grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Vincen | pensosa, un momento, mentre Pasqualino se ne andava, facendo scricchiolare Il paese di cuccagna Par.
2 1 | alle donne; andare da don Pasqualino, quello che lo assistono 3 2 | Parascandolo, mio compare: Pasqualino De Feo, un bravo amico.~ ~ 4 2 | della gente che circondava Pasqualino De Feo, l’assistito, e vibrava 5 2 | è piaciuta la festa, don Pasqualino?~ ~Infine costui schiuse 6 2 | sono piaciuti i dolci, don Pasqualino? Ho visto che li mangiavate 7 4 | No, no, Eccellenza, don Pasqualino de Feo, l’assistito, mi 8 4 | Spirito, né a casa di don Pasqualino l’assistito, dove si riuniscono 9 4 | morboso, a strie, vi era Pasqualino De Feo, l’assistito. Il 10 4 | porta, il marchese e don Pasqualino parlottarono, vivamente, 11 4 | don Carlo Cavalcanti e Pasqualino De Feo passeggiavano su 12 7 | parlando a sé stesso, - quel Pasqualino De Feo è sempre in bisogno 13 8 | misteri della religione: don Pasqualino è un’anima pia. Egli vede. 14 8 | sdegnosamente.~ ~- Farò pregare don Pasqualino, - soggiunse. - L’avrai 15 8 | innanzi al portone: era don Pasqualino De Feo, l’assistito. Egli 16 8 | la moneta? - domandò don Pasqualino, abbassando le palpebre, 17 8 | quaranta lire nelle mani di don Pasqualino.~ ~- Sapete che non ho bisogno 18 8 | dita molli e umide, che don Pasqualino gli stendeva. De Feo risalì 19 8 | Ho giuocato tutto: Pasqualino de Feo ha voluto cinquanta 20 8 | aveva date all’assistito don Pasqualino, sebbene vi credesse poco, 21 8 | sorte dalle parole di don Pasqualino, giuocavano numeri diversi, 22 8 | le nebulose frasi di don Pasqualino. Per il che, con un lieve 23 8 | Voi pure siete cliente di Pasqualino De Feo?~ ~- Lo conoscete? - 24 9 | Non poteva mancare. Don Pasqualino, l’assistito, dopo un digiuno 25 10 | Cesarino Fragalà e l’assistito Pasqualino De Feo si erano fermati. 26 10 | fantastiche elucubrazioni di don Pasqualino, non intendendole, arrovellandosi, 27 10 | dagli spiriti. Ora, don Pasqualino, assai chiaramente e a tutt’ 28 10 | le cabale.~ ~Adesso, don Pasqualino che aveva succhiato molte 29 10 | Giotto, la figura di don Pasqualino l’assistito era tutta una 30 11 | sera, si era presentato don Pasqualino De Feo, l’assistito, con 31 11 | spirito che assiste don Pasqualino, - rispose enfaticamente 32 11 | Da qui non si esce: don Pasqualino è un impostore e io sono 33 11 | ora che mi ricordo, don Pasqualino fu bastonato da due giuocatori, 34 11 | È vero, questo, don Pasqualino? - domandò severamente il 35 11 | dolorose. Andiamo, via, don Pasqualino: forse un giorno il dottore 36 12 | della fattucchiara. Era don Pasqualino de Feo, l’assistito. Le 37 13 | veniva l’apparizione di don Pasqualino De Feo, quell’assistito, 38 13 | malgrado la prudenza di don Pasqualino che sembrava anche paura, 39 13 | Fragalà aveva nominato don Pasqualino innanzi a sua moglie, sogguardandola 40 13 | chiamarlo a nome di don Pasqualino, egli aveva risposto che 41 14 | complicità, lo unisse a don Pasqualino, l’assistito, egli taceva 42 14 | buona sera, marchese, - don Pasqualino, tutti vi aspettavano.~ ~ 43 14 | stato dubbio: pure, don Pasqualino, abituato alle bizzarrie 44 14 | parole misteriose di don Pasqualino. E questa sfiducia risultò 45 14 | Madonna, non si bagna.