IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altezze 9 altezzoso 1 althan 38 alti 93 altiera 20 altieramente 4 altiere 2 | Frequenza [« »] 94 statua 94 temendo 94 tempio 93 alti 93 carte 93 cerca 93 coperto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze alti |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| sciroccale, essi andavano per gli alti marciapiedi, penetrando 2 1, V| sferzò più lietamente i due alti cavalli che facevano la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| uno o due piani, non più alti. Finestre adorne di qualche Gli amanti: pastelli Par.
4 Morell | sentimenti più limpidi, alti e luminosi, alle vittorie Le amanti Parte, Cap.
5 Fiamm, III| piccolo canale, fra due alti palazzi grigio-verdastri. 6 Fiamm, III| corrosi dalla salsedine, alti pilastri piantati nelle 7 Sole, II| ideali dello spirito, più alti, più inaccessibili e più 8 Sole, IV| e spesso capace dei più alti sagrificii, il ricordo di 9 Amant, I| sonori, ora dolenti, sempre alti, sempre nobilissimi, rassomigliava, La ballerina Cap.
10 I | gli uccellini, gli alberi alti che ombreggiano le sue cappellette, 11 I | quadrivio pieno di alberi, alti e folti, pieno di odorati 12 I | bruciava l’olio votivo: quattro alti e adorni candelieri di argento 13 II | stivaletti dai tacchetti alti e rumoreggianti. Ella pettinava I capelli di Sansone Cap.
14 I | tavola, sedute sopra certi alti seggioloni, stavano le tre 15 III | cose, aveva violato i più alti misteri spirituali. Una Castigo Cap.
16 I | candelabri di argento dai cerei alti e puri, fra i fiori sparsi 17 I | intorno al proprio cuore più alti, più formidabili i ghiacci 18 II | vasi da fiori, cristallini, alti e sottili, di conchette 19 III | maggio fiorentino, senza gli alti chiassi napoletani, ma con 20 V | profonda e solo di lassù, dagli alti finestroni che sono una 21 V | restava scuriccia, coi suoi alti armadii di paramenti sacri, 22 VI | delle sponde, come sugli alti e tristi cipressi di Monte 23 VI | piazza San Pietro, dove alti salivano nell’aria i piumetti 24 VII | di Monte Mario, assai più alti, sovrastavano. Un perfettissimo 25 VIII | un grande parco, pieno di alti alberi... — e la sua voce, 26 VIII | grande quando siede, sui suoi alti seggioloni. Notatelo: non 27 X | campestri, ombreggiate di alti e nobili alberi: ambedue 28 X | messe mortuarie, coi due alti candelabri di argento. Ma 29 X | lievi tinte gialle; e sugli alti rami degli alberi gli uccellini, Dal vero Par.
30 7 | sgangherata; la luce piove dagli alti finestroni e sembra grigia 31 19 | stretti, i tacchi troppo alti, i capellini troppo piccoli; 32 21 | tutta la gamma, dai toni più alti ai più bassi, coi salti 33 30 | personcina svelta sui tacchetti alti, palliduccia, con i capelli 34 33 | rossi nei colletti troppo alti e troppo duri, fieri della 35 34 | balconi delle sue case, alti, dal sesto antico, dalla 36 34 | beneficenza, copertoni per i letti alti e larghi degli zii: quattro Ella non rispose Parte
37 1 | benedire, con tutti i suoi più alti compensi, la vostr'anima 38 2 | ascendendo sui monti più alti, navigando sui laghi: dieci 39 3 | vedevo ancora ondeggiare gli alti lilium candidi: invece sono Fantasia Parte
40 1 | bruni capelli, tenuti un po’alti, parevano un casco bruno. 41 3 | maestosa, ampia, a scalini alti due dita, tutta di marmi 42 3 | i cerri, gli eucaliptus, alti, sottili polverosi: solitudine 43 3 | pallidissimo, di pioppi alti e magri, dal fogliame smorto. L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | il suo denaro in piaceri alti, mediocri, e anche qualche 45 Inf | il pascolo dei suoi più alti e più puri desideri, perchè 46 Inf | favolosi, fra quei vasi alti e sottili ove si elevavano Leggende napoletane Par.
