All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, VI| mani, nella cintura, nelle pieghe del vestito, qualche letterina: Gli amanti: pastelli Par.
2 Marqui | col capo perduto nelle pieghe della veste di seta, con 3 Gerald | veste da camera, in lana, a pieghe profonde, serrata con un Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, II| del collo, fra le morbide pieghe del petto, alla cintura, 5 Sogno, II| labbra bianche e con due pieghe alle labbra, dove prima Castigo Cap.
6 I | bianche dita frugava fra le pieghe sanguinose della batista 7 I | nere, raccolto in fitte pieghe sul volto e sulle mani, 8 I | avevano assai raccolto le pieghe del velo, perché bene, bene 9 I | fallito! Sotto le folte pieghe del velo, fermate dagli 10 I | distinguere i lineamenti, sotto le pieghe; e quella creatura morta, 11 III | spariva, avvolta nelle candide pieghe, come se cercasse di riconoscerla; 12 IV | austera, assai claustrale, a pieghe fitte dalla cintura in giù. 13 IV | quella tunica che cadeva a pieghe fitte e minute, intorno, 14 IV | riflesso.~ ~E si levò: le fitte pieghe del suo vestito rosso cupo 15 V | raccolto in semplici grandi pieghe dalla cintura in giù. Nessun 16 VI | veste nera faceva molte pieghe sul petto, raccolte alla 17 IX | vestito formava una tunica a pieghe, fermata alla cintura da 18 IX | un cordone di oro, e le pieghe istesse del busto, scendenti 19 IX | oro, la gonna scendeva a pieghe monacali, sino ai piedi, 20 IX | braccia e le mani; e nelle sue pieghe, quando ella, con un moto 21 IX | femminile, immobile nelle pieghe seriche della sua veste, 22 IX | tutt’avvolta nelle ieratiche pieghe della seta di amaranto su 23 IX | tutta chiusa nelle ieratiche pieghe del suo vestito e del mantello, 24 IX | uniti, su cui cadevano le pieghe diritte della veste, con 25 IX | approdo, claustrale nelle pieghe della sua veste e del suo Dal vero Par.
26 7 | quelle del primo, se le pieghe degli abiti siano armoniose 27 12 | appuntò, aggiustò alcune pieghe dell'abito; e si avanzò 28 24 | avvolta maestosamente nelle pieghe del suo mantello rosso, 29 32 | camiciotto di mussola bianca a pieghe amplissime, dalle maniche 30 33 | losanghe, di strisce, di pieghe, di maniche differenti: 31 34 | e moderati, dritta nelle pieghe rigide, quasi monacali, Fantasia Parte
32 1 | gli facevano addosso tante pieghe sgraziate. Sulla cravatta 33 2 | lunghi, e gli facevano molte pieghe alle gambe. Il colletto 34 2 | glauco e smorto, la gonna a pieghe ampie e lunghe, senza ornamenti 35 2 | i libri nascosti tra le pieghe delle camicie, le imaginette 36 2 | guardava, vedendo quante pieghe facesse l’abito sul petto, 37 2 | Tacquero. Lucia carezzava le pieghe della sua vestaglia turca. 38 2 | copriva come un manto dalle pieghe larghe che chiudevano e 39 3 | punti lunghi e inesperti, a pieghe mal connesse, di mussola 40 4 | piedini nascosti sotto le pieghe dello strascico, sognando.~ ~ 41 5 | tra sé, riaccomodando le pieghe del suo abito nero e abbassandosi 42 5 | accomodò armoniosamente le pieghe di una cortina; portò da Fior di passione Novella
43 5 | disponendone accuratamente le pieghe perchè le balze riccie, L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | parere grosso il naso, le pieghe accanto alla bocca, mostrano Leggende napoletane Par.
45 12 | gettato un lenzuolo dalle pieghe morbide e trasparenti, che 46 12 | voleva morire. Ma sotto le pieghe del lenzuolo la testa ha La mano tagliata Par.
