Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| sentirselo dietro lei. Temeva di muoversi! le due sedie 2 1, IV| che non finisse mai. Ella temeva di fare un gesto, di dire 3 1, VI| anima, il cui metallo non temeva acido corrosivo. Ella, buttata 4 2, III| loro desiderio; poi, perchè temeva che Anna, allarmata da una 5 2, III| alla porta; ed anche perchè temeva molto la sorveglianza taciturna 6 2, IV| del suo, pentimento: ma temeva tanto di offendere il candore 7 2, IV| prima notte, poichè ella temeva di violare la santa innocenza 8 2, IV| a lei senza guardarla.~ ~Temeva, Anna, vedendo quei capelli, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, II| vergogna della sua paura: temeva che fossero un rimprovero 10 Ert, II| lavoro, in casa, e anche temeva vagamente di lasciar sola 11 Ert, II| soverchianti che l'occhio spaurito temeva quasi vedersi disegnare 12 Trent, III| sempre Paolo, ed ella temeva da un minuto all'altro di 13 Trent, IV| ragione della sua vita; temeva che una improvvisa disperazione 14 Trent, IV| attraenti, per la pietà. Temeva quel colloquio. Vi avrebbe 15 Trent, IV| usciva dalla carrozza, perchè temeva che tutti le leggessero Gli amanti: pastelli Par.
16 Morell | anche triste. Forse, egli temeva per me.~ ~- Perchè ti dispiace 17 Caracc | dolcezza di avere mie lettere. Temeva che mi sorprendessero, temeva 18 Caracc | Temeva che mi sorprendessero, temeva che le lettere si perdessero, 19 Caracc | le lettere si perdessero, temeva che in casa sua un ladro 20 Heliot | di madame Héliotrope, non temeva la sua partenza. Egli sapeva 21 Sorel | parte nobile di , e che temeva il castigo, e che voleva Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, I| quelle sillabe seduttrici; temeva di struggersi, dicendole; 23 Fiamm, I| di struggersi, dicendole; temeva di morire di dolcezza, pronunziandole.~ ~ 24 Sole, II| giacchè quello che più temeva, per e intorno a , 25 Sole, IV| sapeva nulla di ciò. Ella temeva che Giovanni la fuggisse 26 Sole, V| scacciare ogni debolezza, tanto temeva di . Clara camminò un 27 Amant, II| Fra le altre cose, ella temeva per Paolo e anche per lei, 28 Amant, II| gli chiedeva che fosse. Temeva di dire una stupidaggine, La ballerina Cap.
29 III | Ella lo desiderava e lo temeva, anche, questo riposo giacché I capelli di Sansone Cap.
30 II | stata involontaria.~ ~E temeva forte che i colleghi del 31 V | presentimento di male gli veniva, temeva che la vendita diminuisse 32 V | causa misteriosa o palese, temeva che un altro giornale, un 33 V | consumato tutto il vigore, temeva, temeva la mala fortuna. 34 V | tutto il vigore, temeva, temeva la mala fortuna. Un grande Castigo Cap.
35 I | ignoto nel suo cuore, ne temeva lo scoppio, innanzi al volto 36 II | ritornato mai! D’altronde, temeva di addormentarsi troppo 37 X | andò più a Poggioreale; temeva del proprio furore amoroso 38 X | furore amoroso e geloso, temeva della propria fantasia ammalata, 39 X | propria fantasia ammalata, temeva di sfondare con una spallata Dal vero Par.
40 34 | quella stanza oscura e calda, temeva di cadere in deliquio; le Donna Paola Capitolo
41 2 | neppure la mia.~ ~Ella non temeva per , temeva per la sua 42 2 | Ella non temeva per , temeva per la sua creaturina. La Ella non rispose Parte
43 1 | interrogata? Che cosa mai temeva di dire, se avesse troppo Fantasia Parte
44 2 | giù, era un po’turbata. Temeva che Lucia non si accorgesse 45 3 | dei sei gruppi. Caterina temeva sempre di non soddisfare 46 3 | testa come di piombo, che temeva gli cadesse sul petto, non 47 3 | s'impazientiva e Caterina temeva che Lucia se ne avvedesse. 48 4 | non si avanzava, perchè temeva le maldicenze dei vicini 49 4 | equilibrato. Ora, quest'anno, temeva che suo marito se ne andasse Fior di passione Novella
50 3 | una parola fra loro. Egli temeva troppo vederla andar via.~ ~ 51 4 | neppure la mia.~ ~Ella non temeva per , temeva per la sua 52 4 | Ella non temeva per , temeva per la sua creaturina. La 53 17 | stesso, dell'arte, di tutto. Temeva sempre aver commesso qualche La mano tagliata Par.
54 1 | alla bella donnina e non temeva i pericoli di simile accompagnamento. 55 1 | sarebbe stato ridicolo! Egli temeva il ridicolo come la peste 56 2 | rifugiare!~ ~La madre superiora temeva che, fra loro, le due novizie 57 2 | venire al convegno, perchè temeva troppo del suo padrone. 58 2 | allontanare poichè egli temeva del cocchiere. Difatti, 59 2 | Di notte. Egli non temeva nulla, — disse Dick Leslie.~ ~— 60 2 | padre la rispettava e la temeva: spesso si chiudevano in 61 2 | perduti tra la neve. Io non temeva la polizia moscovita, 62 2 | sua preveggenza materna, temeva l'influenza del femminile 63 2 | perseguitavo con le mie beffe. Ella temeva di tutto, di mia madre che 64 2 | sognatore, un uomo che non temeva gli uomini, ma che temeva 65 2 | temeva gli uomini, ma che temeva i fantasmi, un uomo che 66 2 | più affievolendosi e io temeva che mi morisse innanzi, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
67 Silv, I| quella stanza oscura e calda, temeva di cadere in deliquio; le Piccole anime Parte
68 1 | un altro mondo, ma ella temeva di arrischiarvisi, ne aveva Il paese di cuccagna Par.
69 1 | sorella i numeri che più temeva, cioè quelli che più erano 70 3 | la veglia e l’agitazione. Temeva la conversazione dei servi, 71 8 | settimane. Ma quello che egli temeva, era inevitabile, perché 72 8 | pericolosissimi, di cui temeva egli stesso, ma a cui cedeva 73 9 | dormiente lo calmò un poco: ma temeva che si svegliasse, che lo 74 9 | delle porte stridenti: non temeva di nulla, in quella glaciale 75 11 | ella, - io sono sciocca.~ ~Temeva che Amati avesse disturbato 76 12 | fiamme, nell’anima: non temeva, no, avrebbe affrontato 77 15 | al minimo rumore: poiché temeva sempre che suo padre picchiasse 78 15 | rendeva credulo e debole: ella temeva sempre che qualche pericolo 79 16 | trattenuto in quella scala, dove temeva sempre di essere scoperto, 80 17 | Ma l’orribile fatto che temeva, in un secondo, le apparve 81 20 | quegli urli: e tremava, temeva di mettersi anche lui a Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
82 4, II| rotoletto di carta, ognuna temeva per , la macchina di Atwood Storia di due anime Par.
83 3 | qualche cosa tremava. - Temeva,.. temeva.., qualche guaio... 84 3 | cosa tremava. - Temeva,.. temeva.., qualche guaio... un figlio…~ ~- 85 3 | imminenza di qualche cosa che temeva e che, senz'altro, doveva 86 4 | la testa sull'origliere: temeva di risvegliare Anna; costei Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
87 3 | schietto dolore che non temeva più la folla della via, 88 4 | mancava il fiato e perchè temeva di risvegliare la povera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License