IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lavorandoci 1 lavorano 12 lavoranti 2 lavorare 89 lavorarvi 2 lavorasse 2 lavorassero 1 | Frequenza [« »] 89 crescente 89 diventata 89 larghe 89 lavorare 89 palliano 89 pasqualino 89 passavano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lavorare |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| sorelle. Laura si era messa a lavorare a quel merletto mirabile, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, II| disgiunte, e nessuno ci veniva a lavorare, a pregare: i morti venivano 3 Ert, III| stato impossibile di far lavorare.~ ~— Avete adoperati i mezzi 4 Ert, III| disprezzo.~ ~— Perchè non volete lavorare?~ ~— Ingannalamorte non 5 Ert, III| bestemmiate. Avete l'obbligo di lavorare.~ ~— Stare qui, bè, non 6 Ert, III| buon titolo, per voi, il lavorare — disse l'ispettore Colonna.~ ~— 7 Ert, III| o che la madre abbia da lavorare e non possa venire; o che 8 Terno, I| lentamente, senza lasciar di lavorare all'uncinetto, tirando un Gli amanti: pastelli Par.
9 Sorel | tuo lavoro, perchè non sai lavorare, sei stato un uomo dato Le amanti Parte, Cap.
10 Amant, II| che giammai aveva potuto lavorare con una persona presente 11 Amant, II| pensare, per leggere, per lavorare, egli aveva bisogno di non La ballerina Cap.
12 IV | no, quando si trattava di lavorare, di essere utile a qualche I capelli di Sansone Cap.
13 I | capelli, sugli occhi. Per lavorare in ufficio, Paolo Joanna 14 I | il capo sul tavolino, a lavorare di nuovo. In silenzio Peppino 15 II | giorno in ufficio, sempre a lavorare, sempre con la porta aperta, 16 II | o gretta, o costretta a lavorare, o volgare, ripugnava alla 17 II | Ritornò subito al tavolino, a lavorare di nuovo, con lo stesso 18 III | sanguinolenti.~ ~— Vai già a lavorare?~ ~— No, cerco Gargiulo — Dal vero Par.
19 4 | più modo di scrivere, di lavorare, di sorridere. Irritazione, 20 20 | rispondeva verbo, Continuava a lavorare per giornate intiere, arso 21 25 | Insomma Augusto non poteva lavorare, non poteva, senza saperne 22 25 | raddoppiava; avrebbe voluto lavorare, scrivere, che i giorni 23 32 | penoso - ogni sera vado a lavorare.~ ~- È un lavoro faticoso? - 24 32 | occorreva darsi da fare, lavorare, trovare qualche idea, arrischiare 25 35 | caduta, io ho continuato a lavorare, guardando sorridente il Donna Paola Capitolo
26 1 | indissolubile; egli si mette a lavorare per noi e per i nostri figli, Ella non rispose Parte
27 3 | ricamo, per tentare di farla lavorare: le portava dei fiori freschi, Fantasia Parte
28 1 | miope, mi pare. Potreste lavorare.~ ~- E perchè?~ ~- Ma per 29 2 | Alberto, quando hai da lavorare, vientene qui. Io ricamo Fior di passione Novella
30 1 | indissolubile: egli si mette a lavorare per noi e per i nostri figli, 31 3 | Egli non aveva fatto che lavorare, lavorare sempre, ed il 32 3 | aveva fatto che lavorare, lavorare sempre, ed il successo era 33 17 | un mondo nel cervello, a lavorare di copia, a seguire i modelli 34 17 | solitaria, dove potesse lavorare tranquillamente ai modelli O Giovannino, o la morte Par.
35 2 | tentato, per distrarsi, di lavorare un poco, all'uncinetto, 36 2 | denari e senza forza per lavorare, «sentite, devo dirvi che 37 2 | involontariamente si fermava dal lavorare, le mani restavano immobili, 38 2 | parole. Chiarina smetteva di lavorare, posando l'uncinetto e il 39 2 | dolcezza, che ella smetteva di lavorare, vinta: e la macchina taceva, 40 2 | Chiarina, smettendo di lavorare, osò domandare:~ ~«E il 41 2 | vivere».~ ~«Tu dovresti lavorare, Giovannino; tu dovresti 42 2 | mia, lo farò; cercherò di lavorare, di guadagnare. Per ora, La mano tagliata Par.
