Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| numero degli artisti di canto, sul palcoscenico, si va All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, I| delle sue terrazze. Non un canto giungeva, non un grido, 3 Ert, I| viale ombroso, pieno del canto degli uccellini al tramonto. 4 Terno, II| non era un grido, era un canto, un lunghissimo canto malinconico 5 Terno, II| un canto, un lunghissimo canto malinconico e voluttuoso, Gli amanti: pastelli Par.
6 Gerald | lingue; aveva studiato il canto, il pianoforte e l'arpa; Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| aranci odorosi le arrivava il canto sottile di qualche voce 8 Sole, I| canoro che vive del suo canto e morrebbe, se non cantasse. 9 Sole, I| nella soddisfazione del canto. Poi, voltandosi verso Serra, 10 Sogno | macchinalmente, quando un, sottile canto vicino lo colpì. Si fermò, 11 Sogno | Si fermò, ascoltando. Il canto veniva da un balcone poco La ballerina Cap.
12 III | lire non guadagnate col canto e che, forse, si sarebbe 13 IV | alle colonne, mentre il canto degli amanti moribondi languiva Castigo Cap.
14 III | sollevava sul petto gonfio dal canto.~ ~Umilmente, nella prima 15 III | verso tedesco stride in un canto così agretto e così titillante 16 IV | espressione della sua anima nel canto, ella gli aveva indicato 17 IV | segrete delusioni, dava nel canto le sue lacrime, i suoi singhiozzi, 18 IV | evocazioni, così la sua voce, nel canto, aveva misteriose e ineffabili 19 IV | ella aveva visto, al suo canto, scolorarsi dei volti rosei 20 VI | educanda. La maestra di canto, con gli occhiali sul naso, 21 VI | nella notte fredda: solo il canto della fontanella della Barca 22 VII | casipola, dove non si odecanto di uccelli, né mugghiare Dal vero Par.
23 2 | manifestazione. L'ha; ed è il canto. Canta dappertutto - certo 24 2 | quell'atmosfera grigia, il canto popolare si eleva a menomare 25 2 | pensiero della morte col canto. In ogni stagione il popolo 26 2 | gioia negli occhi ed il canto sul labbro. Anche adesso, 27 2 | sorridere, non ha che il canto. Lasciatelo cantare...~ ~ 28 12 | avvenire, e Guido aveva dal canto suo la medesima persuasione; 29 12 | perdonato.~ ~Quindi ognuno, dal canto suo, aveva l'animo in pace.~ ~ ~ ~ 30 17 | stentati. E Napoli sbadiglia a canto fermo, come se la sua Università, 31 34 | ascoltava alcuna voce, alcun canto, alcuna musica; d'inverno Donna Paola Capitolo
32 1 | fronte, accompagnava il canto di una fanciulla gracile, Ella non rispose Parte
33 1 | hanno accompagnato il vostro canto: quel canto che ha evocato, 34 1 | accompagnato il vostro canto: quel canto che ha evocato, dal fondo 35 1 | dolcezza, chiedeva, nel canto perfetto, la vostra voce, 36 1 | sventurato amatore, col vostro canto, perchè egli rinascesse 37 1 | morta! Dicevate nel bel canto italiano lento e soave, 38 1 | apparsa l'immagine, nel vostro canto, che era diretto a me solo, 39 3 | sua vita, ha udito quel canto mirabile di Diana Sforza, 40 3 | e che avete esalata nel canto, per la terza volta, Diana, 41 3 | commosso e travolto, col suo canto, ma Colei che mai rispose 42 3 | voce rivelasse, nel suo canto passionato e grave e triste, Fantasia Parte
43 1 | librarsi, di vivere in quel canto. Le educande si voltavano 44 1 | prese da quel diletto del canto che è proprio della gioventù: 45 1 | alle gravi, puntando il canto:~ ~- Regina angelorum!~ ~ 46 1 | udisse. Ogni tanto nel suo canto passava un soffio che lo 47 1 | impeto nuovo trasformò il canto in un inno. Dentro la cappella 48 1 | più stanca: anzi il suo canto si rinforzava, pieno di Fior di passione Novella
49 1 | fronte, accompagnava il canto di una fanciulla gracile, L'infedele Parte, Cap.
