Castigo
   Cap.
1 V| Quando Giulio Carafa e Marco Palliano, attraversata la Riviera 2 V| troppo presto — disse Marco Palliano.~ ~— Le nove e un quarto — 3 V| in ritardofinì di dire Palliano.~ ~E ambedue, tranquillamente, 4 V| Santa Chiara? — domandò Palliano~ ~— Sicurissimo.~ ~— Perché 5 V| tipo quella Lauraosservò Palliano, fermandosi dal passeggiare. — 6 V| diavola, è mortaesclamò Palliano, più umanamente. — Ha tolto 7 V| fatto benissimoconcluse Palliano.~ ~— Dal tuo punto di vista 8 V| Uno scioccoripeté Palliano.~ ~Si fermarono, un momento, 9 V| direi, andiamocenedisse Palliano, scoraggiato.~ ~— No, no, 10 V| questa signora? — domandò Palliano, mentre attraversavano il 11 V| Domine... — disse Marco Palliano.~ ~— La cosa manca assolutissimamente 12 V| non si diffondeva. Marco Palliano e Giulio Carafa si fermarono, 13 V| illuminazionemormorò Palliano, all’orecchio di Giulio 14 V| sagrestano guardava Carafa e Palliano, aspettandoli.~ ~— Sagrestano, 15 V| consolazione, nella vitaosservò Palliano.~ ~— Così, ha detto il parroco, 16 V| esclamò, sottovoce, Marco Palliano.~ ~— Un’ora di ritardo: 17 V| Eterno.~ ~— Capisci? — disse Palliano — abbiamo l’onore di aspettare 18 V| arrivare in tempodisse Palliano, con un inchino galante.~ ~— 19 V| subito Giulio Carafa e Marco Palliano, sentendo il crescente imbarazzo 20 V| uscire, seguiti da Marco Palliano e da Giulio Carafa: ma il 21 V| in coda venivano Marco Palliano e Giulio Carafa. Attraversarono 22 V| di una musica: Carafa e Palliano li seguirono sino alla carrozza 23 V| domandò, imprudentemente, Palliano, pentendosi subito della 24 V| Giulio Carafa e Marco Palliano si guardarono, nell’ombra, 25 VI| giorni a Roma, con Marco Palliano, poiché egli aveva un affare 26 VI| scrisse a Cesare che lui e Palliano sarebbero partiti la sera 27 VI| Giulio Carafa e Marco Palliano, verso le undici, si fecero 28 VI| difficile e dolorosa; e Marco Palliano che per un poco aveva pensato 29 VI| Come, Laura? — domandò Palliano, stupefatto, ma sottovoce.~ ~— 30 VI| di battertisoggiunse Palliano.~ ~— Questo duello non l’ 31 VI| fanno e disfannoribatté Palliano.~ ~— Probabilmente ella 32 VI| un disastrosoggiunse Palliano.~ ~— Sentite, amici — egli 33 VI| che Giulio Carafa e Marco Palliano sarebbero ritornati a cercarlo: 34 VI| mezzo; Giulio Carafa e Marco Palliano dovevano aspettarlo da mezz’ 35 VI| sangue tumultuava. Marco Palliano e Giulio Carafa arrivarono 36 VI| dopo.~ ~— Che furia! disse Palliano, sorridendo. — Debbono giungere 37 VI| Sentite disse Marco Palliano — ho qui mio cugino, Stefanello 38 VI| vergognandosi di Carafa e di Palliano.~ ~— Puoi disporre di un 39 VI| grande silenzio.~ ~— Tu, Palliano, udiresti? — disse fievolmente 40 VI| dissero Giulio Carafa e Marco Palliano, estremamente commossi stringendogli 41 VI| incontrato Giulio Carafa e Marco Palliano. Costoro scendevano placidamente 42 VI| notte gelida, Giulio. E Palliano?~ ~— È andato a letto, aveva 43 VII| si è mai vistorispose Palliano.~ ~— Sarebbe un grazioso 44 VII| consolar Lauramormorò Palliano, che era oppresso da Roma, 45 VII| ho sempre fame — si lagnò Palliano.