IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricche 42 ricchezza 108 ricchezze 35 ricchi 93 ricchissima 9 ricchissime 3 ricchissimi 4 | Frequenza [« »] 93 maggio 93 nascosto 93 nozze 93 ricchi 93 scuola 93 serata 93 sorrise | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ricchi |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| infine, perchè quando si è ricchi e nobili bisogna esser morali 2 1, VI| dell'anima la possono fare i ricchi di forza spirituale, come All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, II| queste banche sono diventati ricchi, e sono diventati ricchissimi 4 Trent, III| da quelle dei borghesi ricchi a quelle delle serve, dalle 5 Trent, IV| ad esserlo, diventeremo ricchi quanto lui.~ ~— È denaro 6 Trent, V| quartieri poveri, nei quartieri ricchi, nelle case più lontano Gli amanti: pastelli Par.
7 Dias | donna: possono essere belli, ricchi, galanti, non serve, sono 8 Felice | oleandri crescevano fitti e ricchi di tutte le dimensioni, 9 Sorel | più rare e dei mobili più ricchi e più bizzarri, distese Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, I| tropico che germogliano ricchi e violenti, in una notte, La ballerina Cap.
11 I | i monumenti funerari più ricchi e più artistici, era murato 12 I | assistito da due altri, in ricchi paramenti dai colori mortuari, 13 II | gentiluomini più o meno ricchi che ognuna di loro sperava 14 II | sostenute da innamorati ricchi e superbi: l’Excelsior, 15 III | conservando di sincero solo i suoi ricchi capelli neri e un sorriso 16 III | uomo raffinato: parlava dei ricchi, specialmente del suo principale, 17 IV | bussare alle porte dei più ricchi e più eleganti alberghi, I capelli di Sansone Cap.
18 II | invidia alle trattorie dei ricchi, degli uomini felici, che 19 III | gioielli, belli idoli adorni di ricchi voti lo trasportavano via 20 IV | hanno bisogno di reclame, i ricchi ambiziosi che hanno bisogno 21 IV | batto in breccia tutti i ricchi industriali che hanno tanti 22 IV | imprese di costruzione, ai ricchi commercianti che temono Castigo Cap.
23 I | uomini grandi e piccoli, ricchi e poveri, illustri ed oscuri, 24 III | seduzione, ai capelli belli e ricchi delle teste muliebri.~ ~ Dal vero Par.
25 30 | di una pesca duracina. O ricchi vigneti della Spagna, ardenti 26 31 | fantasia che le ha donato i più ricchi colori; dopo esser cresciuta Ella non rispose Parte
27 1 | non molte persone, i più ricchi doni della sua anima, così, 28 1 | aggravano gli anelli più ricchi di pietre mirabili. Chi 29 1 | corteo di sposi immensamente ricchi, fra la sposa, le sorelle, 30 2 | fiori più delicati e più ricchi, una meraviglia floreale 31 3 | lontana; un'altra, adorna di ricchi garofani rosei passava, Fantasia Parte
32 3 | alte, nè prati abbastanza ricchi per alimentarli. Qualche 33 5 | facoltà di spendere. Erano ricchi, non spendevano la loro Fior di passione Novella
34 20 | nei suoi pasticcetti. I ricchi commercianti mandano i loro 35 20 | città. Aveva lettere per i ricchi dell'isola. Ebbe liete accoglienze. Leggende napoletane Par.
36 3 | ha prodigato i doni più ricchi, più splendidi che si possano 37 5 | trovarono un tetto, ma noi ricchi di cuore e di cervello, 38 7 | dopo i dignitarii vennero i ricchi borghesi e poi i mercati 39 13 | sugli scalini, guardando i ricchi e gli agiati che rincasano La mano tagliata Par.
