IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovannelli 4 giovanni 331 giovannina 12 giovannino 86 giovano 2 giovanotta 2 giovanotti 105 | Frequenza [« »] 86 essendo 86 figliuoli 86 flavia 86 giovannino 86 incontro 86 insopportabile 86 parascandolo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giovannino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Fior di passione Novella
1 6 | muoveva lievemente le labbra. Giovannino bestemmiava coi villani. 2 6 | frivolità, doveva ripetere: o Giovannino o la morte. Continuavano 3 6 | un giorno, quel giorno, Giovannino diventava aspro, col sangue 4 6 | tremava e sospirava. Poi Giovannino, ripreso dalla tenerezza, 5 18 | cento passi di distanza, da Giovannino, nei boschetti delle rose 6 18 | soffocante. L'osteria di Giovannino, tutta bianca, aveva le O Giovannino, o la morte Par.
7 | O Giovannino, o la morte!~ ~ 8 1 | di quello straccione di Giovannino, straccione, straccione 9 1 | disse:~ ~«Voi lo sapete: o Giovannino, o la morte».~ ~E rientrando 10 1 | andata alla messa?» disse Giovannino.~ ~«No» fece lei.~ ~«Perché?».~ ~« 11 1 | veramente, veramente?»,~ ~«Giovannino, tu lo sai».~ ~«Non so niente, 12 1 | detto la centesima volta: o Giovannino, o la morte. Donna Gabriella 13 1 | disse a un tratto il bel Giovannino.~ ~«Non può durare» fece 14 1 | esistenza.~ ~«Io non so nulla, Giovannino. Questa matrigna è crudele».~ ~« 15 1 | me ne vado».~ ~«No, no, Giovannino» pregò lei, «non te ne andare, 16 2 | male, ella aveva impedito a Giovannino di parlare con la sua matrigna. 17 2 | moto come per mandar via Giovannino, come per dirgli di fuggire. 18 2 | dunque, di così lungo, Giovannino, alla cocciuta matrigna? 19 2 | persuadere, e allora, forse, Giovannino la pregava, la pregava a 20 2 | che da quel colloquio di Giovannino con donna Gabriella dovesse 21 2 | pallido, ma sereno, stava Giovannino Affaitati. Ambedue parevano 22 2 | guardandola e sorridendo, Giovannino la invitava ad accostarsi.~ ~« 23 2 | la volontà di Dio, e don Giovannino, qua, mi sembra un buon 24 2 | sul busto del vestito. Giovannino, sereno, beato, guardava 25 2 | sposalizio di Chiarina e di Giovannino; finanche il furbo sacrestano 26 2 | dolcezza, ormai, per lei. Giovannino Affaitati, ritenuto come 27 2 | scintillante di puntini di argento: Giovannino faceva delle sigarette che 28 2 | sua gioia: lo sguardo di Giovannino la circondava in un ambiente 29 2 | di tenerezza, la voce di Giovannino, che ogni tanto rompeva 30 2 | un tratto, magicamente, Giovannino Affaitati avesse fatto cessare 31 2 | altra. Nelle sere in cui Giovannino Affaitati non aveva il permesso 32 2 | donna Gabriella.~ ~Era Giovannino che passava a quell'ora, 33 2 | preti e cabalisti del lotto. Giovannino fischiava, per farsi udire: 34 2 | fierezza: e non le diceva che Giovannino non sarebbe andato a spendere 35 2 | Apostoli, dolce e sottile. Era Giovannino Affaitati che ritornava 36 2 | il corpo.~ ~Fu così che Giovannino Affaitati cominciò a venire 37 2 | matrigna se ne lagnasse. Giovannino serbava un contegno corretto: 38 2 | incantata. Ora, ogni tanto, Giovannino si spingeva a parlare del 39 2 | soggiungeva, sorridendo, Giovannino, scuotendo la cenere bianca 40 2 | inguaribile. La sera, quando venne Giovannino, fu più silenziosa del solito: 41 2 | parte era già tagliata. Giovannino ammirò la qualità, domandò 42 2 | bella mamma nostra» disse Giovannino con la sua voce da seduttore. 