~ ~— Marco, se cominci la 46 VII| Lo credo! — esclamò Palliano.~ ~— Ma... a che ora?~ ~— 47 VII| del complimentomormorò Palliano, che voleva assolutamente 48 VII| Un’avventura, eh? — disse Palliano, scherzando.~ ~— Sì, un’ 49 VII| Come Otellosoggiunse Palliano, non accorgendosi dell’errore 50 VII| suicidioscoppiò a dire Palliano.~ ~— Io sono felicissimo 51 VII| Speriamo per tutti — disse Palliano, diventato serio anche lui.~ ~— 52 VII| malumore ormai stizzoso di Palliano. Anche il convegno d’amore 53 VII| una formola... — suggerì Palliano.~ ~— Non cercate nulla. 54 VII| sedette accanto a lui, Marco Palliano gli sedette dirimpetto: 55 VII| Non scherzare così — disse Palliano, che era annoiatissimo di 56 VII| penitenza — filosofò Marco Palliano, non sapendo di dire tanto 57 VII| convieni — disse Marco Palliano, che decisamente odiava 58 VII| Che guardi? — chiese Palliano a Carafa.~ ~— Guardo... 59 VII| Dias, Giulio Carafa, Marco Palliano che portava le spade, si 60 VII| anima viva. Carafa domandò a Palliano se Stefanello Colonna gli 61 VII| padrini, Dias, Carafa e Palliano ascoltavano. Erano le due. 62 VII| lasciò che verso Carafa e Palliano si avvicinassero i suoi 63 VII| furono consegnate a Marco Palliano; egli doveva offrirle ai 64 VII| guardarsi: un po’ pallido, Marco Palliano si accostò, offrendo le 65 VII| risoluzione si appressava: Marco Palliano e Giovanni Firidolfi che 66 VII| che gli venivano a portare Palliano e Carafa, ogni tanto. Caracciolo 67 VII| che portava Cesare Dias, Palliano, Carafa e Firidolfi si avviò 68 VII| spada: tanto Carafa quanto Palliano, a malgrado il naturale 69 VII| fra le donneosservò Palliano, con un rimpianto nella 70 VII| Carafa dichiarava che lui e Palliano sarebbero restati ancora 71 VII| provvisoriamente — disse Palliano.~ ~Erano entrati nell’atrio, 72 X| Credo che Carafa e Palliano mi assisteranno. Tu troverai.~ ~— 73 X| È inutile, Marco Palliano trovava buffa quell’avventura. 74 X| E nella mente di Marco Palliano, che aveva sempre un grande 75 X| disse sottovoce Marco Palliano. E con quest’altra volta, 76 X| anche presente Cesare Dias, Palliano incominciò una serie di 77 X| Dopo colazionesoggiunse Palliano.~ ~Erano tutti tranquilli 78 X| Carafa andava in Inghilterra, Palliano, dove voleva la sua Lillina.~ ~— 79 X| contessa. Cesare sorrise: Marco Palliano, che lo aveva raggiunto, 80 X| Ecco Luigidisse Palliano, indicando una carrozza, 81 X| impazienza infantile, di Marco Palliano, formavano come un coro 82 X| stretto la mano a Carafa e a Palliano, in silenzio. Subito, era 83 X| delicatamormorò Marco Palliano, incorreggibilmente gaio 84 X| Carafa; e i due testimoni, Palliano e Capece, che non avevano 85 X| chirurgici. I due testimoni, Palliano e Capece, per non fare ingombro, 86 X| duello alla spada, osservò Palliano, giustamente, al testimonio 87 X| in un cantuccio. Marco Palliano andava dall’uno all’altro, 88 X| tirandosi il fulvo mustacchio. Palliano e Capece erano in un angolo, 89 X| dirgli più nulla. Anche Marco Palliano ed Emanuele Capece si erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License