47 1 | vestito bianco, a grandi pieghe, che nascondesse il braccio 48 1 | bianco di lana, a larghe pieghe, simile ad una tonaca; un 49 2 | con una veste ad ampie pieghe, dal collo sino ai piedi, 50 2 | ma, attraverso le molli pieghe della sua ieratica veste, 51 2 | svolgere la sua persona dalle pieghe del suo vestito, fluttuanti. 52 2 | lui era parso che nelle pieghe della veste bianca si nascondesse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
53 Inter, IV| appuntò, aggiustò alcune pieghe dell'abito e si avanzò verso 54 Palco | losanghe, di striscie, di pieghe, di maniche differenti: 55 Silv, I| e moderati, dritta nelle pieghe rigide, quasi monacali, 56 Idil, I| camiciotto di mussola bianca a pieghe amplissime, dalle maniche Nel paese di Gesù Parte, Cap.
57 4, VII| ignota, era alta e snella, le pieghe della sua veste fluttuavano 58 4, VII| Gracile e sparente nelle pieghe della sua nera tonaca, con 59 5, I| e il suo figliuolo nelle pieghe del suo velo, con tre e 60 5, I| gittato su dal berretto, a pieghe statuarie, coi piccoli piedi 61 6, IV| increspa, si forma in mille pieghe, in mille circoli che si 62 7, VII| avvolge tutta la persona, in pieghe nobili: non si vedevano 63 9, III| turbante bianco e ricco di pieghe, intorno al fez, un turco, Piccole anime Parte
64 2 | un organino ritto sulle pieghe. Ferdinando si metteva un 65 5 | i piedi, a guardarsi le pieghe del grembiule, sorridente 66 7 | tutte le balze, di tutte pieghe, di tutte le arricciature 67 7 | un gonnellino rotondo, a pieghe larghe e profonde, è sempre Il paese di cuccagna Par.
68 1 | nero, che le faceva cento pieghe sullo scarno petto e sui 69 2 | raso giallo e così ricco di pieghe sui fianchi che pareva ondeggiasse, 70 5 | queste telette, in mille pieghe, dando ai balconi dove la 71 9 | convulsivamente, fra le dita, le pieghe del lenzuolo.~ ~- Che dice?~ ~- 72 20 | volto del dottore e due pieghe gli si formarono alle labbra. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
73 2, II| bandiera, tutta avvolta nelle pieghe bianche di uno sciallo di 74 2, III| guanto vi faceva su mille pieghe. E si vedeva in lei tutto 75 2, III| bella, un mantello a ricche pieghe l’avvolgeva per dissimulare 76 2, III| rondinella nascosta fra le pieghe della tunica: una rondinella 77 2, IV| ai piedi, dal collo, in pieghe grosse, strette alla vita Storia di due anime Par.
78 1 | mantello, eran dipinte, a pieghe immote, sul legno; sul suo 79 1 | addosso, aggiustandone le pieghe, e vi aggiungesse i simbolici 80 1 | corazza usciva un gonnellino a pieghe, che appena copriva le ginocchia; 81 2 | pantaloni neri, facevano mille pieghe disformi, sulle sue gambe 82 3 | il manto azzurro cupo, a pieghe svolazzanti e pure immote, 83 4 | sottana molto larga, a folte pieghe sui fianchi, molto insaldata, 84 4 | levato, componendolo con pieghe fluttuanti, innanzi, perché 85 4 | cadenti, fluttuanti, con pieghe di abbandono. Portava una Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
86 3 | tonaca nera aveva, nelle sue pieghe, i riflessi verdastri della 87 4 | diventato marrone e tutto a pieghe.~ ~La faccia e la persona 88 4 | tagliato dalle rughe, dalle pieghe, dalle deformazioni dell' La virtù di Checchina Par.
89 4 | bella lana fina che fa le pieghe così larghe e si tende sul 90 4 | forma era troppo alta, sulle pieghe il raso mostrava la trama 91 4 | rifacendola, nascondendo le pieghe consunte, mettendovi la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License