IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liquori 5 liquorista 3 liquoristeria 1 lira 88 lire 839 liretta 1 lirica 1 | Frequenza [« »] 88 campo 88 crollando 88 cupo 88 lira 88 mezzanotte 88 orizzonte 88 pazzo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lira |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Terno, I| Federico? Giochiamo mezza lira in due.~ ~— Sempre a servirvi — 2 Terno, I| Tieni, mettici una lira per conto mio ma farai il 3 Terno, II| egli aveva sempre la mezza lira in saccoccia per offrire 4 Terno, II| piantata.~ ~— Ci hai una lira — disse Francesco, levandosi 5 Terno, II| denaro? Non ti ho chiesto una lira per i miei cartoncini di 6 Trent, III| po' nerastri costava mezza lira: ed erano preparati, in 7 Trent, III| chilo di maccheroni di mezza lira, quelli che spendevano oltre 8 Trent, III| che spendevano oltre una lira, scontavano un guadagno 9 Trent, III| centesimi, portafogli di una lira e venticinque, macinini 10 Trent, III| Tre fazzoletti una lira!~ ~— Na scopetta quindici 11 Trent, III| soldo!~ ~— Sei bicchieri una lira, una lira sei bicchieri!~ ~— 12 Trent, III| bicchieri una lira, una lira sei bicchieri!~ ~— Sparate, 13 Trent, V| avesse perduto una sola lira; credevano così, vagamente 14 Trent, V| infermo, senza mai una lira disponibile, con una famiglia La ballerina Cap.
15 I | cinque e tre biglietti da una lira che vi erano il giorno prima 16 I | scritturata come era, a una lira e cinquanta la sera. Fu 17 I | cuore, sempre che cavava una lira dal suo portafogli.~ ~Così, 18 II | sino alle tre e mezzo, una lira di multa; dopo le tre e 19 II | quei pessimi profumi da una lira la boccetta e tanti altri 20 II | presunzione, ma senza una lira, mai, da comprarsi un pacchetto 21 III | possono disporre di qualche lira, da impiegati, da viaggiatori 22 III | lunga, qui. Vi si paga una lira e cinquanta la colazione, 23 III | dovere spendere qualche lira, per questo convegno, quando 24 IV | e sordo, aggiungendo una lira di mancia al prezzo.~ ~— 25 IV | quell’avventura e da quella lira.~ ~— No, non mi aspettare.~ ~ I capelli di Sansone Cap.
26 I | sguardo. Paolo le dette una lira; ella la gittò graziosamente 27 I | conto al cameriere, una lira di sigari, settanta centesimi 28 I | Ho... ho ancora una lira, credo.~ ~— E domani?~ ~— 29 IV | non ho neppure una vile lira in saccoccia, ed ho la faccia 30 VI | venti, Agapito.~ ~— Una lira di carta da pacchi...~ ~— 31 VI | lasciò generosamente una lira di mancia al cameriere. Dal vero Par.
32 5 | altro, mentre spende una lira e ottanta per comprarsi Leggende napoletane Par.
33 6 | tutte le corde della bionda lira: sotto la sua mano tremante O Giovannino, o la morte Par.
34 2 | diritto troppo alto, una lira sopra ogni dieci lire.~ ~« 35 2 | onestamente, prendendo mezza lira ogni dieci lire; con l'aiuto La mano tagliata Par.
36 1 | venti soldi per formare una lira! A bottega non si fa niente. … Nel paese di Gesù Parte, Cap.
37 7, II| Hèbron, Hèbroner wine, a una lira la bottiglia: e si divora, 38 7, IV| inetta e passiva. Paga la sua lira e cinquanta, questo poveretto 39 9, III| che non ci guadagnavo una lira; e che nessuno li leggeva.~ ~ Pagina azzurra Parte
40 4 | altro, mentre spende una lira e ottanta per comprarsi Piccole anime Parte
41 8 | dell’albergo, che costa una lira. Ella vede e sente una quantità Il paese di cuccagna Par.