~ ~- Don Pasqualino, voi scherzate, - disse 46 14 | se voleste mangiarmi, don Pasqualino: col permesso di questi 47 14 | Non tanto stupido, don Pasqualino, - disse Cavalcanti, reprimendo 48 14 | chiese vivacemente con Pasqualino, levandosi da sedere e facendo 49 14 | Restate seduto, don Pasqualino, - disse lentamente Cavalcanti. - 50 14 | Coscienza ne avete, don Pasqualino? Voi ci avete rovinati!~ ~- 51 14 | vorrebbe trattenere, don Pasqualino, - rispose con ossequiosa 52 14 | tagliatore di guanti.~ ~- Don Pasqualino, persuadetevi che questi 53 14 | settimana, o siamo perduti, don Pasqualino. Abbastanza abbiamo atteso: 54 14 | Siete a un mal passo, don Pasqualino: lo spirito vi deve aiutare. 55 14 | soffio.~ ~- Capite, don Pasqualino, questi signori vogliono 56 14 | di parlare sul serio, don Pasqualino: questi signori hanno ragione, 57 14 | esasperati. Parlate, don Pasqualino, mandateci via contenti. 58 14 | Cavalcanti, - e che quindi don Pasqualino resterà qui, chiuso, sino 59 14 | resterà in compagnia di don Pasqualino. Fare del chiasso sarebbe 60 14 | udrebbero; e se per caso don Pasqualino volesse ricorrere alle autorità 61 14 | non avremo guadagnato, don Pasqualino non esce il dottor Trifari 62 14 | quattro ore, a vedere se don Pasqualino si è deciso. Speriamo che 63 14 | occhi.~ ~- Buona notte, don Pasqualino: Dio v’illumini, - disse 64 14 | notte, buona notte, don Pasqualino - mormorò Ninetto Costa, 65 14 | mai a cavar denaro.~ ~- Pasqualino, li volete dare, questi 66 14 | della sua voce.~ ~- Caro don Pasqualino, via, un buon movimento, 67 15 | meglio assistita di don Pasqualino, perché era donna, perché 68 16 | 16 - IL TESTAMENTO DI PASQUALINO DE FEO~ ~ ~ ~Don Gennaro 69 16 | una bara. In realtà, don Pasqualino pareva un morto.~ ~- E vi 70 16 | strinse nelle spalle e: - Don Pasqualino, avete la forza di levarvi? - 71 16 | cavaliere, - disse don Pasqualino, lamentandosi. - Se mi volevano 72 16 | che consumavano contro don Pasqualino: invece di sentir rimorso, 73 16 | erano alla mercè di don Pasqualino de Feo e di don Gennaro 74 16 | furia di sorvegliare don Pasqualino.~ ~- Aspetto prima che mi 75 16 | altro, vagamente.~ ~- Don Pasqualino è abituato a star chiuso. . . 76 16 | non vi fate coraggio, don Pasqualino, restiamo qua fino a stasera, - 77 16 | del Nunzio, con cui don Pasqualino aveva antica relazione di 78 16 | maggior colpa verso don Pasqualino.~ ~- Lo spirito mi ha parlato 79 16 | vecchio.~ ~- Ebbene, don Pasqualino, vogliamo restare qui sino 80 16 | cosa, per me… - sospirò don Pasqualino, con un lampo di acquiescente 81 16 | Vi è qui il signor Pasqualino de Feo che vuoi fare una 82 16 | alle Centograde, moglie di Pasqualino de Feo, a dichiarare l’inesplicabile 83 16 | pensosamente, sinceramente, don Pasqualino.~ ~- E lei ci crede alla 84 19 | mano al sequestro di don Pasqualino, così, acciecato anch’esso: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
85 3, II| credette aver fatto colpo su Pasqualino Jacobucci, un dottorino 86 3, II| medesima, era finita; a Pasqualino Jacobucci, a Giovanni Laterza, 87 3, II| popolare napoletana, che Pasqualino Jacobucci disprezzava, avendone 88 3, V| aspettando, per uscire Pasqualino Spano che non veniva; nel 89 3, V| prima lista delle vittime:~ ~Pasqualino Spanò, — studente in medicina, —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License