sonnacchiosi 35 1 | inno. Dentro la cappella i volti si arrossivano nella beatitudine 36 1 | commozione rimaneva sui volti, ma le piccole sgambettavano, 37 3 | un senso di benessere. I volti si facevano composti, e Fior di passione Novella
38 2 | pallide e mistiche, dai volti esangui e dai corpi magri, 39 6 | cena, alla grande cena, volti pallidi, e volti rossi, 40 6 | grande cena, volti pallidi, e volti rossi, mani tremanti che Leggende napoletane Par.
41 1 | essi hanno chinato i loro volti sui crateri infiammati, 42 3 | innamorato; i bimbi graziosi, dai volti ridenti e arrossati dal 43 3 | rotonde che si sollevano e volti bruni dai capelli bagnati. 44 6 | luce sanguigna sui nostri volti e sul mare. Pare che illumini 45 8 | odi di taciturni, i nostri volti pallidi, le nostre anime 46 8 | dai baci; non han parola i volti ingialliti, gli occhi cerchiati La mano tagliata Par.
47 1 | fondo, lo divertiva. Pochi volti muliebri lo avevano interessato 48 2 | queste indagini, di questi volti equivoci, di questi pericoli. …~ ~— 49 2 | sul tavolino: erano due volti di ladri e di assassini, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Inter, III| macchinalmente.~ ~— Ai vostri volti sereni e felici, agli sguardi 51 CasaN, -| della partenza viene: i volti sono pallidi e scomposti, 52 Palco | erano quattro fanciulle, volti graziosi, niente intelligenti, 53 Silv, I| che le mettevano paura, i volti volgari e le voci grossolane 54 Idil, I| pubblico; notava tutti i volti gravi, i tristi e se ne 55 Idil, I| vedeva davanti una folla di volti ridenti, si congratulava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 1, I| stesso lascerò indietro i volti noti e benevolenti, coloro 57 1, I| un fanale, mostrava dei volti ignoti e preoccupati. Qua 58 1, III| bianco e di nero, coi lunghi volti olivastri e i maliziosi 59 1, IV| ginocchia, dai puri e austeri volti, dove par che una fiamma 60 1, IV| mantelli, abbassando i bei volti, soddisfatti della preda. 61 2, II| gerosolimitano — io non ho visto che volti pallidi, in fondo a quelle 62 2, IV| celletta poco si distinguono i volti e le persone. Qualcuno s’ 63 2, V| mondo di figure svanenti, i volti lividi di morenti, di mani 64 4, V| popolazione di Sionne, dai volti scialbi e dalle labbra sottili 65 4, VII| baciavano freneticamente! certi volti si rialzavano, tutti turbati 66 6, III| valle di punizione; e quanti volti umani, pensosi, tristi, 67 7, III| templi, per contemplare i volti delle Beate Vergini, per 68 7, IV| entusiasmo pietoso che scolora i volti e mette una nube di lagrime 69 7, XI| ebbrezza naturale scolorava i volti di tutti, dando loro il Il paese di cuccagna Par.
70 2 | caduto sulla vivezza dei volti, dei mobili, delle stoffe: 71 4 | marrone chiara, con quei volti scialbi e ansiosi che si 72 4 | letti allineati e di smorti volti stanchi di soffrire, piena 73 4 | sciroccale, in cui anche i rosei volti delle monache parevano esangui, 74 5 | chiaramente vestiti, di volti muliebri che si piegavano 75 8 | con tutta la varietà dei volti umani, belli e brutti, sani 76 20 | espressione, si era dipinta sui volti dei due servi. Allora quello, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
77 2, II| in tondo, la fila dei bei volti muliebri, sorpresi, lusingati Storia di due anime Par.
78 1 | questo, tanti calchi di volti infantili, teste ricciolute, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
79 | sugli zigomi sporgenti dei volti cavi e pallidi; i singulti 80 1 | supponendo chi sa quali volti fiorenti di bellezza e di 81 1 | gittati indietro. Quattordici volti comparvero. Eran volti di 82 1 | Quattordici volti comparvero. Eran volti di vecchie; di vecchie monache, 83 1 | battevano. Ma su tutti i volti si distendeva un pallor 84 1 | facce fredde e oscure, certi volti lividi, dalle labbra sottili 85 4 | gustosa. L'espressione dei volti diventò anche più volgare, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
86 2, 1 | abituato a discernere i volti e le espressioni, fra la 87 2, 2 | fermandomi a guardare quei volti adusti, immobili di espressione, 88 3, 7 | oscuro, a masse paurose, con volti ove si manifestano gli stenti 89 3, 8 | morti appaiono scolorati? Volti di morti, volti di persone 90 3, 8 | scolorati? Volti di morti, volti di persone scomparse, che, 91 3, 8 | non rivedrete mai più, volti di creature che, forse vi 92 3, 8 | amarono a tempo, forse, volti già consunti dalla tristezza 93 3, 8 | beltà quasi intangibile, volti di tanto vecchi ritratti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License