IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] musulmane 2 musulmani 13 musulmano 3 muta 92 mutabilità 1 mutamente 7 mutamenti 4 | Frequenza [« »] 92 lievemente 92 luisella 92 memoria 92 muta 92 nervoso 92 notizia 92 passeggiata | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze muta |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| aria di trascurare questa muta domanda di Anna: egli sentiva 2 1, VI| fra sè, che quella scena muta non si potea prolungare: 3 2, II| scrivania.~ ~E sbiancata, muta, ella se ne andò.~ ~ ~ ~ 4 2, III| occhi suo cognato, pallida e muta.~ ~Dopo che egli fu partito, 5 2, III| quel discorso: e restava muta, pensosa, con la ferita 6 2, IV| discerneva che una preghiera muta, continua, infantile: non 7 2, IV| emozione, la tua voce non si muta: tu non hai nè paura, nè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, I| condannato e la sua scorta, muta, tetra, portante via al 9 Ert, V| piccolo paziente. Pallida, muta, rigida, la madre assisteva 10 Ert, V| di bimbo malato. Pallida, muta, con la vestaglia scura 11 Ert, V| malattia del fanciullo e dalla muta disperazione della moglie, Gli amanti: pastelli Par.
12 Caracc | con una piccola carezza muta. Alla fine, le lacrime s' 13 Caricl | morire per amore, una lotta muta e terribile fu combattuta.~ ~ Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, II| ella l'attraversava, questa muta e deserta casa, all'oscuro, 15 Sole, V| sempre gli stessi? Che si muta, per un discorso o per un 16 Amant, II| in silenzio, con tutta la muta ribellione del suo cuore. 17 Sogno, I| cercando di sfuggire a quella muta domanda. Una amarezza, un' 18 Sogno, II| volesse aiutarla. Fredda, muta, Luisa lo fermò con un gesto. La ballerina Cap.
19 I | dettero una esaltazione muta ed alacre, un bisogno impetuoso 20 I | vestiti napoletani della Muta di Portici, se la rammentava 21 II | che stava lì, tremante, muta, in una grande angoscia I capelli di Sansone Cap.
22 I | con le lunghe dita scarne, muta, fingente non udire le storielle 23 I | partenza di una freccia: fuga muta, ansiosa. A venti passi 24 III | innanzi a lui la piccola fata muta e miracolosa, che dispiegava 25 IV | stanco. Quella opposizione muta alla sua volontà lo irritava. 26 V | vinceva solitariamente, nella muta solennità della sua stanza Castigo Cap.
27 II | cangiare di una linea quella muta testimonianza. Il caminetto 28 II | fisicamente oppresso; la sua muta collera si condensò nei 29 III | pietosa simpatia, di una muta riconoscenza lo vincolava 30 VII | sua forma rudimentale e muta, nel colore bigio di argilla 31 IX | vederla sparire, fredda e muta.~ ~Così, la sua ricerca Dal vero Par.
32 11 | restarsene, come sempre, muta in un angolo recondito, Donna Paola Capitolo
33 2 | Cariclea tardava. Alla fine, muta, lieve come un'ombra, ritornò. Ella non rispose Parte
34 Lett | la fine, io, adesso con muta e paziente aspettazione, 35 1 | aperti e illuminati, ma è muta, e pare deserta, e la sua 36 1 | son solo, in questa casa muta, deserta, ed essa mi sembra 37 2 | un poco. È sparita con la muta governess. Diana, Diana, 38 2 | così stranamente? Perchè muta di colore? Mi odia, forse, 39 3 | di Nizza: ogni anno, ne muta il colore, di questa redoute 40 3 | parlato, e mi avete ascoltato, muta ma benignamente, eravate 41 3 | immota ma intenta, che era muta e gelida, ma i cui occhi Fantasia Parte
42 2 | infelice, io sarò quella. Muta, sorridente, serena, nasconderò 43 4 | presa da una disperazione muta si stendeva sul divano, 44 5 | pensava. Era una preghiera muta, lunga, tranquilla: non Fior di passione Novella
45 4 | Cariclea tardava. Alla fine, muta, lieve come un'ombra, ritornò. L'infedele Parte, Cap.
