All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, II| marchese e il contino, per Parigi. Chi lo avrebbe creduto 2 Trent, V| il diretto per Torino e Parigi, e non solo, dicevano i Gli amanti: pastelli Par.
3 Sorel | devi, poi, ai fornitori di Parigi, a Worth, a Morin, a Redfern, Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, III| allora io lascio Roma, lascio Parigi, lascio Londra e vengo qui, La ballerina Cap.
5 III | varie. Più spesso andava a Parigi, anzi, malgrado la sua professione, 6 III | Carmelina, vi voglio portare a Parigi.~ ~Ella abbozzò un assai I capelli di Sansone Cap.
7 I | uno si fingeva fosse da Parigi; era venuto il fattorino 8 IV | stampavano con la data di Parigi, di Berlino e di Londra; 9 V | corrispondenza telegrafica da Parigi, Londra, Berlino e Vienna, 10 VI | partito alle ore 5,30 per Parigi.~ ~— Toh! — disse Riccardo 11 VI | Oggi io dirò che è andato a Parigi, e che forse lo invieranno Dal vero Par.
12 22 | dieci abiti all'anno da Parigi e il palco in prima dispari Ella non rispose Parte
13 1 | io dovevo partire, per Parigi e per Londra: da quei gesti 14 1 | parte tranquillamente per Parigi e per Londra, che ricerca 15 1 | ultimo!~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Parigi, quindici giugno…~ ~ ~ ~« 16 1 | male, in questo rumoroso Parigi! — ieri mattina, verso mezzodì, 17 1 | non si ha mai fame, a Parigi! — perchè egli potesse informarmi, 18 1 | possente giornale americano di Parigi, sulle grandi nozze Sforza-Montagu. 19 1 | Paolo Ruffo».~ ~ ~«Roma Parigi, 2470, 15 17 giugno, ore 20 1 | perdono.~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Parigi, diciassette giugno, ore 21 1 | incosciente! Diana, io era a Parigi, fra il tumulto e la indifferenza 22 1 | pazzo da quella sera, a Parigi, in cui lessi che vi maritavate 23 2 | vivere....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Parigi, quindici ottobre…~ ~ ~ ~« 24 2 | più solitaria dimora in Parigi, che una intima e pungente 25 2 | sposata e condotta via, a Parigi: Faustina, in tre anni, 26 2 | tre anni, ha conquistato Parigi e la sua società, Faustina, 27 2 | eleganza inimitabile, a Parigi, proprio a Parigi, Faustina, 28 2 | inimitabile, a Parigi, proprio a Parigi, Faustina, dal riso paradisiaco.... 29 2 | qualche giorno, ancora, a Parigi, signorina Sforza?~ ~«— 30 2 | vedere....~ «— Non conosceva Parigi?~ ~«— Oh no! — ha trillato 31 2 | speranza....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Parigi, diciassette ottobre…~ ~ ~ ~« 32 2 | mortale, egli è venuto a Parigi, così, per andare in una 33 2 | tutta, a lunghi sorsi, in Parigi, sei settimane, in Parigi, 34 2 | Parigi, sei settimane, in Parigi, non avendo conforto 35 2 | ansioso, da che ho lasciato Parigi. Appena la nave si è staccata 36 2 | ultime lettere da Ostenda, da Parigi, e, ieri, quelle da Londra: Fantasia Parte
37 1 | attenzione.~ ~«Così, nel tempo, a Parigi viveva una povera sartina 38 4 | sinistra. Era la gran moda di Parigi, avere un salotto coi mobili 39 4 | narrato un suo viaggio a Parigi. Caterina approvava col 40 5 | ricomincieremo altrove, a Londra, a Parigi, a Nizza, in Bretagna, dove Fior di passione Novella
41 7 | non fai venire tutto da Parigi? Io non me lo spiego.~ ~- 42 7 | raccomanda, e poi spesso da Parigi mandano degli intrugli di 43 8 | Il mio abito, giunto da Parigi, era un capolavoro di bruttezza.~ ~- 44 20 | educate in qualche collegio di Parigi e ritornano all'isola a 45 20 | lei era stata educata a Parigi, una educazione frivola 46 20 | Italiano, cresciuto a Londra, a Parigi, a Firenze. Era viaggiatore, La mano tagliata Par.
