Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| ascoltami, per carità, per la memoria di tua madre, intendimi. 2 1, IV| già come ricordo, nella memoria.~ ~– Fo una passeggiata, 3 1, VII| della loro povera madre una memoria viva ma lontana, e che ne 4 2, IV| sorriso.~ ~– Ti giuro sulla memoria di mia madregridò ella – 5 2, IV| voi avete un'assai labile memoria – egli rispose, glacialmente, 6 2, IV| vero. Fate uno sforzo di memoria, Anna, e ricordate i patti All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Terno, II| stessa, poichè perdeva la memoria, e per un soldo di prezzemolo Gli amanti: pastelli Par.
8 Maria | appassite, che erano la più viva memoria del loro primo convegno; 9 Maria | ancora, sempre, non nella memoria soltanto, non nelle testimonianze 10 Angel | io gli raccomandi la mia memoria, è inutile tutto. Francesco Le amanti Parte, Cap.
11 Sole, IV| restasse violata la sua memoria, la rigettavano nell'amore 12 Amant, I| rileggesse un libro imparato a memoria nell'infanzia e tutti i 13 Amant, III| rimaste così impresse nella memoria dell'uomo, che l'artista 14 Sogno, II| che le si presentava alla memoria, ella trasaliva, ella ricadeva 15 Sogno, II| graziosa, che resta dolce nella memoria, che non lascia ferita e La ballerina Cap.
16 I | ma il tempio eretto alla memoria della ballerina era più 17 III | e mi raccomando alla tua memoria. — Roberto Gargiulo».~ ~ I capelli di Sansone Cap.
18 II | malinconica gli attraversò la memoria. Per un momento egli rivide 19 II | giornale, e quasi lo imparava a memoria ogni sera: e gli sembrava 20 II | Riccardo, cavando dalla memoria, che aveva forte e pronta, 21 II | pranzato in quel posto: ma la memoria dei sensi era viva, come 22 III | tutte le trattorie. E nella memoria dello stomaco di Joanna 23 IV | Pompeo, rinfresca la tua memoria: rispondimi.~ ~— Che è stato? — 24 V | rovente della vita, una memoria indistinta, lontanissima, Castigo Cap.
25 I | cerei, più forte di ogni memoria del passato, più forte di 26 I | profonda, incancellabile memoria di quella visione. Si spiegava, 27 II | visione imprimerglisi nella memoria con una precisione tagliente, 28 II | poteva che esecrarne la memoria, dimentico dell’atroce sua 29 III | Ponte Vecchio, truce nella memoria, nelle grandi linee dei 30 VI | Ma tu offendi così la memoria di una sventurata che è, 31 IX | sempre imprimersene nella memoria ogni linea, ogni tinta. 32 X | ne rammentava i nomi, a memoria. Vi era il piccolo monumento Dal vero Par.
33 10 | mediante un piccolo sforzo di memoria, indovinare, rimanere vincitore, 34 15 | sveglia come prima, è la memoria che si ridesta e con essa 35 26 | bella, elegante; sapeva a memoria i libri di lui e ne recitava 36 35 | sfuggito. Sforzo la mia memoria; è inutile, essa ha obbliato Ella non rispose Parte
37 1 | nitidezza lampante, io ho, nella memoria, in questa notte di maggio, 38 1 | abbia imparato i termini a memoria, uno per uno, in quell'entr’ 39 3 | Roma, così ardente nella memoria! — conquiso da una forza 40 3 | riempirvi gli occhi e la memoria e l'anima di queste grandi Fantasia Parte
41 2 | dimentico l'ora: la mia memoria è diventata molto debole.~ ~- 42 3 | inaugurazione.~ ~- Avete una buona memoria. V'annoiate di questo giro?~ ~- 43 3 | tenendole una mano fra le sue, memoria del collegio. Andrea le 44 5 | infine, come un sogno, nella memoria ricompariva l'ultima notte L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | allontanavano nelle brume della memoria: e tutto quello che era La mano tagliata Par.