46 Inf | indicarla! Ella, del resto, è muta su questo: se un raro imprudente 47 Inf | ebbero un colloquio. Fredda muta, ma tranquilla, ella lo 48 1 | pensiero, da una agitazione muta ed estrema. Forse in quell' Leggende napoletane Par.
49 5 | Donna Anna, pallida di odio, muta nella sua collera; si guardavano, 50 6 | Eccomi – mormorò.~ ~E muta, rigida, con l'incesso uniforme La mano tagliata Par.
51 1 | sulla tavola, assisteva, muta, pensosa.~ ~In Rachele Cabib 52 1 | indagate?~ ~— Rachele è muta e teme peggio, forse.~ ~— 53 1 | trattenne ancora un poco, muta, con le mani in grembo, 54 2 | turbare la nostra quasi muta compagnia. Ella mi appariva 55 2 | risposto sì, col capo, a quella muta dimanda. Confuso e meravigliato, 56 2 | identica, fredda, sdegnosa, muta. Ma quanto era bella in Nel paese di Gesù Parte, Cap.
57 1, I| morso, più acuto. L’uomo non muta i suoi sentimenti: li accarezza, 58 2, I| quello stato d’animo fatto di muta trepidazione, di imminente 59 2, IV| sempre fluente di fantasmi è muta: è curva: non guarda intorno: 60 2, IV| prostrazione mistica, lunga e muta, il povero prete maltese, 61 3, III| carattere dell’anima di Gesù si muta, appena muta l’ambiente 62 3, III| di Gesù si muta, appena muta l’ambiente della sua predicazione 63 4, I| del Pater, tutta bianca e muta, tutta fiorita, induce alla 64 4, VI| voi, questa valle nera e muta, che vi si ricorda, con 65 4, VI| valle di Josaphat, fredda, muta, di un silenzio che migliaia 66 7, IX| quella sua veglia straziata e muta, dove niuno lo soccorreva, 67 9, IV| Andavo, mi conducevano, muta in un velo di dolore e di Piccole anime Parte
68 2 | nasconderci: ed era una ricerca muta e nervosa, inquieta e taciturna, Il paese di cuccagna Par.
69 2 | Parascandolo, triste figura muta, vestita di un abito di 70 3 | accorse subito e aspettò, muta, gli ordini della sua giovane 71 6 | battere delle palpebre. Muta rigida, donna Concetta si 72 15 | toglieva la voce: ella restò muta, sudando freddo, con tutta 73 15 | pallida, così stravolta e così muta che Margherita, sgomenta, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
74 2, II| cavaliere, con una seduzione muta e sicura. Per un momento 75 2, II| una pazienza dolorosa e muta, un rilassamento di tutte 76 4, I| cantavano; una grande scena muta di sorrisi, di sguardi, 77 4, II| poveretta era rimasta smarrita, muta, senza saper riprendere 78 4, III| Casale, alla rassegnazione muta di Defeo, alla falsa aria Storia di due anime Par.
79 1 | con un senso di riverenza muta: ma, diceva, talvolta, scherzando, 80 3 | da letto, piena di un'ira muta, superbissima di sdegno 81 4 | stesso, in quella camera muta, gli ridestò nel cuore, 82 4 | mentre Anna era assorta, muta, indifferente, come sempre, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
83 1 | seggiolone di legno nero. Muta, assorta di dietro il suo 84 1 | l'alta muraglia chiusa e muta del convento e, dall'altra, 85 1 | di fanciulli: una folla muta, paziente sul principio 86 2 | deserto e la casa dirimpetto muta e cieca.~ ~Prima di mettersi 87 2 | Consiglio, dirimpetto alla casa muta e cieca. Teneva curva la 88 2 | verso la casa sbarrata e muta. - Alle corte, io ho cento 89 2 | assorbimento. Sempre quella casa muta e cieca, dirimpetto, aveva 90 3 | Croce guardava la signora, muta. Costei, a sua volta, prese 91 4 | piccola folla che attendeva, muta e pure inquieta, tranquilla 92 4 | loro esistenza. E restò muta, qualche tempo, pensosa,