50 Inf | sonante, in un'armonia di canto, pare che dia forza e lietezza 51 Inf | sua affascinante voce di canto - Che hai?~ ~- Ho male, Leggende napoletane Par.
52 4 | lusinghiero, così attraente il suo canto che il povero pescatore La mano tagliata Par.
53 2 | egli tacque, camminandole a canto, a capo basso. Presto, però, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
54 Inter, II| avvenire, e Guido aveva dal canto suo la medesima persuasione; 55 Inter, II| perdonato.~ ~Ognuno, dal canto suo aveva l'animo in pace.~ ~ ~ ~ 56 Silv, I| ascoltava alcuna voce, alcun canto, alcuna musica; d'inverno Nel paese di Gesù Parte, Cap.
57 Int | di Marta e di Maria, nel canto perenne della fontana di 58 1, I| manovra, una corda balzava, a canto: e, cambiando posto, per 59 2, III| riempiendo l’aria libera del suo canto. A chi prega, a chi contempla, 60 2, III| morte del Signore, questo canto di uccellini giunge velato, 61 2, III| si unisce, questo sottil canto di uccelli, alla grave e 62 2, V| chiesa delle chiese. Il canto degli uccellini è più lento, 63 3, I| tutti i petti, sgorga questo canto di laudi alle divine mura, 64 4, II| continuamente lieto del canto degli uccelletti ecco Ghetsemane, 65 4, II| predicazione! Quante volte il gaio canto degli uccellini, salutanti 66 4, V| la prima parte di questo canto così straziante; i piangenti 67 4, VII| schiuse, dalle gole piene di canto, dagli occhi tranquilli 68 6, IV| odoroso, tutto consolato dal canto degli uccelli, dal fremito 69 6, IV| fiorisce, lietamente: un canto continuo, dall’alba al tramonto, Il paese di cuccagna Par.
70 8 | soglia della bottega, da un canto per far passare la gente, 71 10 | bocche erano schiuse al canto, alla salmodia latina, schiuse 72 10 | linea severa, grave, come il canto che ne usciva e ondeggiava, 73 10 | Divo Gennaro, si univano al canto grave delle corporazioni 74 10 | dall’aria, dalla luce, dal canto altrui, schiudeva la bocca Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
75 1, I| con una voce che pareva un canto, — il che non è divertente. 76 3, I| giallastra. Si trattava di canto, adesso. Cantava una femmina 77 3, I| studiava da dieci anni il canto drammatico, essendovi destinata 78 3, I| Santoro, che studiava il canto al Conservatorio, che appena 79 3, III| un tavolino tondo in un canto, coperto di marmo bianco, 80 3, III| Crepavano dalle risa al canto di Gaetanino Ceraso, che 81 3, III| ponti e strade, coltivava il canto buffo con grande successo, 82 4, I| seguì con fiacchezza il canto mattinale, nella sua prima 83 4, I| mai da quella monotonia di canto fermo, dalle battute di 84 4, I| Qui sarebbe finito il canto mattinale, ma questa ultima 85 4, I| allegrezza.~ ~ ~ ~Dopo il canto, un grande movimento era 86 4, IV| Avellino; qualche lezione di canto, alle ragazze più agiate 87 5, III| a loro, puzzo o profumo, canto di cicale o ronzìo greve Storia di due anime Par.
88 4 | oscurità, lo opprimeva, da un canto, e gli dava una inquietudine Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
89 1 | disciolta.~ ~ ~ ~Paradiso, Canto III.~ ~ ~ ~Scoccarono le 90 4 | intrico di straducole: era il canto balbettato di un ubbriaco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License