IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] surge 1 surrogati 2 surse 3 susanna 89 susanne 1 suscettibilità 1 suscettività 1 | Frequenza [« »] 89 passavano 89 penna 89 sorrisi 89 susanna 89 tappeto 88 alte 88 campo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze susanna |
Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1 4, II| effetto di un incantamento; e Susanna, moglie di Couza, e altre La virtù di Checchina Par.
2 1 | 1-~ ~ ~ ~Venne ad aprire Susanna, la serva. Portava un vestito 3 1 | chiese.~ ~— C’è — rispose Susanna, stringendo le sue labbra 4 1 | per tapparsi il naso.~ ~Susanna se ne andò, stringendosi 5 1 | si pettina in un momento: Susanna non sa fare altro.~ ~— Che, 6 1 | tenerli fermi, i riccioli.~ ~— Susanna non sa fare tutto questo - 7 1 | Perché non la mandi via, Susanna? È antipatica.~ ~— Antipatica?~ ~— 8 1 | piano, che non ti senta Susanna.~ ~— Sei lire… basta, dammele, 9 1 | armadio, col petrolio, mentre Susanna strofinava il cassettone.~ ~ ~ ~ 10 2 | di fame. Aggiusta tu con Susanna — concluse Toto, con la 11 2 | non aggiustava nulla con Susanna. La serva era in cucina 12 2 | di venerdì, mentre lei, Susanna, si contentava di un pezzo 13 2 | di mattina, ella era con Susanna, in un vicolo recondito 14 2 | sapeva perché, forse perché Susanna litigava forte col contadino, 15 2 | lei, Checchina, e il sugo, Susanna, che, a questo, era brava. 16 2 | fritto. Ma come fare se Susanna si lamentava, sempre, che 17 2 | presto presto, in cucina, Susanna avrebbe dovuto lavarle, 18 2 | che litigava sempre con Susanna, sul proposito della confessione, 19 2 | dopo che si è sparecchiato? Susanna, alla mattina, lo faceva 20 2 | una: e poi, in due giorni, Susanna doveva imparare a usarla. 21 2 | lire, Toto borbottava; e Susanna, in cucina, giurava nel 22 2 | stette a guardare, distratta, Susanna che tagliava minutamente 23 2 | ridestandosi:~ ~— Li sapresti fare, Susanna, i riccioli sulla fronte?~ ~— 24 3 | dovuto far tutto lei, perché Susanna si ricusava ogni tanto, 25 3 | sant’Andrea delle Fratte, e Susanna era implacabile, quando 26 3 | e non rispondeva. Quando Susanna, con una voce brusca, annunziò 27 3 | perché tutto andava male. Susanna dava al marchese certe occhiate 28 3 | volgari, non guardò mai Susanna, come se non esistesse, 29 3 | profondo inchino, se ne andò. Susanna gli fece lume, con una lampadina 30 4 | Checchina si faceva pettinare da Susanna: aveva gli occhi socchiusi 31 4 | cameriere aspetta — disse Susanna, con la voce dura e secca.~ ~— 32 4 | Aspetta? gli dirai… gli dirai, Susanna, che ringrazio tanto il 33 4 | porta tutto qui.~ ~Mentre Susanna si attardava, di là, Checchina 34 4 | Non vi è la busta — disse Susanna, rientrando.~ ~— E come 35 4 | Ce l’hai una lira, Susanna? — pregò la padrona con 36 4 | soldi in tasca…~ ~— Contali, Susanna, fossero mai una lira — 37 4 | se non ho scritto… Va’, Susanna, al sale ci penseremo…~ ~— 38 4 | la testa: mentre di là, Susanna parlava col cameriere, la 39 4 | Mi senta — riprese Susanna — che le do un santo consiglio. 40 4 | Checchina pallida pallida e Susanna rabbiosa. Perché non glielo 41 4 | desolazione, mentre in cucina Susanna grattava la tavola con un 42 4 | minestra di cicoria, che Susanna ha dimenticato di metterci 43 4 | pecorino, su questa trippa. Susanna, perché non ce lo avete 44 4 | rispose la moglie.