IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentenziò 15 sentenziosamente 2 sentenzioso 1 senti 112 sentì 158 sentiamo 12 sentiate 1 | Frequenza [« »] 112 prime 112 quarto 112 rapidamente 112 senti 112 vecchie 112 vieni 112 volevano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze senti |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, IV| inteso quel che facevi? Non senti che è una infamia? Non capisci
2 2, IV| terribile notte è questa per me. Senti, Laura, e chiama in aiuto
3 2, IV| dimentico, io ti perdono, senti, ti perdono come Cristo
4 2, IV| sacra: sacra per l'amor tuo. Senti, Cesare, ella è stata qui,
5 2, IV| permesso il tradimento. Senti, tu sei l'uomo più freddamente
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
6 Ert, III| Niente, mamma.~ ~— Ti senti male?~ ~— No, mamma.~ ~—
7 Ert, III| mamma.~ ~— Proprio, non ti senti male?~ ~— No, mamma — rispondeva
8 Ert, IV| un uomo oppresso.~ ~— Ti senti male? — gli aveva chiesto
9 Ert, V| figlio, eccomi. Come ti senti?~ ~— Bene — rispondeva quello
10 Ert, V| chetarsi un poco.~ ~— Come ti senti? — domandò il padre.~ ~—
11 Terno, I| capo, pesantemente.~ ~— Senti, Tommasina — disse donna
Gli amanti: pastelli
Par.
12 Vincen | Ciccillo non è per te, Vicenzè, senti chi ti vuol bene.~ ~- Ciccillo
13 Vincen | della Bella mbriana.~ ~- Senti, Fortuné, se ti contenti,
14 Marqui | un bianco d'avorio.~ ~- -Senti, Cristina, senti.... tu
15 Marqui | avorio.~ ~- -Senti, Cristina, senti.... tu devi fare una gran
16 Marqui | del tempo, signora.~ ~- Senti, Cristina, tu devi far questo
17 Caricl | il suo amore.~ ~- Come ti senti, mamma?~ ~- Meglio.~ ~-
Le amanti
Parte, Cap.
18 Amant, II| ritornava a lui:~ ~- Ti senti male?~ ~- No.~ ~- Vuoi qualche
19 Amant, III| parete.~ ~- Che hai? Ti senti male?~ ~- Sì.~ ~- Dove hai
20 Sogno, II| Prometto - mormorò lei.~ ~- Senti, senti - riprese lui, tenendole
21 Sogno, II| mormorò lei.~ ~- Senti, senti - riprese lui, tenendole
La ballerina
Cap.
22 II | angoscia indefinita.~ ~— Senti, Ferdinando. — disse Emilia
23 IV | per tutti quei gridi, ella senti più forte il cerchio di
24 IV | una sbarra di ferro, e si senti libera, ad un tratto.~ ~
25 IV | disse Rosina Musto. — Non ti senti bene?~ ~Carmela Minino si
I capelli di Sansone
Cap.
26 I | rispose il piccolo uomo.~ ~— Senti una parola, Alessandro, —
27 I | Riccardo?~ ~— Papà?~ ~— Senti una cosa.~ ~Il figliuolo
28 I | piacere?~ ~— Sì, papà.~ ~— .. Senti... senti , — e pareva che
29 I | Sì, papà.~ ~— .. Senti... senti , — e pareva che inghiottisse
30 I | papà.~ ~E si avviò.~ ~— Senti, Riccardo.~ ~— Che cosa?~ ~—
31 I | orribile in questo banchetto. Senti, ero venuto per raccomandarti
32 III | Franceschetti, te la senti di tradurmi l'articolo del
33 IV | Addio, Joanna, —dissero.~ ~— Senti, — disse Riccardo a Frati.
34 IV | gli segava il mento.~ ~— Senti, Jonnna, Se non trovo l'
35 IV | spalle, gli si accostò.~ ~— Senti Joanna: io non ti potevo
36 IV | Joanna.~ ~— Ti piace?~ ~— Senti, disse Joanna, alzandosi
37 IV | pure, — disse Frati.~ ~— Senti dunque. Noi non possiamo
38 IV | sospendere il giornale. Invece senti che cosa ho pensato. Io
39 IV | si accostò a Joanna.~ ~— Senti, ho dovuto dare trenta lire
Castigo
Cap.
40 I | paura?~ ~— No.~ ~— Non ti senti morire di rimorso, di sgomento?~ ~—
41 I | ha fatto orrore? Non ti senti fremere nei nervi e nel
42 II | insopportabile:~ ~— Cesare, senti — disse, riavvicinandosi
43 II | prendendogli le mani, teneramente — senti, tu forse hai ragione; ha
44 II | palpito sul tuo cuore… non mi senti? Oh amor mio, che dolore,
45 III | smarrite.~ ~— Luigi, ti senti male? Andiamo a casa?~ ~—
46 V | Cesare?~ ~— Nulla.~ ~— Ti senti male?~ ~— Sto benissimo.~ ~—
47 V | che pensi, a quello che senti? Quale saldo vincolo di
48 V | singhiozzò Laura.~ ~— Senti, senti, io non so se l’amo;
49 V | singhiozzò Laura.~ ~— Senti, senti, io non so se l’amo; non
50 V | castigo!~ ~— Insopportabile! Senti, il tempo è passato, ho
51 VI | osservò Cesare.~ ~— Laura?~ ~— Senti, è proprio una cosa irrevocabile? —
52 VI | reggendo a quello spasimo.~ ~— Senti, Laura — le rispose freddamente —
53 VII | confermò Carafa. — Come ti senti tu?~ ~— Benissimo, perché
54 VII | labbra giovanili.~ ~— Ti senti male? — egli le domandò,
55 VII | Cesare.~ ~— Non ci torniamo, senti, non ci torniamo. Là...
56 VII | lasciarci, tu stesso lo senti, non ci dividiamo, non aggiungiamo
57 VIII | singhiozzò senza piangere.~ ~— Senti, senti — egli riprese, con
58 VIII | senza piangere.~ ~— Senti, senti — egli riprese, con un maggior
Dal vero
Par.