47 4 | testa contro i vetri più alti della finestra socchiusa. La mano tagliata Par.
48 2 | trasportata via, i clamori furono alti. Ella aveva detto, in un 49 2 | valgono per me come quelli più alti della mia esistenza. In 50 2 | potuto trarre da lei i più alti segreti mistici e terreni. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
51 Palco | rossi nei colletti troppo alti e troppo duri, fieri della 52 10Mus | tutta la gamma, dai tòni più alti ai più bassi, coi salti 53 Silv, I| balconi delle sue case, alti, dal sesto antico, dalla 54 Silv, I| beneficenza, copertoni per i letti alti e larghi degli zii; quattro 55 Duali, I| stretti, i tacchi troppo alti, i cappelli troppo grandi; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 2, IV| spezzato, scoppia in disperati, alti, inconsolabili singhiozzi, 57 4, II| certi grandi gigli rosei, alti sul loro stelo lanoso e 58 4, II| compito uno dei suoi più alti miracoli spirituali; Maria 59 4, VII| il sole che entrava dagli alti finestroni, fra l’incenso 60 5, II| dodici scalini abbastanza alti, tagliati nel muro. L’ombra 61 6, II| sfiorando, talvolta, degli alti cespugli, con un fruscìo 62 6, IV| gli alberetti sono così alti e folti che bisogna aprirsi 63 7, VI| che potettero udire i più alti accenti di cui sieno risuonati 64 7, X| miracoli più nobili e più alti: le due città, dove invano 65 7, XI| erba e di fiori: fra gli alti cespugli odorosi, pispigliano, Pagina azzurra Parte
66 9 | tutta la gamma, dai tòni più alti ai più bassi, coi salti Piccole anime Parte
67 2 | Sopra, gli stanzoni vasti, alti di soffitto, con le travi 68 7 | sulla gamba, e gli stivalini alti, coi lacci o coi bottoni. 69 7 | sveltezza e li fa apparire più alti. Un vestitino di velluto Il paese di cuccagna Par.
70 1 | lucida, dai tacchi molto alti, e le calzette di seta rossa.~ ~ 71 2 | ripieni di biscotti, ad alti vasi rotondi pieni di pastiglie, 72 2 | carta, formava dei cartocci, alti e pesanti, finendo di svaligiare 73 5 | bianca e azzurra, con certi alti e sbuffanti cappucci, con 74 6 | gli stivaletti di pelle, alti, coi tacchi di legno rumoreggianti; 75 8 | questo banco, seduti su tre alti seggioloni, di fronte a 76 10 | che abita quei palazzoni alti, neri, malinconici, che 77 10 | le due file strette degli alti palazzi, nella striscia 78 10 | Otto gentiluomini tenevano alti i bastoni del pallio: otto 79 12 | Raffaele, salito adesso a più alti gradi della gerarchia camorristica, 80 12 | passo molle, sui tacchi alti delle scarpette di lustrino.~ ~ 81 15 | continua via verso i più alti ideali, apparivano così Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
82 1, I| suoi finestroni larghi e alti, sugli spigoli dei suoi 83 1, II| stampante, i tasti troppo alti, quelli troppo bassi, i 84 3, II| guanti di camoscio troppo alti sulle braccia, sempre un Storia di due anime Par.
85 3 | Toledo, verso i quartieri alti: altre file discendevano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
86 3 | armadio a tre specchi, due alti sécrétaires4. Il suo salotto 87 3 | mai: la erta via e poi gli alti scalini della Via Settedolori Il ventre di Napoli Parte, Cap.
88 1, 1 | buoni tutti questi impiegati alti e bassi, a che questo immenso 89 2, 1 | sinistra, dai quartieri più alti al Rettifilo, bonificando 90 2, 2 | i vicoli antichi, umidi, alti, tetri e sporchi. È il lato 91 2, 2 | le pianelle coi tacchi alti, le calzette rosse e le La virtù di Checchina Par.
92 6 | una stanza ai quartieri alti, è meglio...~ ~— Egli non 93 6 | Egli non ci va ai quartieri alti, in una stanza, è un signore,