43 1 | sai tu?~ ~— Hai imparato a lavorare? Tu? La figliuola di Sara 44 1 | figliuola di Sara Cabib? A lavorare? Mai, mai, con quelle mani 45 2 | in sogno.~ ~— Non potete lavorare?~ ~— Non ho trovato più 46 2 | sono forte, posso ancora lavorare. Ma qui!~ ~— No, Rosa, — 47 2 | vostro padrone continua a lavorare?~ ~— Sì. Veglia spesso, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 CasaN, -| più modo di scrivere, dì lavorare, di sorridere. Irritazione, 49 CoBor | ci perdettero le notti a lavorare di nascosto, stimolate e 50 Idil, II| penoso, — ogni sera vado a lavorare.~ ~— È un lavoro faticoso? — 51 Idil, III| occorreva darsi da fare; lavorare, trovare qualche idea, arrischiare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
52 3, II| minuto commercio. Non sanno lavorare la terra. La loro tradizione 53 8, II| vesti, insegnando loro a lavorare, per non abituarli a vivere 54 9, III| sciacalli, desideroso di lavorare per sé e per la sua famiglia. Pagina azzurra Parte
55 7 | ci perdettero le notti, a lavorare di nascosto, stimolate e Il paese di cuccagna Par.
56 3 | Margherita, la cameriera, a lavorare insieme al rammendo della 57 3 | Cavalcanti non hanno mai saputo lavorare, né in gioventù, né in vecchiaia. 58 3 | Bianca Maria continuava a lavorare, macchinalmente, ma era 59 5 | stato tutto il giorno a lavorare, all’ospedale e al letto 60 6 | Esposito, ricominciando a lavorare.~ ~Le ragazze se ne andarono 61 6 | due sorelle, lasciando di lavorare, con le mani abbandonate 62 6 | minacciando, Concetta continuava a lavorare, dirimpetto a sua sorella, 63 8 | orecchi; ma continuavano a lavorare, era la gran messe settimanale, 64 16 | figliuola passava il suo tempo a lavorare all’uncinetto, preparandosi 65 18 | Margherita, cercavano di lavorare, la donna rammendando calze 66 19 | età, sarebbero tornati a lavorare nei campi, a guadagnar la Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
67 1, I| corrispondente non posso lavorare: figurati, cara Markò, una 68 1, I| ausiliarie che avevano imparato a lavorare sulla macchina stampante 69 1, I| conturbata, dall’idea di dover lavorare con quella noiosa di Serafina 70 1, II| timida, che poco sapeva lavorare e che restava sempre in 71 2, I| amiche avevano lasciato di lavorare, l’ascoltavano avidamente, 72 2, I| voi morirete, a furia di lavorare. Ma volete rovinarvi il 73 4, I| o sei anni, ancora, per lavorare, per aiutare la sua casa, 74 5, III| restava dietro le stecche a lavorare la calza. E in quella calda 75 5, III| che ascoltava, senza più lavorare, dietro la persiana verde? Storia di due anime Par.
76 1 | a cui premeva assai di lavorare intorno al suo san Michele, 77 1 | la gioventù, la voglia di lavorare e la religione. Ah che sbaglio, 78 1 | fuori, aveva ricominciato a lavorare, assiduamente, intorno al 79 4 | avevano fatto altro che lavorare per questa Madonna Addolorata, 80 4 | ho più un soldo.~ ~- Puoi lavorare ancora: il Signore ti manderà Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
81 1 | un po' di pane a chi vuol lavorare.~ ~L'ultima rampa, quella 82 3 | stabile! Bisogna decidersi a lavorare, suor Giovanna.~ ~- E sono 83 3 | più bistrattate, dovevano lavorare di più, erano meno compensate, 84 3 | anno? E se egli volesse lavorare, dove trovar lavoro e come 85 4 | angolo, pronte anch'esse a lavorare per il massimo buon ordine Il ventre di Napoli Parte, Cap.
86 1, 2 | tutte quelle che dovrebbero lavorare in casa, cercano lavoro, 87 1, 2 | Fabbrica del tabacco, che sanno lavorare e arrivano ad allogarsi, 88 1, 2 | bottega lo piglia, facendolo lavorare come un cane e dandogli 89 2, 3 | il sole, ove ci si possa lavorare ampiamente, bere in abbondanza,