46 1 | molte volte, per impararle a memoria e potervele dire.~ ~— Erano 47 1 | vuoto nero si faceva nella memoria di Rachele ed ella si ritrovava 48 1 | sempre affettuosamente, in memoria del suo amico morto così 49 2 | cercherà mai colà. Imparate a memoria questa lettera e laceratela. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Mog, -| bella, elegante, sapeva a memoria i libri di lui e ne recitava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
51 1, V| più; tutto è sparito dalla memoria, salvo colei che lo pronunziava, 52 1, V| cara, così indelebile nella memoria! Soria! E nella fanciullezza, 53 2, II| imprimersela nella fantasia e nella memoria delle cose. La chiesa del 54 2, III| elevano, senza fine, alla memoria del Redentore: e si unisce, 55 4, I| quando, dappertutto, vi è una memoria, un ricordo, così vivaci 56 4, I| cristiano dovrebbe conoscere a memoria e che ogni filosofo è costretto 57 4, VII| questo è un giorno caro alla memoria, vibrante nella fantasia 58 6, II| Chi non sente vive nella memoria le sensazioni d’incubo che 59 6, II| Dolce, incancellabile nella memoria, tutto quel tragitto, di 60 6, II| oramai vivente solo nella memoria, evocato solo dal cuore 61 6, IV| viaggiatore è così breve! Ma la memoria è così labile! Ma tutto 62 7, VI| una pietà filiale, nella memoria del Cristo. Sino a che un 63 7, VIII| chiamato Dabourieh, in memoria di Debora; solo i suoi fedelissimi 64 7, IX| mi è durata tre anni, in memoria di quelle ore strane e morbose, 65 9, III| mi sta sempre fisso nella memoria, e i suoi lunghi, pazienti 66 9, III| simpatiche, per legarti alla memoria di un viaggiatore! Anzitutto, 67 9, IV| cosa.~ ~Cercai nella mia memoria, e avessi fatto tutto, vistato Pagina azzurra Parte
68 3 | paese ti fa risvegliare, la memoria ti ritorna, l'incanto dolcissimo Il paese di cuccagna Par.
69 4 | se nella perdita di ogni memoria sopravvivesse ancora un 70 8 | ricordandosene già delle frasi a memoria, rivedendone innanzi agli 71 9 | massiccio, sempre accese, in memoria della grazia che avevate 72 15 | vorrei richiamarvi alla memoria il passato, è troppo doloroso, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
73 Pre | una favolosa tenacità di memoria: quelle belle angelette 74 Pre | allontana l’oggetto? o perchè la memoria fanciullesca è più sveglia, 75 Pre | mia psicologia è fatta di memoria. E in me, nell’anima, tutte 76 Pre | sperimentale. Io scavo nella mia memoria, dove i ricordi sono disposti 77 Pre | umile cronista della mia memoria. Mi sono affidata all’istinto, 78 3, IV| di Guardia Nazionale, in memoria degli antichi onori, donna 79 4, I| imparava tutte le lezioni a memoria, con una fatica immensa, 80 4, I| un brano del Passavanti a memoria.~ ~— Così vogliono i programmi.~ ~— Storia di due anime Par.
81 4 | Domenico Maresca, a sua memoria, vestita della più splendida 82 4 | veste ricamata d'oro, a memoria di donna Raffaellina la Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
83 | vita le si presentano alla memoria, in singolar contrasto col 84 1 | era cancellato dalla sua memoria. Chi era più, lei? Non una Il ventre di Napoli Parte, Cap.
85 1, 4 | vicolo dell'Università. O che memoria labile abbiamo tutti!~ ~ 86 1, 5 | nella tetraggine; per la memoria della bella civiltà anteriore, 87 1, 6 | ossia la Chiave dei sogni a memoria e ne fanno speditamente 88 2, 1 | rinnovano, falsamente nella memoria, nella fantasia, così, come 89 3, 3 | solenni esequie lasciarono la memoria di un nome e di una pompa 90 3, 5 | nella loro gioventù e questa memoria incancellabile deve aver 91 3, 8 | convengano per onorar la sua memoria e per pregar pace a lei. La virtù di Checchina Par.
92 5 | come giorno lugubre, in memoria della morte del Redentore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License