42 1 | Interesse forte?~ ~- Un soldo a lira, ogni settimana.~ ~- Non 43 1 | Prendi questa mezza lira, prendi, - disse l’altra, 44 1 | mortificata, cavando la lira timidamente dalla tasca.~ ~- 45 1 | a cui mancava sempre la lira in tasca, tutte queste amarezze 46 1 | nella settimana, per dare la lira a sua madre, le due lire 47 1 | lire a Raffaele, la mezza lira a sua sorella Annarella 48 2 | soldo sopra il soldo, la lira sopra la lira, e infine, 49 2 | soldo, la lira sopra la lira, e infine, dopo due o tre 50 6 | esigere quattro, un soldo a lira per settimana, ma tu sei 51 6 | arrivata a guadagnare una lira e cinquanta al giorno, potrei 52 6 | le ho da negare la mezza lira? Quando mio cognato Gaetano, 53 8 | per giuocare proprio lì la lira, le cinque lire, le cento 54 8 | ventidue, giuocatemi mezza lira; otto, tredici e ottantaquattro, 55 8 | giuocò quattro, conservò la lira per i numeri che avrebbe 56 8 | alla voglia di giuocare una lira, mezza lira, sei soldi; 57 8 | giuocare una lira, mezza lira, sei soldi; vennero il conduttore 58 9 | avrebbe giuocato? Non una lira, era una cosa feroce, questa 59 12 | non aveva due lire, una lira, mezza lira da dargli.~ ~ 60 12 | due lire, una lira, mezza lira da dargli.~ ~Ora i due figliuoli, 61 12 | Mi ha levato mezza lira, - diceva Carmine, rabbioso.~ ~- 62 17 | persona da spendere mezza lira?~ ~- Voi bevetevi pure tutta 63 19 | piroscafo, aggiungendovi qualche lira per vivere i due o tre giorni 64 20 | gli desse due lire, una lira, per giuocare. Solo quel Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 1, I| Vitale aveva pagato una lira di multa. Accadeva che dalle 66 3, II| ritrovandosi ancora una lira in tasca, propose di mangiare Storia di due anime Par.
67 1 | Sebastiano. Le discussioni, lira a lira, soldo a soldo, facevano 68 1 | Le discussioni, lira a lira, soldo a soldo, facevano 69 2 | centesimo, di un soldo, di una lira, di venti lire, si vende 70 2 | e figlia non avevano una lira; eppure avevano disposto 71 2 | Avevo... avevo qualche lira mia... da quando lavoravo 72 4 | pagata, sino all'ultima lira.~ ~- Dì che non è finita.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
73 2 | Così, a soldo a soldo, a lira a lira. Prima, tenevo un 74 2 | soldo a soldo, a lira a lira. Prima, tenevo un piccolo 75 2 | Francesco....~ ~- Qualche lira mi avrai dato: ed erano 76 3 | Cercare di guadagnare qualche lira. Con quarantuna lire al Il ventre di Napoli Parte, Cap.
77 1, 2 | in un mese: chi porta una lira di giornata a casa, si stima 78 1, 2 | nella medesima misura; una lira, venticinque soldi, al più, 79 1, 2 | giorno. Quando guadagnano una lira, le miserelle, fanno economia 80 1, 6 | sempre sei soldi, mezza lira, al sabato, da giuocare; 81 1, 7 | interesse è di due soldi per lira. Si paga anticipato: quindi, 82 1, 7 | posto ha da esigere una lira, in un altro due, in un 83 1, 8 | scende a ventiquattro, a una lira, a diciotto soldi; quando 84 3, 2 | Comune, è la mancanza della lira e del soldo per tirare avanti: La virtù di Checchina Par.
85 4 | intervenire.~ ~— Ce l’hai una lira, Susanna? — pregò la padrona 86 4 | Susanna, fossero mai una lira — le tremava la voce e aveva 87 4 | sopra la spesa di una mezza lira! Quel Toto così sospettoso 88 5 | sedici soldi e forse una lira, perché, di questi tempi