IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diminuzione 2 dimissioni 6 dimmelo 21 dimmi 92 dimora 48 dimorano 1 dimorare 1 | Frequenza [« »] 93 volti 92 accento 92 costoro 92 dimmi 92 distanza 92 dura 92 fermo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dimmi |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| piangere... non piangere... dimmi che hai... – mormorava lui 2 1, II| nenia carezzevole:~ ~– Dimmi che mi vuoi bene, dimmi 3 1, II| Dimmi che mi vuoi bene, dimmi che mi vuoi bene...~ ~Due 4 1, II| faccia fra le mani.~ ~– Dimmi che hai – replicò ella, 5 2, IV| pallida.~ ~– Perchè, no.~ ~– Dimmi la ragione.~ ~– Non ho voglia 6 2, IV| Ascolta, non domandarmelo; e dimmi di sì.~ ~– Perchè vuoi andar 7 2, IV| sorella?~ ~– Sì.~ ~– E perchè? Dimmi la ragione.~ ~– Non posso 8 2, IV| Anna, ti scongiuro, dimmi se mi vuoi bene...~ ~Udendosi 9 2, IV| adorata, ecco, è sconvolta: dimmi che mi perdoni; è vero, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Terno, II| Che c'è, piccola?~ ~— Dimmi una cosa.~ ~— Che cosa?~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
11 Caracc | una mano e la carezzò:~ ~- Dimmi come è finito, cara.~ ~Beatrice 12 Caracc | non mi hanno guarita.~ ~- Dimmi, dimmi come è finito, - 13 Caracc | hanno guarita.~ ~- Dimmi, dimmi come è finito, - disse carezzevolmente 14 Felice | Non lo so, non lo so, dimmi se mi vuoi bene, - insisteva 15 Caricl | grandetto, egli domandava:~ ~- Dimmi di te, mamma buona.~ ~- 16 Caricl | che lo sgomentavano.~ ~- Dimmi qualche cosa, mamma....~ ~ 17 Caricl | vitrei.~ ~- Mamma, parlami, dimmi....~ ~Talora quando la vedeva 18 Caricl | interrogazione; quando quel dimmi, vago ma insistente, ritornava 19 Caricl | amoroso insisteva su quel dimmi, dimmi, un lamento tetro 20 Caricl | insisteva su quel dimmi, dimmi, un lamento tetro usciva 21 Caricl | dimmelo! Mamma, mamma, dimmi il nome di mio padre.~ ~ Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, I| che è quel profumo, dimmi, dimmi, amore, perchè io 23 Fiamm, I| che è quel profumo, dimmi, dimmi, amore, perchè io l'ho confitto 24 Fiamm, II| con un gesto largo.~ ~- Dimmi, dimmi che hai.~ ~- Quello 25 Fiamm, II| gesto largo.~ ~- Dimmi, dimmi che hai.~ ~- Quello che 26 Sole, IV| Giovanni mio, mio amore, dimmi se mi vuoi bene!~ ~- Ti 27 Amant, II| Paolo....~ ~- Che vuoi?~ ~- Dimmi qualche cosa.~ ~- Che cosa?~ ~ 28 Amant, II| Penso; lasciami stare.~ ~- Dimmi a che....~ ~- È inutile 29 Amant, II| narrartelo: è troppo lungo.~ ~- Dimmi, almeno, a chi pensi?~ ~- I capelli di Sansone Cap.
30 I | tenendosi il bimbo accanto.~ ~— Dimmi, che significano dissesti 31 I | vulit'o Tempo.~ ~— Papà, dimmi, che è questa cosa che gridano Castigo Cap.
32 II | con infinita dolcezza — dimmi Laura, Laura, come ai tempi 33 V | cristallo dello sportello.~ ~— Dimmi, Cesare, a che pensi?~ ~— 34 V | risposta: egli fumava.~ ~— Dimmi se mi ami.~ ~— Ho sempre 35 V | può venire da chiunque: dimmi la tua miseria.~ ~— Io non 36 VIII | Io ti adoro, siamo soli, dimmi che sei Anna, dimmi la gran 37 VIII | soli, dimmi che sei Anna, dimmi la gran verità! — e la stringeva 38 IX | al cielo, taciturna.~ ~— Dimmi... dimmi... dimmi... — balbettava 39 IX | taciturna.~ ~— Dimmi... dimmi... dimmi... — balbettava 40 IX | taciturna.~ ~— Dimmi... dimmi... dimmi... — balbettava nella sua Dal vero Par.
