Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| di colore, non cessò di sorridere alteramente, come se tutto 2 1, V| è vero? Avete ragione di sorridere, il cuore umano è così fallace! 3 2, I| rispose freddamente, senza sorridere.~ ~– Non ti piace la contessa 4 2, I| bellissima Minerva doveva sorridere e dovea certo sorridere 5 2, I| sorridere e dovea certo sorridere anche lui, Cesare, lontano. 6 2, IV| non aveva più la forza di sorridere; i più fini vedevano bene 7 2, IV| nostra più terribile, non sorridere, io non esagero, ascoltami 8 2, IV| sai quello che fai, non sorridere così, non spingermi agli 9 2, IV| agonia, non le riescì di sorridere.~ ~– Grazie di esservi rammentata All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Trent, II| pericolo.~ ~E continuò a sorridere ironicamente. Ella era diventata Gli amanti: pastelli Par.
11 Angel | maledetto chi vi ha insegnato a sorridere, maledette, maledette tutte Le amanti Parte, Cap.
12 Sole, II| malinconica, ella seppe a tempo sorridere, perchè il loro colloquio 13 Sogno | fatta - rispose Luisa, senza sorridere, abbassando gli occhi.~ ~- 14 Sogno, II| voi stessi avete dovuto sorridere, poichè quello era l'amore La ballerina Cap.
15 III | persone e si contentava di sorridere, cortesemente, dolcemente. 16 III | andar a teatro la sera, per sorridere ostentatamente all’amante I capelli di Sansone Cap.
17 II | rivolgeva naturalmente, per sorridere al suo innamorato. Centinaia 18 III | rosa morta, che non sapeva sorridere, che non voleva amare, ma Castigo Cap.
19 I | non vedere o fingendo di sorridere della commozione mortale 20 I | sì; non ridere più, non sorridere più, avere l’eterno velo 21 I | minacce di Anna lo facevan sorridere. Ventitré anni, aveva ventitré 22 II | d’oro e d’argento; era un sorridere di bianche statuette di 23 II | eppure mi guardavi bene senza sorridere, come preso dal mio silenzio 24 II | volte, e a lungo, senza sorridere, come se mi domandassi... 25 III | il capo, salutando, senza sorridere; i suoi occhi si abbassarono 26 IV | guardandolo negli occhi, senza sorridere. — Voi amate me, forse: 27 V | nell’ombra, e si videro sorridere.~ ~— Hai visto mai nulla 28 VI | ripetette, sforzandosi a sorridere.~ ~Fu per il medesimo piccolo 29 VI | Hermione aveva finito di sorridere, la bocca si era chiusa, 30 IX | guardò, ma non si permise di sorridere.~ ~— L’avete avvertita? — Dal vero Par.
31 2 | dimenticare, per non maledire, per sorridere, non ha che il canto. Lasciatelo 32 4 | scrivere, di lavorare, di sorridere. Irritazione, dispetto, 33 6 | contraddizione, egli continua a sorridere ed a contraddirmi; facciamo 34 6 | si contenta di salutare e sorridere in un modo misterioso. Così 35 6 | Anche la Sofia è costretta a sorridere delle follie di Lulù... 36 6 | Sofia la consiglierei a sorridere qualche volta; ciò le rischiara 37 9 | si vuol vedere, si vuol sorridere, si vuole ammirare. L'animo 38 10 | zuccheri - il professore sorridere all'alunno che ha comperato 39 12 | sorpresa; volle reagire, sorridere, prenderla sullo scherzo, 40 12 | attori si sforzavano di sorridere anch'essi. Ma tutto quello 41 20 | talvolta di consolazione: sorridere e piangere è il compito 42 22 | reumatismi - e si vorrebbe sorridere, ma non si può, alle unioni 43 23 | il lampo degli occhi, non sorridere che raramente ed anche con 44 23 | daccapo, per allietarsi, per sorridere, per amare! Se pensi tutto 45 32 | volto, giungendo sino a sorridere; egli si animò, divenne 46 32 | affettuoso: Sofia si degnava di sorridere con quel bel sorriso che Donna Paola Capitolo
47 1 | scomporsi, seguitando a sorridere.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè 48 1 | impunemente guardare con dolcezza, sorridere con dolcezza, parlare con 49 2 | la bambina e fingeva di sorridere, e quando era sola, in camera Ella non rispose Parte
