Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| intendeva il senso delle semplici parole, che il prete le 2 1, IV| retaggio delle anime buone e semplici.~ ~– Avete perduto il ventaglio – 3 1, V| sempre, anche quando le più semplici o le più care idee, sue 4 1, V| innamorati prendono per le più semplici cose della donna che amano: 5 2, I| delle cose perfettamente semplici.~ ~Laura si era disinteressata All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| pollici, non già con le semplici manette che uniscono i polsi, 7 Ert, I| avesse loro insegnato, a quei semplici soldati, che la più nascosta 8 Ert, II| forza che hanno le anime, semplici e buone. Era venuta incinta, 9 Terno, II| chiesa, poichè le guardie semplici non possono aver moglie, 10 Trent, V| compiva goffamente le poche e semplici operazioni di deposito e 11 Trent, V| povere donne ingenue e semplici, ingannate, tradite, facilmente Gli amanti: pastelli Par.
12 Stresa | tutte le altre oscure e semplici creature della terra? Hai 13 Dias | inganno è uno dei metodi più semplici per rassicurare il pubblico. Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, IV| nascondeva sotto le forme più semplici, in questo animo tramontò 15 Amant, I| queste donne erano forse semplici, o meno complicate: ma appena 16 Amant, I| limpidi - piena di dedizioni semplici e complete, obbedendo alla 17 Amant, II| Adele Cima trasportò i suoi semplici mobili. Un tappeto di Smirne 18 Amant, II| bei grandi occhi limpidi e semplici, e la disputa si prolungava, 19 Amant, II| dove naturalmente, le più semplici e anche le più tormentose 20 Sogno | figli, con idee pratiche e semplici, un po' appesantito di fibre 21 Sogno, II| agli illusi, agli esseri semplici. Il mio destino è di amarvi, La ballerina Cap.
22 I | Minino; bastarono le due semplici parole, in bronzo dorato, 23 I | religiosa comune ai cuori semplici napoletani, con la empietà 24 III | conservazione di tutte le creature semplici, che amano la loro vecchia I capelli di Sansone Cap.
25 VI | complica nelle sue cose più semplici, per cui la esistenza diventa Castigo Cap.
26 V | snello e molto raccolto in semplici grandi pieghe dalla cintura 27 VI | spiegazioni. Le parole di Laura, semplici e quasi affettuose, come 28 VI | placida, a malgrado dei semplici discorsi rassicuranti, egli 29 VII | infranta ella diceva le semplici e dolenti cose! Così vinta, Dal vero Par.
30 5 | Le amiche, le parenti, le semplici conoscenze si ritrovano, 31 13 | di fronte alle cose più semplici della vita e sono capaci 32 13 | degne di rispetto, ma delle semplici ed ingenue frutta. Del resto 33 19 | robusta della madre, i gusti semplici e grandi, il desio di lotta, 34 26 | egli dice delle cose molto semplici, che ognuno sa, ma v'imprime Ella non rispose Parte
35 1 | idiota! Innanzi alle mie semplici e umili preghiere, innanzi 36 1 | donato alle più umili, più semplici creature umane e voi sola, 37 2 | diverse e più raffinate e più semplici, dalla gran dama squisita 38 2 | sempre con parole discrete e semplici, ha subito soggiunto che Fantasia Parte
39 1 | lavoro: diceva le cose più semplici con certe reticenze maliziose 40 3 | Parlarono, freddamente, come semplici conoscenze.~ ~- State bene?~ ~- Fior di passione Novella
41 2 | e di bontà, dai sorrisi semplici, donnine bionde e delicate, 42 13 | pensieri. Parlavano di cose semplici, temi usuali della conversazione. 43 17 | ritornar sillabario. Le forme semplici gli sfuggivano e correva L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | senza strascico, rotondi, semplici: delle giacchettine attillate 45 Inf | senso, credeva alle forze semplici della vita, lo aveva guardato Leggende napoletane Par.
46 2 | che conosce la virtù dei semplici, è lui che ha scoverte certe La mano tagliata Par.
47 2 | intonazione offensiva, in quelle semplici parole di un poliziotto? La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Mog, -| spesso egli dice cose molto semplici, che ognuno sa, ma v'imprime 49 Trion, V| di foulard paglierino con semplici merletti. Vuol sapere da 50 Duali, II| robusta della madre, i gusti semplici e grandi, il desio di lotta, 51 CoSal, -| poche parole e delle più semplici, di quelle che non sono Nel paese di Gesù Parte, Cap.
52 1, IV| ladri più schietti e più semplici di questi beduini. Non dico 53 1, V| quel nome che ritornava nei semplici ritmi? Mi rammento un sol 54 2, I| germogliare nel cuore tutti i semplici fiori del sentimento, mentre 55 2, II| perennemente: più in semplici globetti di cristallo colorato 56 3, III| paese di Nazareth, dai suoi semplici villaggi di Galilea, ed 57 3, III| l’avvento dei poveri, dei semplici, dei pietosi.~ ~La collera 58 7, IV| voi amate anche i paesaggi semplici e silvestri e le vostre 59 7, VI| benessere morale fatto di virtù semplici, trascorsi fra un giro di 60 7, VII| con un bimbo. Sono piaceri semplici, ma delicati: sono impressioni 61 7, VII| città, lavorano a industrie semplici, fanno i muratori, i fabbri, 62 7, XI| che faceva delirare quei semplici, quegli umili, quei poveretti. 63 8, I| stanze, quelle accoglienze semplici e franche? Chi non ricorderà, 64 8, II| per gli innocenti, per i semplici, per i piccoli: e la stessa 65 9, I| queste notizie, pratiche e semplici, non sono stato popolarizzate 66 9, II| sol pensiero di religione, semplici, modesti, umili, sono forse 67 9, II| per questi ricordi assai semplici, ma per il divino nome che Pagina azzurra Parte
68 4 | Le amiche, le parenti, le semplici conoscenze si ritrovano, 69 5 | poche parole e delle più semplici, di quelle che non sono Il paese di cuccagna Par.
70 6 | Erano due operai buoni, semplici, molto taciturni, che non 71 10 | spuntato un fiore. Fiori semplici, fiori grezzi, fiori di 72 10 | mistiche parole: e le viole semplici e doppie, bianche, gialle, 73 10 | dei fanciulli, per tutti i semplici fiori dei giardini e degli 74 12 | finanche quelle serate così semplici, così economiche, così popolari, 75 15 | in campagna, nelle più semplici occupazioni, riposandosi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
76 Pre | parola a me, per alcune semplici e umili spiegazioni, agli 77 1, II| che amavano, lontane dai semplici piaceri famigliari. Ma, Storia di due anime Par.
78 2 | vendevano mille cose piccole e semplici, lacci per le scarpe, anelli 79 3 | alto, con quegli occhi semplici, quella bocca schiusa e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
80 1 | come tutte le creature semplici, all'idea semplice.~ ~- 81 1 | quelle consuetudini umili, semplici, candide, quasi puerili, 82 3 | che ne elevava le anime semplici e un po' grossolane.~ ~Sospirando, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
83 2, 1 | essi sono, se non altro, semplici, poichè, fortunatamente 84 2, 4 | tenaci idee di bene, con semplici ma ostinati rimedii, con 85 3, 7 | forme antiche, puerili e semplici, della rivolta popolare: La virtù di Checchina Par.
86 3 | carezzevoli, e nelle più semplici parole, pareva che ondeggiassero 87 4 | Io avevo dei fazzoletti semplici, di tela bianca, con una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License