59 17 | dovere, o saggio Vulcano. Senti, a rimanere là impalato,
60 23 | vigore e della tua gioia; ti senti nel core, nella mente, nell'
Fantasia
Parte
61 1 | Non lo leggerò più. Ma senti, noi siamo tutti esseri
62 1 | rimprovero in casa sua. Ebbene, senti. Io cercherò una idea nobile,
63 2 | ho scritto.~ ~- Eppure, senti, quel Galimberti che ti
64 2 | infelice.~ ~- O povera, povera! Senti, sarà meglio che tu venga,
65 2 | socchiudere gli occhi.~ ~- Senti, Alberto, se non fa troppo
66 2 | brividi.~ ~- Io abbrucio. Senti la mia mano.~ ~E mise un
67 2 | Gli dirò di venire.~ ~- Senti, Caterina.... egli non ti
68 2 | Come stai, Alberto? Ti senti bene oggi?~ ~- Sempre a
69 2 | soffitto della stanza.~ ~- Senti, Lucia, mi fai un favore?~ ~-
70 2 | questo discorsetto:~ ~- Senti, Ninì, non c'imbarazziamo
71 3 | forse troppo caldo? Come ti senti? Vuoi il ventaglio?~ ~-
72 3 | suo tono strascicato.~ ~- Senti, Alberto, perchè non fabbrichiamo
73 3 | non vorrei ammalarmici. Senti, Lucia, io vorrei andare
74 4 | chiedergli conto....~ ~- Senti, Caterina, va in camera
75 4 | Alberto.~ ~- No.~ ~- Ti senti male forse?~ ~- Io sto sempre
76 4 | esclamò Andrea - non senti il caldo? io butterei via
77 4 | sempre. Finiva così: non senti tu le mie labbra morenti
78 5 | guarirò, mi guarirò.~ ~- Senti un po': se tu lo lasciassi
79 5 | calde, Alberto?~ ~- Ma no: senti.~ ~- Dolore al petto, ne
Fior di passione
Novella
80 2 | del mio ideale d'artista. Senti. Per me il sogno di quello
L'infedele
Parte, Cap.
81 Inf | oggi, Paolo.~ ~- No.~ ~- Senti, è meglio che partiamo.
82 Inf | egli esclamò, convulso.~ ~- Senti, vieni via. Fuggi questo
La mano tagliata
Par.
83 1 | parti?~ ~— Vi scriverò.~ ~— Senti, Roberto. Non ti pare che
84 1 | camminare nella oscurità.~ ~— Senti, — disse costei, uscendo
85 2 | come di lontano.~ ~— Mi senti?~ ~— Ti sento.~ ~— Mi comprendi?~ ~—
86 2 | cuore che ancora si dibatte, senti la mia volontà, senti il
87 2 | dibatte, senti la mia volontà, senti il dominio che io esercito
88 2 | parlare di amore, taci. Senti, è meglio dividersi ora.
Pagina azzurra
Parte
89 1 | Ma io lo risolvo subito. Senti qua, mia cingallegra, e
90 3 | cantano in lontananza; ti senti ridiventare greco, latino,
Piccole anime
Parte
91 3 | con voce arrantolata:~ ~— Senti, malandrina, io ti tengo
92 7 | Che c’è, mamma?~ ~— Senti una cosa.~ ~— Dilla di lassù,
Il paese di cuccagna
Par.
93 4 | figlia mia, che è, che ti senti, rispondi a tuo padre?!
94 6 | avventurò a dire la sartina.~ ~- Senti, figlia mia, - disse donna
95 8 | denaro, a piacer suo.~ ~- Senti, Margherita, senti, dammi
96 8 | Senti, Margherita, senti, dammi questi quattrini
97 13 | terribile fra gli sgomenti.~ ~- Senti, senti, è una passione perfida,
98 13 | gli sgomenti.~ ~- Senti, senti, è una passione perfida,
99 16 | primo fu Ninetto Costa:~ ~- Senti, Ninetto, non ti disperare:
100 19 | tuoi mangiano…~ ~- Ebbene, senti, io non sono più prete,
101 20 | dottore, - ella disse.~ ~- Ti senti male? chiese il vecchio,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
102 1, I| sente: ti chiama lui, non lo senti. Corrispondi per dieci minuti
103 1, II| Niente, mammà.~ ~— Ti senti male?~ ~— No: sono stanca.~ ~
Storia di due anime
Par.
104 2 | Egli esitava ancora.~ ~– Senti, senti, – disse lei, affannando –
105 2 | esitava ancora.~ ~– Senti, senti, – disse lei, affannando –
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
106 2 | con voce fioca.~ ~- Non ti senti bene? Vuoi qualche cosa? -
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
107 3, 8 | in sogno, ella mi disse: senti, io son certa che se avessi
La virtù di Checchina
Par.
108 4 | ringrazia anche mio marito. Va… senti, non sarebbe meglio scrivere
109 4 | altra, con una spallata.~ ~— Senti, io non posso passare dinanzi
110 4 | per me il marchese: ma… senti, bisognerà dargli qualche
111 5 | male, Checca mia.~ ~— Se ti senti male, perché non prendi
112 6 | E che hai, bella mia? Ti senti male, forse?~ ~Presala per