50 1 | spense, in voi, la volontà di sorridere; il vostro cuore ha sentito 51 1 | diceva una parola, senza sorridere, quasi senza muover labbro, 52 1 | ella ha replicato, senza sorridere, senza guardarmi, fissando 53 2 | facendo un gran sforzo, per sorridere, per parlare.~ ~«— Brutto, 54 3 | come non vi ho mai vista sorridere, mai, sorridendo allo spettacolo, Fantasia Parte
55 2 | bua?~ ~Ella si degnò di sorridere, ma non di rispondere. Andrea 56 3 | senza infastidirsi, senza sorridere: guardava l'acqua del lago, 57 4 | ne prego.~ ~- Non voglio sorridere - disse Lucia, duramente.~ ~- Fior di passione Novella
58 1 | scomporsi, seguitando a sorridere.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè 59 1 | impunemente guardare con dolcezza, sorridere con dolcezza, parlare con 60 4 | la bambina e fingeva di sorridere, e quando era sola, in camera 61 13 | duchessa Adriana si permise di sorridere per compiacenza. Ma l'indomani 62 19 | nel palco, salutava senza sorridere mai chinando lentamente L'infedele Parte, Cap.
63 Inf | Egli non potette neppure sorridere. Ella chiese:~ ~- Che hai?~ ~ 64 1 | antipatico, nel parlare, nel sorridere; ogni vostro movimento mi Leggende napoletane Par.
65 2 | hanno più la consolazione di sorridere. La cronaca sarà qualificata 66 9 | piangere; che ha sorriso e fa sorridere; un bimbo che gli uomini 67 10 | difatti ella non fece che sorridere appena alle frasi amorose 68 14 | scompariva, voltandosi a sorridere, lasciando che il lembo 69 14 | celeste fantasma cessava di sorridere, ed una malinconia si effondeva La mano tagliata Par.
70 2 | monotona scena, che farebbe sorridere o ridere, chiunque non sia La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
71 Trion, I| contraddizione, egli continua a sorridere e a contraddirmi; facciamo 72 Trion, I| contenta di salutare e di sorridere in modo misterioso. Così 73 Trion, II| Anche la Sofia è costretta a sorridere qualche volta; ciò le rischiara 74 Inter, II| sorpresa; volle reagire, sorridere, prenderla con lo scherzo, 75 Inter, III| attori si sforzavano di sorridere anch'essi. Ma tutto quello 76 CasaN, -| scrivere, lavorare, di sorridere. Irritazione, dispetto, 77 Idil, II| volto, giungendo sino a sorridere; egli sì animò, divenne 78 Idil, III| affettuoso: Sofia si degnava di sorridere con quel bel sorriso che Pagina azzurra Parte
79 1 | il tuo gaio disegno. Non sorridere, disgraziata creatura, non 80 8 | reumatismi — e si vorrebbe sorridere, ma non si può, alle unioni Piccole anime Parte
81 8 | imparato a non infastidirsi, a sorridere macchinalmente, a fare la Il paese di cuccagna Par.
82 1 | biancovestita, che faceva sorridere di tenerezza, che faceva 83 2 | di freschezza che facea sorridere di compiacenza l’ancora 84 4 | chinando il capo, ma senza sorridere. Anche ella lo conosceva 85 6 | forza né di parlare, né di sorridere. Una donna che saliva, in Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
86 2, I| le corse incontro degnò sorridere, offrì la guancia bruna 87 2, II| abituati dalla loro posizione a sorridere in mezzo al dramma; l’ammiraglio 88 2, III| commediografo.~ ~Chiarina continuò a sorridere, malgrado la malignità di 89 3, II| scongiurandolo a parlare, a sorridere, a mostrarsi socievole. Storia di due anime Par.
90 2 | seria a un tratto, senza sorridere più. Perché non sorrideva Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
91 4 | la sua bocca seguitava a sorridere: e invano un altro povero Il ventre di Napoli Parte, Cap.
92 3, 6 | Ciò mi ha sempre fatto sorridere.~ ~Il ROMA potrebbe essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License