41 10 | tali, tu non ne fai niente. Dimmi, chi ti insegnò queste cose, 42 34 | figliuola.~ ~- Silvia?~ ~- Dimmi: la mamma, la mamma mia Ella non rispose Parte
43 1 | soggiunto, a bassa voce:~ ~«— Dimmi, Paolo, quello che io posso 44 1 | Lisa mia, ti scongiuro, dimmi tutto! — ho implorato, io, 45 1 | Lisa, non farmi morire, dimmi tutto!~ ~«— È troppo tardi — Fantasia Parte
46 1 | hai, Lucia?~ ~- Nulla.~ ~- Dimmi, Lucia, hai dovuto soffrir 47 1 | e la sua confusione.~ ~- Dimmi dunque, Lucia, dimmi che 48 1 | Dimmi dunque, Lucia, dimmi che hai. Consolarti, vedi 49 1 | cercherà di aiutare l'altra. Dimmi se lo prometti.~ ~- Lo prometto.~ ~- 50 2 | Sai, una moglie....~ ~- Dimmi, Caterina, che vi è di singolare, 51 2 | e lungamente.~ ~- E.... dimmi, è vero che viene ogni giorno 52 2 | mi sia risparmiato.~ ~«Ma dimmi tu, Caterina, se tutto questo 53 2 | questo non ti pare bello? Dimmi tu, serena apprezzatrice, 54 2 | bontà divina.~ ~«Scrivimi. Dimmi il tuo parere, netto, sincero, 55 3 | Non posso misurarlo.~ ~- Dimmi, a un dipresso - insistette 56 3 | Lucia bella, Lucia piccola, dimmi, a chi pensi?~ ~- A te, 57 3 | vita, Andrea.~ ~- O Lucia, dimmi che m'ami.~ ~Allora ella 58 4 | giorno seguente:~ ~- O Lucia, dimmi che ci metti?~ ~- Un piffero.~ ~- 59 5 | miei. Vuoi tu perdonarmi? Dimmi che mi perdoni.~ ~- Ti perdono - Fior di passione Novella
60 11 | confessare il suo segreto.~ ~- Dimmi tu che cosa hai fatto, Giovannina - L'infedele Parte, Cap.
61 Inf | non potessi morire...~ ~- Dimmi che hai... dimmelo...~ ~- 62 Inf | una delusione immensa.~ ~- Dimmi il tuo male, dimmelo - ella Leggende napoletane Par.
63 6 | Io non penso, Bruno.~ ~– Dimmi, chi ti rattrista?~ ~– Nessuno La mano tagliata Par.
64 1 | orecchie, benissimo.~ ~— Dimmi, dimmi tutto.~ ~— È nella 65 1 | orecchie, benissimo.~ ~— Dimmi, dimmi tutto.~ ~— È nella notte 66 2 | furore della sua volontà.~ ~— Dimmi che mi ami, — replicò.~ ~— 67 2 | Quale brutta disgrazia!~ ~— Dimmi, dove è? Dove?~ ~— Dio mi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
68 CoBor | Anche io.~ ~— E.... dimmi, per te ci è niente? — chiese 69 Silv, II| figliuola.~ ~— Silvia?~ ~— Dimmi: la mamma, la mamma mia Nel paese di Gesù Parte, Cap.
70 2, V| notte, in tua presenza, dimmi, o Signore, quale è la Verità Pagina azzurra Parte
71 3 | abbruciando gaiamente. Dimmi, è forse questa la mia nostalgia?~ ~— 72 7 | Anche io.~ ~— E... dimmi, per te ci è niente? — chiese Piccole anime Parte
73 9 | negli occhi, dicendogli:~ ~— Dimmi di te, amore, dimmi di te.~ ~ 74 9 | Dimmi di te, amore, dimmi di te.~ ~Cesare sorrideva, 75 9 | lei, crollando il capo — dimmi del tuo bambino.~ ~Cesare Il paese di cuccagna Par.
76 2 | venditore di dolci.~ ~- Dimmi una cosa…~ ~- Due cose, 77 4 | chiama, sentimi, sentimi, dimmi che hai, io ti guarisco, 78 4 | domandò:~ ~- Che hai visto? Dimmi che hai visto?~ ~La figliuola 79 9 | per pregarlo meglio.~ ~- Dimmi, se è venuto, - tornò a 80 9 | faccia nei cuscini.~ ~- Dimmi, dimmi se è venuto, - stridette 81 9 | nei cuscini.~ ~- Dimmi, dimmi se è venuto, - stridette 82 9 | ingrata, non essere crudele, dimmi tutto.~ ~- Voi volete che 83 9 | la mia santa protettrice, dimmi tutto.~ ~- Io morirò di 84 9 | infantilmente.~ ~- Non ti lascio: dimmi che cosa vedi, - ripeteva 85 9 | Bianca, raccontami tutto, dimmi che cosa hai visto?~ ~- 86 15 | fretta, la cameriera.~ ~- Dimmi, che è? - insistè l’altra, 87 17 | chiese, fiocamente:~ ~- Dimmi per chi è stato.~ ~- Non 88 17 | singolare, grave, profonda.~ ~- Dimmi chi è stato, - le chiese 89 17 | Maddalena, guardandola:~ ~- Dimmi la verità…~ ~- Che vuoi, Storia di due anime Par.
90 3 | singolare,~ ~- Io, si, io! Dimmi se posso, dimmelo, purché 91 3 | io ti vengo a cercare! Dimmi dove stai, io ti vengo a 92 3 | Gelsomina, se non la trovo! Dimmi, dove stai?~ ~- No - disse