IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colonnina 3 colonnine 2 colono 7 color 91 colorando 1 colorandoli 1 colorano 1 | Frequenza [« »] 91 bambina 91 bizzarra 91 cercò 91 color 91 consiglio 91 entusiasmo 91 ferita | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze color |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| coperto da un tappeto di juta color nocciuola, da una mensola 2 2, I| triste, nelle sue felpe color oliva, nelle sue armi, nelle 3 2, I| vestito da corse, di lana color nocciuola, una grossa lana 4 2, I| di paglia le molte piume color crema, leggere, come una 5 2, IV| Posillipo, tingendosi del color del piombo e un grave vento 6 2, IV| una tristissima luce del color della cenere entrò nella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, I| bruna, magra, dalle gambe color bronzo e dai piedi nudi, 8 Ert, I| nel mare, già diventato color di acciaio.~ ~Il cocchiere 9 Ert, I| panciotto, giacca di un filato color mattone scuro, berretto 10 Trent, II| labbra sottili erano di un color di rosa pallidissima.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
11 Dias | più gelida, come un mite color vivo, come una suggestione 12 Marqui | la sua vestaglia di lana color avorio e fece l'invocazione 13 Marqui | Quale?~ ~- Quello color crema, a fiorellini rosei?~ ~ Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, II| Una parte delle tendine color di legno erano tirate, contro La ballerina Cap.
15 II | seconda, che aveva serbato il color carnicino, ma consunta, 16 II | petto, con una veste di lana color granato e un paio di stivaletti 17 II | bianchissima, coi capelli color rame, alta e snella, ma I capelli di Sansone Cap.
18 III | lieve garza colore di latte, color di cielo biancastro, appena 19 III | impagliato pieno di un vinello color giallo. Sempre in silenzio Castigo Cap.
20 III | era vestita di un abito color lilla roseo, di una foggia 21 III | cesellato. Uno scialle di crespo color avorio, bizzarramente ricamato, 22 IV | vestita di velo di lana, color rosso cupo e smorto, un 23 V | vi era un altare di marmo color caffè e latte, alquanto 24 VIII | sono le albe, su quelli color dell’avorio stretti alle 25 VIII | sotto le cappe di merletto color avorio, sotto i riflessi 26 VIII | dalla vivida carnagione color dell’avorio. Sui capelli 27 VIII | pallido. Luigi versò il vino color dell’ambra e l’offrì alla 28 VIII | rosee, il volto pallido nel color dell’avorio; tu sei inglese, 29 IX | acute foglie verdi, di un color triste di bronzo vecchio, 30 X | chiuso come un lago, del color dell’acciaio, spezzato dalla Dal vero Par.
31 23 | allegramente, un nastro di color fuoco, ed in ultimo i cuori 32 30 | pioggia, poi si cambia in color legno; le lunghe stille 33 30 | apre all'amicizia; quelle color di rosa, dai petali incappucciati, 34 33 | li aveva nuovi fiammanti, color burro, troppo stretti, e 35 34 | delle case che diventavano color ruggine. Silvia veniva là 36 34 | perlacea ed un delicato color roseo vi si diffuse come Ella non rispose Parte
37 2 | Nord aveva quel suo intenso color plumbeo: un sole piuttosto 38 2 | facciata, che ne nascondono il color rosso di mattone stinto 39 3 | vostra veste di un tulle color corallo, in una tinta viva 40 3 | tutte quelle foglie sono del color dell'oro e vi parrà un miracolo Fantasia Parte
41 2 | crosta di pasta dolce, di color rame. Andrea mangiava forte 42 2 | della Vergine, dipinta nel color della cera, ella cercava 43 2 | appena coloriti di vino, un color di ametista chiarissima. 44 3 | lattiginosi, con venature color di legno. Le signore sospiravano 45 3 | tedesche: una, lunga, magra, color di mattone, con una reticella 46 4 | lo stivalino inarcato, di color bronzo. Salutò Caterina, Fior di passione Novella
47 20 | bruno, con tutta la faccia color mattone, bruciata dal sole, L'infedele Parte, Cap.
