La ballerina
   Cap.
1 III | perché vi ho conosciuta da bambina e perchè siete una brava Dal vero Par.
2 5 | va sempre a riprendere la bambina; dovunque trova signore, 3 6 | Lulù, sei una vera bambina.~ ~- Ecco dove v'ingannate, 4 6 | mio cuore; io non sono una bambina, perchè mi marito.~ ~- Eh?!~ ~- 5 6 | desiderato di esserlo. Da bambina, quando le facevano qualche 6 6 | va a letto. Buona sera, bambina.~ ~- Grazie mammina. Buona 7 30 | buon viaggio a tutti; una bambina, dal vetro sollevato, gitta 8 32 | le sventure sofferte da bambina le avevano data una severa 9 33 | ritratto del coniuge - una bambina. In terza linea il soprabitone 10 33 | brontolano, ma non troppo; la bambina piange, perchè ha un ventaglio 11 34 | abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, adolescente, giovinetta; 12 34 | morta troppo presto. La bambina andava a scuola da due zitellone Donna Paola Capitolo
13 2 | in sicuro la moglie e la bambina. Così le condusse in Terra 14 2 | madre tirava un poco a la bambina e fingeva di sorridere, 15 2 | disse, a un tratto, la bambina.~ ~E vennero. Portavano 16 2 | avreste lasciato morire la mia bambina.~ ~- Che potevo fare?~ ~- 17 2 | lui, dolorosamente.~ ~La bambina aveva ascoltato tutto il Fantasia Parte
18 1 | composta, col respiro di una bambina. Le si chinò all'orecchio, 19 2 | nella conversazione, ma la bambina era tutta presa dall'impeto 20 2 | rivolgendosi alle due donne, alla bambina, ridendo, parlando a se 21 2 | Giuditta....~ ~- No, alla bambina: si ubbriacherebbe.~ ~- 22 2 | il viso e le mani della bambina.~ ~- Avete smesso l'ambra, 23 2 | baciarono per causa della bambina. Lei se ne andò, leggiera, 24 2 | ella si schermiva, come una bambina timida, che non vuole essere 25 4 | del cappello. Sembrava una bambina innamorata, dal mento roseo 26 5 | le sue compagne. Era una bambina malaticcia e pensierosa, 27 5 | diventata più piccola, una bambina. La faccia era terrea. Non Fior di passione Novella
28 3 | snella e bionda, quasi una bambina, tanto era gentilina, tutta 29 4 | in sicuro la moglie e la bambina. Così le condusse in Terra 30 4 | madre tirava un poco a la bambina e fingeva di sorridere, 31 4 | disse, a un tratto, la bambina.~ ~E vennero. Portavano 32 4 | avreste lasciato morire la mia bambina.~ ~- Che potevo fare?~ ~- 33 4 | lui, dolorosamente.~ ~La bambina aveva ascoltato tutto il 34 5 | riverenze farò!~ ~- Sei una bambina, Cecilia. Il matrimonio 35 5 | romanzo nella tua vita, bambina. Nulla si fa senza la poesia.~ ~- 36 9 | stavano bene al suo corpo di bambina felice. Aveva naturalmente Leggende napoletane Par.
37 8 | singolare giovinetta, mezzo bambina. Così il suo aspetto: i La mano tagliata Par.