43 2 | sottovoce, rapidamente, disse a Giovannino:~ ~«Lo sai? è roba dell' 44 2 | e che donna Gabriella e Giovannino di ciò ridessero assai, 45 2 | lavoro, che la matrigna e Giovannino discorrevano insieme senza 46 2 | Chiarina levava gli occhi, Giovannino ricominciava a guardare 47 2 | della loro futura casa: cioè Giovannino faceva il disegno di una 48 2 | adesso così usa» aggiungeva Giovannino.~ ~Quando udiva questi dolci 49 2 | Chiarina, che amava sempre più Giovannino, si perdeva nei sogni più 50 2 | innamorata; ma una sera, mentre Giovannino parlava di una bella immagine 51 2 | per sempre, malignamente. Giovannino, con gli occhi bassi, taceva. 52 2 | ago della macchina. Quando Giovannino si levò per andarsene ella 53 2 | Tu dovresti lavorare, Giovannino; tu dovresti darmi da vivere. 54 2 | questa idea, per sé, per Giovannino, per la fierezza della loro 55 2 | certa ansietà domandava a Giovannino se avesse cercato, se avesse 56 2 | sorpresa: talvolta guardava Giovannino spaurita, quasi che volesse 57 2 | L'ufficio» ripeteva Giovannino, quando voleva nominare 58 2 | vera camorra» approvava Giovannino, con la sua voce che aveva 59 2 | gran buona donna» esclamava Giovannino commosso guardandola, con 60 2 | sera, per spiegare meglio a Giovannino certe cose, donna Gabriella 61 2 | soli:~ ~«Perché fai questo, Giovannino, perché lo fai?» domandò 62 2 | sudici, donna Gabriella e Giovannino stettero a studiare il crudele 63 2 | bellissimo, bellissimo» mormorò Giovannino meditabondo.~ ~E malgrado 64 2 | brevissimi. Tutta la serata, - Giovannino veniva adesso ogni sera, 65 2 | strazio della povera gente. Giovannino ne parlava senza ribrezzo, 66 2 | nascostamente, un giorno, Giovannino verso le dieci si recò all' 67 2 | Chiarina: e diventava, lui, Giovannino dallo sguardo ammaliatore, 68 2 | tornare accompagnata da Giovannino. Ella si ritrasse indietro, 69 2 | salì, sola: «Ho incontrato Giovannino» disse subito, e mi son 70 2 | il segreto del lavoro di Giovannino all'agenzia fu scoperto: 71 2 | figliastra:~ ~«Vi ricordate, eh, Giovannino, quel tale che voleva impegnare 72 2 | io, ve la faceva» rispose Giovannino, senza sgomentarsi ma senza 73 2 | parlare, con disinvoltura, fu Giovannino; ma ogni tanto come un tremito 74 2 | che io dica due parole a Giovannino?».~ ~«Dille pure».~ ~«Deve 75 2 | dirle davanti a lei?» disse Giovannino, cercando di schivare il 76 2 | colloquio~ ~«Non posso, scusa, Giovannino; scusate, madre, ma debbo 77 2 | Chiarina~ ~«Andate andate, Giovannino, contentatela» fece donna 78 2 | uscivano dalla penna, dirette a Giovannino. Metteva la testa nella 79 2 | della ringhiera, mentre Giovannino guardava giù, fissamente.~ ~« Il paese di cuccagna Par.
80 2 | se non ci vedesse bene. È Giovannino Astuti, l’agente di cambio.~ ~- 81 2 | Nossignore, nossignore, Giovannino Astuti, lo conosco. Dico Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
82 3, II| su, andò via, portandosi Giovannino Pasanisi, cercando dappertutto 83 3, II| giunse, tutta scalmanata, con Giovannino Pasanisi, di Salerno, la 84 3, II| che avrebbe dovuto sposare Giovannino Pasanisi: e la terza sorella 85 3, II| povero; Gabriella ascoltando Giovannino Pasanisi, parlandogli, scrutando Storia di due anime Par.
86 4 | legno; dalla mano del san Giovannino era stata tolta la mazza