48 Inf | in alcuni giorni, diventa color mattone; ma i suoi occhi 49 Inf | sguardo dei suoi immensi occhi color dell'acqua marina, dicendovi: O Giovannino, o la morte Par.
50 1 | variavano di tinte, ora color rosso cupo, ora marrone La mano tagliata Par.
51 1 | nè rosea, nè bianca: era color carne, color naturale, del 52 1 | bianca: era color carne, color naturale, del bianco avorio 53 1 | stupendo; e l’indice un rubino color del sangue; mentre, ancora, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
54 Palco | li aveva nuovi fiammanti color burro, troppo stretti, e 55 CoBor | infilava un paio di guanti color sangue di drago, e si faceva 56 Silv, I| delle case che diventavano color ruggine. Silvia veniva là 57 Silv, II| perlacea, ed un delicato color roseo vi si diffuse, come Nel paese di Gesù Parte, Cap.
58 1, II| grandi dahabeah, le navi color bianco perla, così simili 59 1, II| azzurro molto pallido, di un color così nobile e così tenue, 60 1, III| europeo, o un inglese vestito color nocciuola, o un arabo, la 61 4, II| speronelle di un così grazioso color viola, e certi grandi gigli 62 4, V| scialbi e dalle labbra sottili color viola, la popolazione dagli 63 7, V| segaligno, con una barbetta color mogano, e un elmo di sughero 64 7, XI| ampio, le sue acque hanno un color grigio azzurro così vivido, Pagina azzurra Parte
65 7 | infilava un paio di guanti color sangue di drago, e si faceva Piccole anime Parte
66 3 | suoi piedi nudi, diventati color di polmone pel freddo di Il paese di cuccagna Par.
67 1 | bianco: un giubbetto di lana color crema, molto attillato, 68 1 | uno sciallino di ciniglia color di rosa, al collo, - la 69 2 | tutte annodate da nastro color di rosa, e vezzeggiando 70 2 | nutrice, levando i dolci occhi color dell’olio, un po’ stupidi.~ ~ 71 2 | poltroncine e sedie in damasco color granato, a cornice di legno 72 2 | proprio una giacchetta, color marrone scuro. E tutto l’ 73 5 | guanti bianchi, e per quelli color tortorella: se ne fornivano 74 10 | in salute, dove un sangue color mattone, indebolito, corrotto, 75 15 | immersa, ne aveva stinto il color di carne e il vermiglio 76 17 | lana verde tutto orlato color di rosa e dalla baschina 77 17 | dalla baschina di lanetta color granata, dai capelli neri Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 2, I| paltoncino di uno strano color giallastro, dal vestito 79 3, I| radi, tinti, di una tinta color marrone, un cappello di 80 3, I| e magra dalla carnagione color polmone, afflitta da un 81 4, II| dentate; gli occhi di un dolce color d’olio, pregni di bontà, 82 5, I| Moscarella, vestita di lana color pulce, coi radi capelli 83 5, I| cinquantacinque anni, vestita di lana color pulce, coi capelli radi 84 5, III| era verde e la faccia era color terra, — esclamò l’innamorato Storia di due anime Par.
85 1 | ben modellate, di un bel color carnicino, con un lieve 86 1 | tutto bianco e aspettava il color d'oro, o di argento, su 87 2 | sprone del Vesuvio, era di un color cupo di lavagna. Essi, non 88 2 | rosa, guarnita di merletti color avorio, con un nastro avorio Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
89 4 | vestita di uno squisito abito color grigio-tortora a gentili Il ventre di Napoli Parte, Cap.
90 1, 4 | la Madonna del Carmine, è color pulce coi nastri bianchi; La virtù di Checchina Par.
91 4 | vestito di lanetta marrone, color monacale, il velo nero sul