40 1 | reticella i bagagli eleganti e ricchi del giovane viaggiatore, 41 1 | sopra tutto a Nizza, i più ricchi e i più mondani.~ ~Anche 42 1 | tutto a lei. …~ ~— Eravate ricchi e fieri. …~ ~— Ricchissimi. … 43 2 | giovani, fanciulli, poveri e ricchi: per lo più delle facce 44 2 | mani, perchè siamo i più ricchi, i più furbi, i più forti, 45 2 | miniere, nei forzieri dei ricchi e nei sotterranei antichi, 46 2 | che Maria ci poteva fare ricchi come dei re, se solamente 47 2 | smania di voler diventar ricchi come Cresi, noi avevamo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 CoBor | orgoglio noncurante dei ricchi equipaggi che si fermavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 1, III| dove si fanno trasportare i ricchi levantini vestiti da poole, 50 1, IV| bocca, per i poveri e per i ricchi.~ ~Due ore complete di buon 51 2, I| turchi poveri e di turchi ricchi, che egualmente fumano, 52 2, IV| miseri nell’aspetto, ma così ricchi nell’anima, tutti questi 53 2, IV| all’egiziana, all’europea, ricchi, poveri, mendicanti, talvolta 54 2, V| tramonti il sole: i più ricchi pellegrini se ne vanno ai 55 3, III| innanzi alla crudeltà dei ricchi e dei potenti leviti, che 56 3, III| narrate da lui, contro i ricchi, contro i superbi, contro 57 7, XI| bei colli si arrotondano ricchi di erba e di fiori: fra 58 8, II| religioso, per i miseri contro i ricchi, per i deboli contro i violenti, 59 9, II| occorre proprio essere ricchi per vedere il paese ove Pagina azzurra Parte
60 7 | orgoglio noncurante dei ricchi equipaggi che si fermavano Piccole anime Parte
61 8 | coppia felice di sposini ricchi, pel banchiere tronfio e Il paese di cuccagna Par.
62 1 | spanciata di pranzi grassi e ricchi, divorati in immaginazione, 63 2 | Non si possono avere amici ricchi, sempre, - ribattè, con 64 2 | miracolosamente si trasformavano in ricchi, dove essi, oscuri lavoratori, 65 3 | nell’ombra? Saremo così ricchi, così ricchi, che tutto 66 3 | Saremo così ricchi, così ricchi, che tutto questo lungo 67 3 | ha fatto scomparire. Così ricchi, saremo! E chissà di quale 68 4 | appartamento che era pieno zeppo di ricchi mobili, tristi ed inutili, 69 5 | di fanciulli, poveri e ricchi, bisognosi e agiati, che 70 9 | lui e sua figlia sarebbero ricchi a milioni. Oppressa, affannata, 71 10 | procaci, e i garofani così ricchi e grassi che facevano scoppiare 72 13 | in cui tutti soffrivano, ricchi e poveri, dello stesso male, 73 13 | infame, per i poveri e per i ricchi, e fosse anche magnifica, 74 16 | prudenza, portando dei doni più ricchi alla ragazza, che li riceveva 75 19 | vecchi e giovani, poveri e ricchi, potenti ed oscuri, si era 76 19 | grande affare, per diventar ricchi, insomma, gli servivano 77 19 | furore: e le ingiurie ai ricchi, ai signori, al Governo, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 1, I| portando i suoi vestiti fini e ricchi, i suoi cappelli bizzarri, 79 3, V| primogenita delle Cofaro, belli, ricchi, buoni, guardavano l’eruzione, Storia di due anime Par.
80 1 | trasporti entusiastici dei ricchi, per avere una bella cappella 81 1 | amate e più protette dai ricchi, che le dotavano delle più 82 3 | bell'abito, coi suoi più ricchi gioielli, ella aveva acconsentito Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
83 3 | non poveri, quei due, non ricchi, ma che si sapevano regolar 84 4 | lilla fragranti, fiori più ricchi. Il viavai era grande, dovunque, 85 4 | signore spettatrici, nei ricchi vestiti serici della Pasqua, 86 4 | serviti benignamente dai ricchi, dai fortunati, dalle eleganti Il ventre di Napoli Parte, Cap.
87 1, 6 | incontrano degli equipaggi di ricchi borghesi, arrivati a questa 88 2, 4 | e per il ventricolo dei ricchi, forestieri, o non forestieri, 89 3, 1 | ricchezza, la storia dei ricchi, dica se non è falso: e 90 3, 3 | centinaja di patrizî, di ricchi, spesero le loro fortune 91 3, 5 | fantasma, come cosa viva, dei ricchi esisteranno sempre, nel 92 3, 5 | stata detta: è contro i ricchi, i potenti, i superbi, i 93 3, 7 | fu ognuno che disprezzò i ricchi e i malvagi e che curò le