Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| ironica, sprezzante. Laura era presente, taciturna, con la sua aria 2 1, III| passato, non collocato nel presente; non corrisposto nel passato 3 1, III| senza speranza di miglior presente, di migliore avvenire. Eppure, 4 1, IV| nulla conosceva più dell'ora presente, dell'ora avvenire, di gioventù, 5 1, V| una quadriglia; e sempre presente o Laura, o Stella Martini, 6 1, V| la zia Sibilia; e sempre presente, o sorvegliante da lontano, 7 1, VI| impallidiva quasi fosse presente alla scena, e non fosse 8 1, VII| scritte, quasi che egli fosse presente ed Anna gliele dirigesse, 9 1, VII| freddamente, serenamente il presente e l'avvenire. Anna, io sono 10 2, III| questa conversazione era presente Laura, la bellissima fanciulla 11 2, III| poichè vi era una fanciulla presente, si fermava; ma Laura aveva 12 2, III| di sua sorella, dove, lei presente, le labbra di suo marito 13 2, III| rifiuto, del passato e del presente, massime, che si svolgeva 14 2, III| Laura si davano del tu, lei presente. Si eran dati del tu, sempre, 15 2, III| ricominciavano a darsi del tu, lei presente, ella riceveva lo stesso Gli amanti: pastelli Par.
16 Morell | Anna.~ ~- Non lo hai qui, presente, reale, vivo, caldo?~ ~- ... 17 Maria | passato solamente, ma nel presente, ma in quel minuto, che 18 Angel | vostro passato e del vostro presente può arrivare alla misura Le amanti Parte, Cap.
19 Sole, I| violando, nella realtà del presente e dell'oblio, tutta la sentimentalità 20 Sole, I| avete amato un altro, me presente, che avete voluto che io 21 Sole, II| scoprirvi una sottil luce presente. No, non l'amava più, malgrado 22 Sole, II| non parlava quasi mai del presente, con un atto di finezza 23 Sole, IV| liberazione. Quando ella non era presente ed egli non ne vedeva le 24 Sole, IV| sua miseria sentimentale presente, la sua morbosa sensibilità 25 Sole, IV| amore e nello strazio della presente realtà, egli versò poche, 26 Amant, II| anima distaccata dal minuto presente, dallo spazio presente. 27 Amant, II| minuto presente, dallo spazio presente. Adele trasaliva:~ ~- Mi 28 Amant, II| lavorare con una persona presente nella stanza o anche nella 29 Sogno | e che si mortifica nel presente, per godere in un troppo La ballerina Cap.
30 III | risponde col saluto militare: presente!~ ~E coronò con una bella I capelli di Sansone Cap.
31 II | Ma non voleva che, lui presente, si parlasse mai di politica: 32 III | dinanzi al cruccio reale, presente, di queste sette lire mancanti, 33 V | l'antico amico, contro il presente nemico: rinunziava, fremendo, 34 V | sottovoce, come se lo avesse presente e volesse carezzarlo con 35 V | Riccardo Joanna, ritornato presente a stesso, subito, gli 36 VI | della povera morta fosse presente.~ ~— Ma nessuno ha famiglia Castigo Cap.
37 I | forte di ogni dolore del presente, più forte di ogni terrore 38 III | densi di poesia che tutto il presente vi scompariva e che l’anima 39 III | lui, quando egli non era presente. Le donne, specialmente, 40 IV | passato, turpe verso il presente. E parea che ella lo sapesse, 41 IV | nella realtà del minuto presente.~ ~— Oh come siete preciso, 42 V | pensiero. Pure, Cesare restava presente a se stesso, tranquillo, 43 V | biancheggiava il Cristo, quasi che, presente o assente il padrone, il 44 VIII | passato, ogni terrore del presente, ogni dubbio dell’avvenire: 45 VIII | era sparito il senso del presente, sentì lo smarrimento della 46 X | orazione, dentro? Voi presente?~ ~— Impossibile — e lo 47 X | quest’altra volta, anche presente Cesare Dias, Palliano incominciò Dal vero Par.
48 13 | a dicembre ci sei sempre presente. Nella vostra famiglia tua 49 14 | del passato, non è più nel presente; è inutile ricercarlo più, 50 27 | iscorgeva più il limite del presente e dell'avvenire; si trovava 51 32 | condotta passata, per quella presente; la madre, desiderosa come Ella non rispose Parte
52 2 | colà, colui che, sempre, è presente, ove i suoi occhi pieni 53 2 | amore, come se mi foste presente, accanto. Qui, all'alberghetto Fantasia Parte
54 1 | Friozzi, delle azzurre? - Presente! - In linea e a sinistra, 55 4 | era questo avere sempre presente Lucia, a due passi, bella, Fior di passione Novella
56 5 | soddisfatta, avendo riassunto presente ed avvenire.~ ~L'armadio 57 14 | ad ogni idea d'amore nel presente e nell'avvenire? Vuol ella 58 14 | azione efficace; troverà me presente ad ogni abnegazione, ad L'infedele Parte, Cap.
59 ZigZ | spirituale, in cui tutto nel presente può dare la disperazione Leggende napoletane Par.
60 4 | amore per una bella sempre presente e crudele. La sapete voi 61 6 | sempre lontano, sempre presente, che vivi nelle regioni 62 13 | passato d’amore, che non ha presente e la cui mano tremante di 63 15 | nel volto del suo lettore presente o ad indovinare l'animo 64 15 | orgogliosa giovinetta sorridi nel presente, sorridi all'avvenire, non O Giovannino, o la morte Par.
65 2 | donna Gabriella era sempre presente, non si allontanava un momento: 66 2 | Che importava s'ella era presente! Stavano seduti nella stanza La mano tagliata Par.
67 1 | si distrasse dal momento presente.~ ~Quanto tempo trascorse 68 2 | interrogo perchè siete stato presente al delitto, — disse il delegato, 69 2 | suo sguardo nel mio.~ ~«— Presente? … Quasi presente, volete 70 2 | Presente? … Quasi presente, volete dire? — corressi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
71 Idil, II| condotta passata, per quella presente; la madre desiderosa come Nel paese di Gesù Parte, Cap.
72 3, I| molto dissimile da quella presente. Certo, il Tempio di Salomone 73 7, II| sua magnanimità, ad essere presente al pranzo: ma non mangia. 74 7, V| scostandosi sempre, sempre presente.~ ~— Le Thabor?~ ~— Mi puoi Pagina azzurra Parte
75 3 | più di passato, l'idea del presente ti sfugge, quella dell'avvenire Piccole anime Parte
76 9 | E poichè il bimbo era presente, quei due non osarono toccarsi Il paese di cuccagna Par.
77 2 | visioni, dimentichi del minuto presente, attendevano la parola dell’ 78 11 | passato, la condizione del presente, e l’opposto concetto che 79 11 | sempre il suo spirito era presente…~ ~- Delirava?~ ~- Sì: dolcemente, - 80 15 | vostra figliuola, qui, voi presente. Non siamo più nel Medio Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
81 1, I| rispondeva vivamente all’appello: presente! Tutte, tutte dormivano 82 2, I| mal ricevuta, ma sempre presente, sempre gaia, mostrando 83 2, IV| parenti stretti, il duca presente, piangente, invecchiato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
84 | in singolar contrasto col presente. Quest'anima semplice di 85 1 | passato, che era sparita, nel presente. Ella si era liberata, in 86 2 | man mano, del suo avere presente, solo per spogliarla di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
87 3, 1 | Per chi vede il minuto presente, per chi sa guardare verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License