grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| un giorno, nel cadere del maggio, in cui ella, convinta ormai 2 1, VII| Napoli, l'ultimo giorno di maggio, Anna odorando un fascio 3 1, VII| odorando un fascio di rose di maggio che aveva comperato da un 4 1, VII| belle e odoranti rose di maggio, aveva abbassato il capo 5 1, VII| tramonto, già lungo tramonto di maggio: e lei, che si era quasi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Terno, I| mentre la madre, che a maggio portava ancora l'abito di 7 Terno, I| Sai che siamo alla fine di maggio? Fra poco li dovrete dare 8 Terno, II| nome. Vendeva rose: rose di maggio. E non era un grido, era 9 Terno, II| deserta, nel pomeriggio di maggio. Per tre volte, in quel 10 Terno, II| in quella lieta serata di maggio, che cominciava. Solo nel Gli amanti: pastelli Par.
11 Dias | soffio che fra l'aprile e il maggio tante rose ai giardini 12 Marqui | servito, l'altr'anno, dal maggio a settembre..., hai bene 13 Marqui | delle Rose, in un'alba di maggio. Ella gli era andata incontro 14 Marqui | Per la giornata odorosa di maggio, nel giardino come alla La ballerina Cap.
15 III | la settimana? Ora, ai 15 maggio, quando ricorreva il compleanno Castigo Cap.
16 III | deve andare a Firenze nel maggio. Il maggio, il maggio, è 17 III | a Firenze nel maggio. Il maggio, il maggio, è il mese di 18 III | nel maggio. Il maggio, il maggio, è il mese di Fiorenza, 19 III | ricchezza di fiori olezzanti. Il maggio è tutta la luminosa festa 20 III | altre, sembrano vere, di maggio, nella notte a Firenze! 21 III | a Firenze, di notte, nel maggio, vedere una figura muliebre, 22 III | Caracciolo giunse a Firenze, nel maggio. Il suo viaggio durava da 23 III | beau napolitain. Era il maggio fiorito; e, attratto fatalmente 24 III | urgenti ricordi, che quel maggio fiorentino gli prendeva 25 III | dall’anima di Luigi. Il maggio napoletano è già troppo 26 III | avrebbero fatto soffrire. Ma il maggio fiorentino era come velato 27 III | vivacità. E, soprattutto, il maggio fiorentino, dove l’asprezza 28 III | conturbanti beltà. Invece, nel maggio fiorentino, era un’apparizione 29 III | un rimpianto soave! Quel maggio fiorentino, senza gli alti 30 III | speranza di liberazione. Ah! il maggio fiorentino gli doveva dare 31 III | e carezzevole poesia del maggio fiorentino, la finezza artisticamente 32 III | nelle già tepide notti di maggio, perseguitato dall’insonnia, 33 III | a traverso la notte del maggio fiorentino.~ ~Dalle ombre 34 X | pochi giorni di quel mese di maggio, aveva percorso varie volte 35 X | alberi tutti rifioriti nel maggio, non conduceva con sé nessuna 36 X | pomeriggi già vivaci del maggio — poiché colui percorreva 37 X | quel pomeriggio estremo di maggio, Luigi mise quel denaro Dal vero Par.
