Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| prossima fuga – che debbo lasciare il campo libero agli spasimanti 2 2, I| spiritoso, grazioso, per lasciare di una certa impressione. 3 2, III| familiare, così intima: doveva lasciare la stanza, non osando gridar 4 2, III| follia, ella s'imponeva di lasciare le stanze dove erano suo 5 2, IV| rattenendo il respiro, senza lasciare il suo strascico che aveva 6 2, IV| ti adora, che non vuole lasciare d'amarti, che ti adorerà 7 2, IV| doleva staccarsi da lei, lasciare quella manina senza vita 8 2, IV| uomo, infine, e non voleva lasciare fuggire quell'ora, non voleva. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, I| era stato così felice di lasciare il carcere di S. Francesco 10 Ert, II| sfinimento la vinse: dovette lasciare la sbarra della carrozzetta, 11 Trent, IV| dirimpetto a lei, ma senza lasciare il cappello e il bastone, 12 Trent, V| perduti: avevano voluto lasciare il loro paese, portar via 13 Trent, V| giorni avrebbero dovuto lasciare la casa e il giardino a Gli amanti: pastelli Par.
14 Maria | esangue: e un morso vi poteva lasciare un livido, mai mettervi 15 Maria | felicità. Egli non volle lasciare quella stanza dove aveva 16 Maria | null'altro: e tacere: e lasciare che scorressero le ore e Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, III| Anna ebbe il coraggio di lasciare la sua stanza, senza svegliare 18 Sole, II| Sì, subito.~ ~- Vogliamo lasciare in pace il passato? Vogliamo 19 Sole, V| Non te ne andare, non mi lasciare! - e tese le mani per rattenerla.~ ~ 20 Sogno, I| con le dita, senza poter lasciare quella mano. Ella non poteva 21 Sogno, II| Cara, cara Luisa - io debbo lasciare, per forza, questo caldo 22 Sogno, II| Niente.~ ~- Non ci possiamo lasciare così - disse lui, tutto La ballerina Cap.
23 II | mezzanotte, avendo dovuto lasciare gli amanti, la casa per 24 III | verso le cinque, se poteva lasciare per un’oretta il magazzino, I capelli di Sansone Cap.
25 I | La mamma non vi è, non mi lasciare più solo solo, papà.~ ~— 26 I | sempre con te, papà: non mi lasciare mai.~ ~Nella folla il padre 27 I | prezzo col fioraio: voleva lasciare i fiori e andarsene: ma Castigo Cap.
28 II | a Napoli, con me, non mi lasciare così, in questi primi giorni — 29 II | m’importa, non ti voglio lasciare.~ ~— Io andrò via a qualunque 30 II | t’imploro, Cesare, non mi lasciare.~ ~— Alzati, Laura...~ ~— 31 IV | mattina alla sera, non la lasciare mai, flirta sino allo scandalo, 32 VI | capisco. Ma non vi debbo lasciare nulla. Non gli dite nulla. 33 VI | era uccisa, così, senza lasciare una lettera o una parola — 34 VI | Ma non fece nulla: volle lasciare intiero quell’intervallo 35 VI | molto, perché non poteva lasciare Laura sola nel palco. Erano 36 VIII | due volte, aveva dovuto lasciare la sala, smorta, vacillante: 37 VIII | Hermione, resta, resta, non mi lasciare!~ ~— Tu non l’ami Hermione 38 VIII | Anna, Anna, non mi lasciare!~ ~— Non ti amava Anna: 39 VIII | tu sia, non lo so, non mi lasciare!~ ~— Addio, Luigi — ella 40 IX | ragione di fuggire, senza lasciaresaluto, né traccia: aveva 41 X | domandò Cesare, senza lasciare i due battenti della porta.~ ~— Dal vero Par.
42 2 | spalancare le finestre ed a lasciare entrare la gioia del popolo; 43 3 | il vivissimo bisogno di lasciare il proprio nome e di prenderne 44 4 | morbosa, ma si è addolorati di lasciare la casa.~ ~È vero, è vero: 45 4 | rimembranze si cancelli, bisogna lasciare il fedele testimonio della 46 16 | deporre la sua arme, dovè lasciare il posto. Il povero Andrea Ella non rispose Parte
47 1 | ardore sentimentale, se debba lasciare Roma istessa per molto tempo, 48 3 | Ed ella non mi vuole più lasciare; e io sento che non posso 49 3 | mia anima immortale a non lasciare questa terra, ove non troverà Fantasia Parte
50 5 | la via della giustizia? Lasciare Andrea perchè egli commettesse 51 5 | canzoncina. Ella preferì lasciare aperte le imposte. Ritornò L'infedele Parte, Cap.
