IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] calcoli 19 calcolo 9 calcolò 4 calda 87 caldaia 9 caldaico 1 caldaie 7 | Frequenza [« »] 88 venite 87 abbandonato 87 appartamento 87 calda 87 camicia 87 conosce 87 dovesse | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze calda |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| chiudevano, degli sbuffi d'aria calda ondeggiavano, e intorno 2 1, IV| circonfusa in una gran luce, luce calda e carezzosa per tutti i 3 1, VII| combattuta giovinezza alla vostra calda e serena maturità virile, 4 2, I| nella sua camera, sempre più calda pel sole primaverile, ella 5 2, I| momento tutta la poesia della calda mattinata di aprile si ottenebrò 6 2, IV| foderato di una molle e calda pelliccia. Non aveva che 7 2, IV| caminetto, nessuna pelliccia calda e profumata, e neanche il 8 2, IV| tanto tempo... – ripeteva la calda, ardente voce dì Luigi.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, I| I.~ ~Nella luminosa e calda ora pomeridiana, il paesaggio 10 Ert, I| bagno, di maglia, sull'arena calda, si levarono su, sorpresi. Gli amanti: pastelli Par.
11 Maria | stanza, così, era raccolta e calda e confortante. E, rimasto Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, II| chiarore del gaz, nella calda sala del Doney, seduta di 13 Sole, IV| parvero dileguati. Era nella calda estate ed ella era andata 14 Sole, V| ora serotina si svolgeva, calda, spesso attraversata da 15 Sogno | sospirarono ambedue. La serata era calda: dal balcone aperto del 16 Sogno, II| ebbero spezzata, l'aria calda, egli sparve per qualche I capelli di Sansone Cap.
17 I | fiori sciolti, in quella calda stagione che bruciava tutti 18 I | a dormire, in quell'aria calda, odorosa di muschio. L'Amalia 19 II | finestra, appoggiò la fronte calda ai vetri, sentendosi soffocare 20 III | tutti i pori. La temperatura calda del salotto lo circondava 21 VI | corpo. Malgrado la stagione calda, Riccardo portava una redingote Castigo Cap.
22 I | di chi ha conosciuto la calda stagione, di chi ha attraversato 23 II | trasportata via, ancora calda. Caracciolo era fuggito 24 II | prima. Ma la stanza era calda; egli aveva molto bene mangiato, 25 IV | bel vestito, di una stoffa calda e vistosa; porterò i miei 26 IV | la sua voce insinuante e calda.~ ~— E che farò, se non 27 VIII | vi si respirava un’aria calda. Pure, qua e là, sui divani, 28 X | così luminosa di sole, già calda, che il percorrere la via Dal vero Par.
29 16 | una manina lunga, candida, calda ed allora... allora bisognava 30 27 | quella solitudine, in quella calda mattinata di giugno, in 31 30 | poi si rotolano nell'arena calda e fine per asciugarsi e 32 32 | apertura si appesantiva un'aria calda e greve; i lumi a petrolio 33 34 | in quella stanza oscura e calda, temeva di cadere in deliquio; Fantasia Parte
34 1 | in quella di Lucia: era calda, bruciante oramai la sua 35 2 | Strofinali con la paglia calda.~ ~- E tu, Andrea?~ ~- Vado 36 2 | atmosfera rossa, pesante, calda, con la musica stridula 37 2 | che diventava sempre più calda. A poco a poco un vapore 38 3 | immobile. L'ora si faceva calda. Qualcuno passava, sventolandosi 39 3 | fra le ciocche, sulla cute calda, le dita gelate.~ ~- Ardo, 40 5 | fresco in estate, la camera calda in inverno, la vivanda che Fior di passione Novella
41 3 | profumata dai fiori, ben calda l'inverno, ben fresca l' 42 16 | È bello, di una bellezza calda, fulva, virilmente giovane. 43 17 | egli si stringeva la testa calda fra le mani gelate, per 44 20 | con la frase eloquente e calda, egli ricostruì quei templi L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | solo l'eco di quella voce calda e vibrante di passione, Leggende napoletane Par.
46 1 | giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è 47 10 | conosce questa stagione calda ed esuberante, colorita 48 15 | ammorbano l'aria, piove cenere calda e pesante, acqua bollente, O Giovannino, o la morte Par.
49 1 | Gabriella ancora agitata, ancora calda d'ira, in collera con gli 50 1 | innanzi a tutti, nella calda mattinata primaverile, felici La mano tagliata Par.
51 1 | di dargli un po’ di acqua calda, se ve ne era, a quell’ora. 52 1 | portiere gli portò quest'acqua calda e augurò la buona notte. 53 2 | fuoco vivissimo e un'aura calda, eguale, carezzava il volto. 54 2 | fumo, la nebbia umida e calda che regnava in quell'ambiente. 55 2 | dell’Albergo Piccadilly, calda e bene rischiarata. Erano 56 2 | uscendo dalle mie braccia, calda ancora dei miei baci, e La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
57 Silv, I| in quella stanza oscura e calda, temeva di cadere in deliquio; 58 Idil, I| aperture si appesantiva un'aria calda e greve; i lumi a petrolio Nel paese di Gesù Parte, Cap.
59 1, IV| leviate i piedi dalla sabbia calda dove affondate: chi propone 60 4, VII| quella poveretta. L’aria calda d’Oriente, talvolta, aiuta 61 6, III| ammoniaca. La sua temperatura è calda, ma variabile: spesso s’ 62 6, III| fra due strati di acqua calda. Non un essere vivente, 63 6, III| erba, dove anche la terra è calda, dove anche le zolle sono 64 8, I| Hebron: alla sera, la cena, calda; alle nove di sera, bisogna 65 8, I| trovato Nazareth deserta, calda, per l’ora meridiana mi Pagina azzurra Parte
66 3 | soffitto, nella stanza chiusa e calda, si dileguavano gli ultimi, Piccole anime Parte
67 5 | vestita di flanella rossa, calda calda, con un grembiule 68 5 | di flanella rossa, calda calda, con un grembiule bianco Il paese di cuccagna Par.
69 4 | campagna soleggiata, verde e calda, chiara e odorosa, ebbe 70 4 | chinò a baciare la fronte calda del piccolo assopito. - 71 8 | di ombre, che la vivida e calda luce del gas faceva fremere 72 10 | di profumi: ma vivace, ma calda, ma sgorgante dalla terra, 73 11 | come se non vivesse, ora calda come se abbruciasse di febbre, 74 11 | più oscure, viene l’ora calda, l’ora luminosa, l’ora i 75 11 | umane si spiega, viene l’ora calda e profonda, l’ora intima 76 11 | serata di giugno era assai calda e il soffio dello scirocco 77 13 | sciroccale, che faceva roteare la calda pioggia, poca gente era 78 13 | uno sbuffo di vento nella calda bottega, sporcando il marmo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
79 1, I| cogome sepolte nella cenere calda, e tre o quattro tazzine 80 2, II| resistere a quella temperatura calda, sotto quelle vôlte basse; 81 4, I| poi bevve. Ma l’acqua era calda, come è sempre quella che 82 4, II| loro, perchè quella parola calda, un po’ scomposta, un po’ 83 5, III| lavorare la calza. E in quella calda pace del pomeriggio estiva, Storia di due anime Par.
84 2 | convento, bagnava di luce calda i meschini alberelli del 85 2 | accordo con la sua tinta calda e bruna; e disfatto da quella La virtù di Checchina Par.
86 5 | ombrosa, della mollezza calda, del silenzio profondo, 87 5 | mentre versava l’acqua calda sul marmo della toilette