38 2 | ardente, gioconda come una bambina e triste come solo lei poteva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Trion, I| Lulù, sei una vera bambina.~ ~— Ecco dove v'ingannate, 40 Trion, I| mio cuore; io non sono una bambina, perchè mi marito.~ ~— Eh?!~ ~—- 41 Trion, III| desiderato di esserlo. Da bambina, quando le facevano qualche 42 Trion, V| va a letto. Buona sera, bambina.~ ~— Grazie, mammina. Buona 43 Palco | ritratto del coniuge — una bambina. In terza linea il soprabitone 44 Palco | brontolano, ma non troppo; la bambina piange, perchè ha un ventaglio 45 Silv, I| abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, adolescente, giovinetta; 46 Silv, I| morta troppo presto. La bambina andava a scuola da due zitellone 47 Idil, II| le sventure sofferte da bambina le avevano dato una severa Pagina azzurra Parte
48 4 | va sempre a riprendere la bambina; dovunque trova signore, Piccole anime Parte
49 1 | di quel busto legnoso di bambina. Le spalle erano aguzze, 50 1 | madre era morta, di tifo: la bambina era rimasta sola, sul lastrico. 51 1 | Per tre anni la vita della bambina non aveva avuto varianti. 52 1 | che quasi sgomentavano la bambina. Passò il tempo, così. Imbruniva: 53 2 | sotto. Se capitava a una bambina, faceva il muso e se ne 54 2 | burbera, diceva:~ ~— Questa bambina sta male, ha mangiato troppe 55 3 | dove sta?~ ~Canituccia, una bambina di sette anni, non rispose 56 3 | piccola ombra di quella bambina desolata prendeva contorcimenti 57 3 | sforzo delle sue gambe di bambina. Rideva, parlava, si stringeva 58 3 | monotamente e senza fervore. La bambina, curva per non sentire lo 59 3 | era voluto curare della bambina abbandonata, la quale venne 60 3 | porcellino sgambettava dietro la bambina per andare al pascolo. Passavano 61 3 | verde. A mezzogiorno la bambina mangiava un pezzo di pane. 62 3 | Ciccotto correva troppo per la bambina e questa si sentiva trascinare, 63 3 | si metteva a dormire e la bambina si stendeva per terra, lungo 64 3 | essa battuta Canituccia. La bambina se n’era andata pei campi 65 3 | testa, buttò a terra la bambina che si rialzò, si allontanò 66 3 | Pasqualina, pensando che la bambina non mangiava da un giorno 67 4 | nello stivalino alto da bambina. Non si rassomigliano: ma 68 5 | per cominciare. Era una bambina di dieci anni, molto brutta, 69 6 | piccola ombra scivolò. Era una bambina scalza e cenciosa, che portava 70 6 | donna.~ ~L’uomo chiamò la bambina con due o tre nomi carezzevoli, 71 6 | passo, la raggiunsero: la bambina camminò accanto a loro, 72 6 | donna si piantò innanzi alla bambina, impedendole il passo.~ ~— 73 6 | dita aperte a terra: e la bambina scomparve nella notte.~ ~— 74 6 | sentimentale, si fermò una bambina. Era una ragazzina di sarta: 75 6 | marciapiede. Sembrava che la bambina avesse aspettato: e seguiva 76 7 | possa essere misera una bambina, dentro una di queste armature 77 8 | ricevimento, sempre con lei. La bambina — dieci annivive in questo Il paese di cuccagna Par.
78 1 | tempesta.~ ~- Due!~ ~- …la bambina!~ ~- …la lettera!~ ~- … 79 2 | per non risvegliare la bambina. - Se mi riesce questa combinazione, 80 2 | madre disse:~ ~- Nutrice, la bambina piange.~ ~La nutrice si 81 2 | di Agnesina.~ ~Intanto la bambina, direttamente, era stata 82 2 | chinato sulla faccia della sua bambina, come se le soffiasse il 83 2 | Vattene, nutrice, la bambina piange troppo.~ ~La nutrice 84 4 | sorridendo vagamente alla sua bambina, ella s’indugiava, guardando 85 11 | egli era , di ritornare bambina: era Amati il più saldo, 86 13 | Luisella permetteva che la bambina le fosse portata in bottega, 87 13 | ripararsi dalla pioggia: la bambina, raccolta sull’altro braccio, 88 18 | frizzava, mandava sangue. La bambina li guardava e ripeteva, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
89 3, II| capelli, come se fosse una bambina.~ ~— Vanno al caffè, vanno, Storia di due anime Par.
90 1 | vestito di ricamo della bambina, valeva trecento lire. Chi 91 1 | vera malinconia puerile, di bambina delusa nelle speranze e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License