IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altarini 3 altarino 1 altavilla 3 alte 88 altemps 1 alter 3 altera 9 | Frequenza [« »] 89 sorrisi 89 susanna 89 tappeto 88 alte 88 campo 88 crollando 88 cupo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze alte |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| finito. Sempre, nelle ore alte dell'amore o del dolore, 2 1, VI| adesso che io so le ragioni alte e segrete dell'amore, io 3 2, I| quei numeri issati sulle alte tabelle, su tutti i lati All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, V| terapia diceva che nelle alte infezioni del sangue, bisogna 5 Trent, I| seduti sopra certe poltrone alte, scrivendo in immensi registri, 6 Trent, I| soffitto, di scrivanie larghe e alte, innanzi alle quali lavoravano Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, III| piedi, ombre rasentanti le alte muraglie dei palazzi patrizii, 8 Amant, II| sommovimento tellurico, quelle alte barriere, che dividono, 9 Amant, III| sofferenze, giacchè le anime alte e squisite trovano mille 10 Sogno | bella, fresca nelle ore alte. Egli si fece di nuovo al 11 Sogno | schiumosa e nevosa, apparivano alte sui vassoi, portati dai La ballerina Cap.
12 I | funebre quasi finiva, mentre alte risuonavano le parole latine I capelli di Sansone Cap.
13 III | pensiero parlava di cose alte e pure, di nobili cose che 14 V | guardando la nave sulle alte onde in tempesta.~ ~— L' Castigo Cap.
15 I | del letto, uno ai piedi: e alte, alte ardevano le tre fiammelle, 16 I | letto, uno ai piedi: e alte, alte ardevano le tre fiammelle, 17 III | fiorentine nella campagna, fra le alte erbe, dove le margherite 18 III | vi dimenticava.~ ~Quando alte scintillavano le Pleiadi 19 IV | strettissime al polso, larghe e alte sulle spalle, portavano 20 VI | Pietro appariva dietro le alte mura merlate della porta 21 VI | tinta opaca, dalle maniche alte e larghe sulle spalle, strette 22 VII | una via traversa, fra due alte siepi di spine. La carrozza 23 VII | dalla destra apparivano alte, lontane, le mura sovrastanti 24 VIII | già quasi era invaso dalle alte erbe primaverili e alle 25 VIII | una piccola valle, fra due alte coste tutte coperte di una 26 VIII | sole, anche nelle ore più alte: e dove regnava, quindi, 27 VIII | del bosco, fra le piante alte, come se vedesse la strada, 28 X | pianta, fiancheggiata da due alte file di palazzi, abitazioni 29 X | tutte le strade di Napoli, alte e basse, vengono a passare: 30 X | che si piegavano come le alte erbe di un gran prato: ma Dal vero Par.
31 9 | brillanti schizzano tra le alte erbe - i sentieri non sembrano 32 19 | grande soavità, come se voci alte e lontane le cantassero 33 22 | completo e felice, nelle alte ebbrezze del dovere e della 34 34 | doveva servirsi; sei sedie alte, dure, impettite, incapaci Ella non rispose Parte
35 1 | che di tutte le cose pure, alte, splendide onde siete ricca, 36 2 | e tutte le ebbrezze più alte mi saran state premio di 37 2 | infinitamente lontano: ma fra alte muraglie, forse, che vi Fantasia Parte
38 1 | imbiancata di calce, con due alte finestre aperte verso la 39 2 | invece di farvi scolpire le alte onde in tempesta e la stella 40 3 | non ha montagne abbastanza alte, nè prati abbastanza ricchi 41 3 | piccole e grosse, magre e alte, pigmee e colossali, erano 42 3 | le cui siepi erano molto alte, ella colse degli anemoni Fior di passione Novella
43 10 | non venisse? Tutte le più alte, le più inflessibili deduzioni 44 17 | nuovo, alle astruserie più alte. L'insuccesso cresceva, L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | tante, tante cose belle e alte della vita doveva rinunciare. 46 Inf | corrisposto, nelle ore più alte e più larghe di felicità, 47 Inf | incrollabile, che erano le virtù alte di questo amore. Aveva tradito: 48 Att | non venisse? Tutte le più alte, le più inflessibili deduzioni Leggende napoletane Par.
49 5 | non corrode. Le finestre alte, larghe, senza vetri, rassomigliano 50 5 | Sul suo capo, rifulgono le alte e bellissime stelle, fosforeggia La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
51 Silv, I| doveva servirsi; sei sedie alte, dure, impettite, incapaci 52 Duali, II| grande soavità, come se voci alte e lontane le cantassero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
53 4, VI| volo di uccello rade le alte cime della valle: non un 54 6, II| visione.~ ~Passavano le alte montagne, su cui Sionne 55 6, III| da due catene di montagne alte e nude, i monti di Giuda 56 6, IV| fra l’ondeggiamento delle alte erbe, fra l’inchinarsi delle 57 7, II| rilevare tutte queste sue alte qualità intellettuali, giacchè 58 7, V| abbassava le cime delle alte erbe, mentre le ruotissime 59 7, VIII| suo spirito tendeva alle alte regioni pure, tanto egli 60 7, IX| pronunziate le parole più alte del suo insegnamento. Del Pagina azzurra Parte
61 3 | donne simpatiche, troppo alte, ben vestite, di un appetito 62 8 | completo e felice, nelle alte ebbrezze del dovere e della Piccole anime Parte
63 1 | cielo che appariva fra le alte case, non guardava neppure 64 2 | ritto, con le sue pareti alte come quelle di una torre: 65 3 | camminando rapidamente fra le alte siepi, punto minuscolo che Il paese di cuccagna Par.
66 2 | napoletano sale alle classi più alte. Certo, era una persona 67 3 | Qui ci vogliono forze più alte! Qui ci vogliono miracoli, 68 5 | gente di sotto, e le mani alte, e le bocche aperte, fino 69 10 | paganesimo. La gente di quelle alte e oscure case, è anche una 70 11 | come se ne incontra nelle alte classi, dove l’autorità 71 19 | dove abitava una di quelle alte e strette case, in cui si 72 20 | insopportabile, e parole alte e basse, che gli arrivavano 73 20 | uscendo dal quel torpore, le alte grida erano scoppiate, di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
74 1, I| digradanti, più basse, più alte, acute, lente, frettolose 75 3, II| Napoli la sera di settembre. Alte, nitide, con un tremolìo 76 3, V| sui balconi, sulle vie alte donde il vulcano poteva Storia di due anime Par.
77 2 | Donnalbina è assai oscuro, con le alte case vecchissime che lo 78 4 | misteriose, e chiuse, e alte, e supreme. Nella bottega Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
79 1 | dagli stalli, voci più alte, più basse, fioche, roche, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
80 1, 4 | di san Gennaro, fate le alte meraviglie? Quelle vecchie 81 2, 2 | via Porto, sono in piedi, alte, prepotenti, incombenti, 82 3, 1 | sotto ogni forma delle più alte e delle più basse, ma niuno 83 3, 3 | ombra tenue, fra le case alte.~ ~Via Toledo non ha rivali, 84 3, 3 | vantaggio al loro lavoro. Alte ragioni che noi ignoriamo 85 3, 3 | regine e sulle principesse. Alte ragioni! Noi non le conosciamo: 86 3, 5 | delle più grandi, delle più alte, delle più pure, delle più 87 3, 6 | rimprovero alle classi più alte. Voi v'interessate al guaglione La virtù di Checchina Par.
88 5 | colombelle che svolazzano, alte, sulla fontana; si vedeva