~ ~— Susanna, porta allora le caldarroste — 45 4 | minuti pezzetti, mentre Susanna sparecchiava. Nella stanza 46 4 | insalata di patate? — domandò Susanna, tirando a sé la tovaglia 47 4 | le domande sospettose di Susanna. Ora rifaceva le iniziali 48 4 | camicia di flanella. In cucina Susanna faceva dei piccoli buchi 49 4 | quando lo udiva gridare. Poi Susanna si mise il vestito di lanetta 50 5 | riusciva udire il respiro di Susanna che dormiva in uno stambugio, 51 5 | burletta che faceva a Toto e a Susanna, la serva che si vantava 52 5 | uscire senza dirgli nulla. Susanna le pareva l’altro ostacolo 53 5 | artificiali, mentre aiutava Susanna a pulire i broccoli per 54 5 | altri spiccioli. Quando Susanna ricordò al padrone che, 55 5 | innanzi lavare in casa. Susanna rispondeva che non ci era 56 5 | uno i venticinque soldi, Susanna soggiunse, a conclusione:~ ~— 57 5 | Diciamolo pure.~ ~Allora, mentre Susanna versava in un piatto le 58 5 | di coraggio, per dire a Susanna:~ ~— Puliscili tu, oggi, 59 5 | rotondo dentro il tubo. Susanna acconsentì, senza dire nulla. 60 5 | tutto sul letto. Dal mattino Susanna l’aveva pettinata, ella 61 5 | quella beghina falsa di Susanna, direi di no, ché quella 62 5 | È la lavandaia — disse Susanna.~ ~— Ora ho da uscire — 63 5 | scambiato. Qui la lite fu tra Susanna e la lavandaia, poiché questa 64 5 | non lo aveva avuto mai, e Susanna sosteneva di averglielo 65 5 | con la lettera R, diceva Susanna. Ci volle del bello e del 66 5 | lista era di trentadue e Susanna non ne aveva che venticinque. 67 5 | via, borbottando ancora, Susanna si lagnò con la padrona, 68 5 | casa, che finalmente a lei, Susanna, non gliene avrebbe dovuto 69 5 | ancora.~ ~— Va sola? — chiese Susanna.~ ~— Sola.~ ~— A quest’ora?~ ~— 70 5 | saper che cosa fare. Udiva Susanna che si moveva nello stambugio, 71 5 | più possibile impedire a Susanna di accompagnarla. Ora, doveva 72 5 | era possibile liberarsi di Susanna. Uscirono, tirandosi dietro 73 5 | Sant’Andrea delle Fratte, Susanna si segnò. Isolina non vi 74 6 | 6-~ ~ ~ ~Susanna cavava la roba che aveva 75 6 | pareva gialla.~ ~Allora Susanna tirò fuori qualche cosa 76 6 | temendo che sopravvenisse Susanna e la sorprendesse. La serva 77 6 | Mentre la pettinava, Susanna, contro il suo solito, tacque, 78 6 | senza far mostra di nulla.~ ~Susanna non rispose.~ ~— Per dirmi 79 6 | allora non aveva mai provata. Susanna non aveva voglia di discorrere. 80 6 | inquietudine crescente, visto che Susanna conservava quel suo viso 81 6 | s’impensieriva ancora di Susanna. Che avesse sospettato qualche 82 6 | vestirsi.~ ~— A rivederci, Susanna.~ ~— A rivederla — disse 83 6 | del vestito di casa — e Susanna sapeva leggere anche il 84 6 | pregava in sé.~ ~— Apri, Susanna, sono io!~ ~— Ah, è lei — 85 6 | è in tasca la lettera?~ ~Susanna le tese la gonnella:~ ~— 86 6 | guardò la finestra di casa: Susanna vi era affacciata e la guardava.~ ~— 87 6 | sua volontà dall’idea che Susanna avesse letto la lettera. 88 6 | avrebbe scherzato di nuovo — e Susanna, a casa, che aveva forse 89 6 | trovandola lì, andava a casa e Susanna gli narrava tutto, dalla