47 2 | che lascerò l'Italia per Parigi, dove mi stabilirò, aspettando 48 2 | che non ho commessa. Da Parigi, io credo, potrò agire più 49 2 | servi gliela rispedirono a Parigi, al Grand Hôtel; egli non 50 2 | giorni al Grand Hôtel di Parigi. In quel momento i divertimenti 51 2 | Silvio Amati, respintagli da Parigi.~ ~La lettera diceva così:~ ~ ~ « 52 2 | immediatamente.~ ~— Per dove?~ ~— Per Parigi.~ ~— Non approvo.~ ~— Perchè?~ ~— 53 2 | un momento all'altro per Parigi.~ ~— Benissimo. E poi?~ ~— 54 2 | gli venivano respinte da Parigi, dove erano restate ferme 55 2 | Alimena, non si muovesse da Parigi, da Londra e, magari, andasse 56 2 | che il suo albergatore da Parigi gli respingeva puntualmente. 57 2 | Conte Roberto Alimena~ ~ «Parigi, Grand Hôtel.~ ~ «Ho ritrovato 58 2 | giorno dopo, recandomi a Parigi.~ ~«Il viaggio, con quella 59 2 | superarli. Quando fui a Parigi, tentai di nuovo la facoltà 60 2 | mio capriccio. A Londra, a Parigi, a New York, dovunque io Nel paese di Gesù Parte, Cap.
61 Int | le trattorie sono care a Parigi, che Londra ha una ferrovia 62 7, II| raffinati, che hanno vissuto a Parigi, a Pietroburgo, nelle ambasciate. 63 7, III| predicatore francese, a Parigi, a Notre Dame-des-Victoires, 64 9, I| dolci, insieme. Vivere a Parigi la stessa vita di Napoli, 65 9, II| a Montecarlo e un mese a Parigi. Vuol dire, dunque, che 66 9, III| parlare francese come a Parigi, Hassan! L’ultimo giorno, Pagina azzurra Parte
67 8 | dieci abiti all'anno da Parigi e il palco in prima dispari Il paese di cuccagna Par.
68 2 | vestita di un abito di Parigi e coperta di magnifiche 69 7 | Montecarlo; dopo, vado a Parigi.~ ~- E giuocate a Montecarlo? - Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 2, I| egli è ancora partito per Parigi, per seguirla, iersera.~ ~ 71 2, I| venire tutto, tutto, da Parigi: in un convento di monache 72 2, I| Montecarlo o a Bàden o a Parigi. Tutti questi l’amavano 73 2, III| sarta del passage Verdeau a Parigi, poverina, era fallita, 74 2, III| tranquillamente:~ ~— Ci vedremo a Parigi, fra sei mesi, Olga: io 75 2, IV| Scozia, l’Inghilterra e Parigi, capitando ogni tanto a 76 3, III| doveva portare un busto di Parigi, aveva portato sempre settanta 77 3, III| sopportabile col suo busto di Parigi e il suo vestito di madame Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
78 4 | Locanda della Villa di Parigi. Il portone, non grande, 79 4 | nella locanda della Villa di Parigi gli uomini non dormivano 80 4 | quartiere Porto: la Villa di Parigi conservava quest'ultimo 81 4 | stanza della locanda Villa di Parigi durò oltre due ore, senza 82 4 | Nessuno, capite, alla Villa di Parigi! Qui, ladri e assassini Il ventre di Napoli Parte, Cap.
83 2, 1 | mondo, anche escludendo Parigi ove gli alberi sono la delizia 84 2, 1 | rammenta gli alberi, non di Parigi, per l'amor di Dio, ma quelli 85 3, 3 | mutarsi. Sia! Ma come a Parigi, subito dopo che i Sovrani 86 3, 3 | senza toccare il centro di Parigi viva, il cuore di Parigi, 87 3, 3 | Parigi viva, il cuore di Parigi, la piazza dell'Opera, si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License