52 Inf | ha esitato, dolendogli di lasciare una libertà tanto piacevole 53 1 | bisogna donarsi tutto, se il lasciare anche una piccola parte Leggende napoletane Par.
54 8 | provvida, cosi incapace da lasciare indifesa la vostra giovinezza.~ ~– La mano tagliata Par.
55 1 | Alimena, e adesso meditava di lasciare Scotti. Dopo varie chiacchiere 56 2 | suora Grazia, non osando lasciare la malata.~ ~— Voi siete 57 2 | Pure, non dovreste lasciare le tentazioni giungere sino 58 2 | Tanto io che Lewis dovremo lasciare il servizio di Marcus Henner, — 59 2 | mia fortuna. Deliberai di lasciare Berlino e di portarmi in 60 2 | non sarebbe stato meglio lasciare immersa la catalettica nel La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
61 CasaN, -| memorie si cancelli, bisogna lasciare il fedele testimonio della 62 CoSal, -| sottovoce diceva che era meglio lasciare i due modelli dello spirito, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
63 8, II| che è albergato, può non lasciare nulla: vi è chi non ha e 64 9, IV| dare la mancia ai servi, e lasciare al portiere dell’albergo Pagina azzurra Parte
65 5 | sottovoce diceva, che era meglio lasciare i due modelli dello spirito, Piccole anime Parte
66 2 | quello sotto si risolveva a lasciare il posto e la stanza da Il paese di cuccagna Par.
67 2 | dietro una portiera, senza lasciare la sua gravità burocratica 68 3 | l’anima pura, purissima, lasciare ogni torbidezza di passione, 69 13 | capelli.~ ~- Prometti di lasciare in mia mano tutti gli affari 70 16 | testamento che fo: voglio lasciare un ricordo a tutti. E si 71 17 | di scostarsi un poco, di lasciare le due sorelle, sole. Ora 72 19 | sposare la madre.~ ~- Ma lasciare la religione di Cristo! - 73 20 | dall’altra parte per non lasciare scorgere le sue impressioni.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
74 1, II| ai posti; non è permesso lasciare gli apparati. Torelli, vedete, 75 1, II| Markò, anche voi imparate a lasciare il posto? Che smania di 76 1, III| andarci punto in ufficio, per lasciare i superiori nell’imbarazzo, 77 3, V| dovette voler morire per non lasciare l’altro).~ ~Elvira Brown 78 4, II| Donato, che aveva dovuto lasciare un tenorino, con cui cantava Storia di due anime Par.
79 1 | poche migliaia di lire, da lasciare a suo figlio Domenico; e 80 1 | degli altri, ed è inutile lasciare cinquemila lire di oro, 81 3 | Domenico.~ ~- E mi vuoi lasciare? Dopo tanti anni! - gridò 82 4 | in cui la Dolente doveva lasciare per sempre la bottega, ove Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
83 1 | di tutte, erano forzate a lasciare il convento di suor Orsola 84 3 | penso che Ciccillo mi possa lasciare. Anzi, vi penso spesso. 85 3 | poveretta. Gliel'hanno fatta lasciare. Sa Iddio, se se ne voleva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
86 1, 1 | non potrete sicuramente lasciare in piedi le case che sono 87 1, 1 | disinfezione.~ ~Voi non potrete lasciare in piedi le case, nelle 88 1, 1 | non potrete sicuramente lasciare in piedi i cavalcavia che 89 1, 1 | supportici; voi non potrete lasciare in piedi i fondaci.~ ~Voi 90 1, 1 | fondaci.~ ~Voi non potrete lasciare in piedi certe case dove La virtù di Checchina Par.
91 2 | cestino di frutta. Anche, per lasciare quelle tre lire, Toto borbottava; 92 5 | collerico, taccagno: voleva lasciare due lire e cinquanta per 93 5 | essendo venerdì, doveva lasciare altri venticinque soldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License