38 4 | non viene questo benedetto maggio? Si contano i giorni, si Donna Paola Capitolo
39 2 | festa ricorre il primo di maggio; la protettrice è la Madonna Ella non rispose Parte
40 1 | Euridice?”~ ~ ~«Roma, notte di maggio…~ ~ ~ ~«Non vi conosco: 41 1 | memoria, in questa notte di maggio, che è succeduta alla mia 42 1 | italica, nelle calende di maggio: io, immoto, fumando, guardavo 43 1 | Sconosciuto!»~ ~ ~«Roma, quattro maggio …~ ~ ~«Da iersera a stasera, 44 1 | spasimo, in questa sera di maggio, bella come l'altra, anelando 45 1 | veduta!»~ ~ ~«Roma, cinque maggio…~ ~ ~ ~«Diana, era molto 46 1 | presenza.~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sei maggio…~ ~« .. alla vostra cintura 47 1 | ha amato, in una sera di maggio, in Roma, perchè così appassionatamente 48 1 | virtù.~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sette maggio …~ ~ — «Non siete escita, 49 1 | Paolo».~ ~ ~«Nove maggio…~ ~ ~ ~«Non vivo più, da 50 1 | Ruffo».~ ~ ~«Roma, dieci maggio…~ ~ ~ ~«Stamane, Lisa mia, 51 1 | Paolo Ruffo».~ ~ ~«Dieci maggio, di notte…~ ~ ~ ~«O Diletta, 52 1 | Ruffo».~ ~ ~«Roma, undici maggio…~ ~ ~ ~«Mia sorella Lisa 53 1 | Ruffo».~ ~ ~«Roma, dodici maggio…~ ~ ~ ~«In quest'ora estrema, 54 1 | in Roma in una notte di maggio, sol perchè la Sua voce 55 1 | quando, nella notte di maggio, la sua voce fremeva e bruciava 56 3 | fascino, nelle calende di maggio, in Roma.... Voi soffrite, 57 3 | Paolo Ruffo».~ ~ ~«Roma, due maggio…~ ~ ~ ~«O Euridice, Euridice, 58 3 | domani sono le calende di maggio, domani è l'anniversario, 59 3 | Paolo».~ ~ ~«Roma due maggio, notte…~ ~ ~ ~«Stasera60 3 | Paolo».~ ~ ~«Roma, tre maggio, mattino…~ ~ ~ ~«Udrò io, 61 3 | Paolo».~ ~ ~«Roma, quattro maggio…~ ~«Inutile veglia, inutile 62 3 | Paolo».~ ~ ~«Roma, dodici maggio…~ ~ ~ ~«Addio, dunque, lady Fior di passione Novella
63 4 | festa ricorre ai due di maggio: la protettrice è la Madonna 64 11 | è lui che è mutato. Dal maggio io ho notato una decrescenza 65 14 | furono un sol lutto.~ ~ ~ ~12 Maggio...~ ~ ~Egregio signor Cesare - 66 20 | Nella bella stagione, nel maggio fiorito, venne a Santa Maura La mano tagliata Par.
67 2 | arrivo, e in un giorno di maggio, verso le cinque pomeridiane, 68 2 | Grazia coglieva una rosa di maggio, tutta rorida di rugiada.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
69 CasaN, -| non viene questo benedetto maggio? Si contano i giorni, si Nel paese di Gesù Parte, Cap.
70 1, I| Nella sera odorosa di maggio, mentre sul battello tiravano 71 1, I| uomo, in questa notte di maggio.~ ~ ~ ~Ma, nell’ora fresca 72 1, I| montagne coperte di neve, in maggio; e, per otto ore di giorno, 73 1, II| tutta la sua immagine.~ ~È maggio, ma è estate, in Egitto: 74 1, IV| nei già grossi calori di maggio, bisogna levarsi prestissimo. 75 1, V| di limoni, dove ancora il maggio lascia dei fiori fragranti; 76 6, II| oleandri, morenti al sole di maggio! La via lunga, lunghissima, 77 8, I| ha un alberguccio, ma a maggio si chiude, e San Francesco, 78 8, I| sensi.~ ~Oh mezzogiorno di maggio in cui giunsi a Nazareth 79 9, I| dal gennaio alla fine di maggio: l’estate vi è troppo caldo, 80 9, I| di Terra Santa. Anche il maggio e il giugno sono piacevoli: Il paese di cuccagna Par.
81 10 | 10 - MAGGIO E IL MIRACOLO DI SAN GENNARO~ ~ ~ ~ 82 10 | Accanto alle rose di maggio, accanto ai cespi folti 83 10 | è nel giorno quattro di maggio, nel calendimaggio fiorito 84 10 | loro, in quel sabato di maggio, consacrato al Prezioso 85 10 | in quel primo sabato di maggio, e tutti i cabalisti ci 86 18 | quattro gennaio al quattro maggio, in Napoli, ella si pavoneggiava, 87 18 | questo Governo.~ ~- E a maggio se ne vanno? - domandava 88 18 | sarebbero stati portati via: a maggio, l’appartamento restava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
89 2, I| Certissimo: sposano in maggio; Olga vuole andare in Russia 90 2, II| Sorrento, in quella fine di maggio. A piedi delle sue scalette 91 2, II| aveva messo delle rose di maggio, fresche: Peppino Sannicandro 92 2, IV| quietamente, in una serata di maggio, accanto a una finestra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
93 3 | otto mesi, cioè dal quattro maggio dell'anno prima: viveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License