IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dimenticandosi 2 dimenticano 4 dimenticanza 6 dimenticare 86 dimenticarla 1 dimenticarlo 5 dimenticarmi 1 | Frequenza [« »] 86 c' 86 chiaro 86 costante 86 dimenticare 86 essendo 86 figliuoli 86 flavia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dimenticare |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| e pure ti consiglio a dimenticare questa folle ebbrezza giovanile. 2 1, I| ansioso.~ ~– Non posso dimenticare – rispose fievolmente Anna.~ ~– 3 1, I| parrebbe di morire dovendo dimenticare ed essere dimenticato. Giustino, 4 1, II| Tomba di Nevoleia Tyche; non dimenticare, per carità; se tu non dovessi 5 1, II| come il bimbo che non deve dimenticare una parola:~ ~– Pompei, 6 1, II| possibile, tu non hai potuto dimenticare, tu mi ami, tu menti adesso, 7 1, V| profondamente da fargli dimenticare la sua fanciulla? La contessa 8 1, VI| d'altronde, non dovete dimenticare mai che io vi amo così intensamente, 9 1, VII| dimenticato... è così facile dimenticare...~ ~– Io mantengo sempre 10 1, VII| della vostra personalità, dimenticare che siete voi, che mi amate: 11 2, III| cuore, dimenticando, volendo dimenticare che Luigi Caracciolo l'aveva 12 2, IV| che mi sei sorella, devi dimenticare Cesare.~ ~– Anna, non posso.~ ~– 13 2, IV| quando ella rifiutava di dimenticare l'amore di Cesare, nessuno 14 2, IV| Cesare? Ma come hai potuto dimenticare che ti amo, che ti ho dato All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
15 Trent, II| come se volesse stordirsi, dimenticare. Oh signor Paolo, certo 16 Trent, IV| vedere, come se volesse dimenticare anche di esser viva. Finalmente, Gli amanti: pastelli Par.
17 Stresa | sarebbe stato più utile dimenticare. Lentamente, mi abituavo 18 Caracc | anzi universale, per non dimenticare il cielo.~ ~- T'inganni, Le amanti Parte, Cap.
19 Fiamm, II| impeto di passione per fargli dimenticare tutte quelle noie, quelle 20 Fiamm, III| così amari? I saggi sanno dimenticare.~ ~- Sei un saggio, tu? - 21 Sole, I| cambiar paese, cambiar viso, dimenticare la patria, ma ammogliarvi, 22 Sole, II| cuore virile che non sapeva dimenticare, ma sapeva perdonare, trovava 23 Sole, III| una grande tenerezza, per dimenticare quello che mi avete fatto: 24 Sogno, II| Signore, egli ha potuto dimenticare.... Oh Dio mio, ha dimenticato, 25 Sogno, II| carina, niente altro, da dimenticare immediatamente, da ricordare 26 Sogno, II| vi facevo: vi auguro di dimenticare.... con tutto il cuore, La ballerina Cap.
27 I | lì dentro, incapace di dimenticare, incapace di consolarsi. I capelli di Sansone Cap.
28 II | un mese e mezzo, volendo dimenticare. Ma in un'ora di debolezza, 29 III | la sua giornata: cercò di dimenticare guardando dalla sua carrozza, 30 IV | porterà fortuna. Ma non dimenticare di telegrafare a Brancacci, 31 VI | rumore, come se volesse farsi dimenticare. Immobile, come un dio Termine, Castigo Cap.
32 II | di Cesare.~ ~— Non posso dimenticare nulla, Cesare — ella riprese, 33 V | diverso? Credi tu che io possa dimenticare, come ha dimenticato il 34 V | pallida morta, che non sai dimenticare!~ ~— Tu credi a ciò? Tu 35 VI | perché aveva cercato di dimenticare quella crisi, almeno per 36 VII | torniamo. Là... non potremo mai dimenticare niente... e tutta la gente 37 X | tutta una tetraggine, può dimenticare la cupa impressione, ripreso Dal vero Par.
38 2 | anneghiamo - il popolo per dimenticare, per non maledire, per sorridere, 39 4 | bisogna abbandonarla, bisogna dimenticare; e perchè anche l'ultimo 40 12 | per quanto cercassero di dimenticare le loro personalità, pure 41 24 | punto solo.~ ~* ~ ~Non posso dimenticare quelle due donne: quando 42 28 | che s'ingiallisce, cercano dimenticare il passato, ahi troppo lungo!, 43 29 | vedeva che cercava distrarsi, dimenticare quel primo a cui non poteva 44 32 | soldi, va al teatro per dimenticare nel riso i guai della vita - 45 32 | che non si possono più dimenticare. Con lei stava una signora 46 32 | lei, non giungeva più a dimenticare la sua personalità, il pensiero Donna Paola Capitolo
47 2 | Ma Caterina non ha potuto dimenticare.~ ~ ~ ~ Ella non rispose Parte
48 1 | di tentare, ancora, per dimenticare, per stordirmi, per addormentare 49 1 | avete fatta, tutto dovete dimenticare. Senza voltarvi indietro, Fantasia Parte
50 2 | Roberto mio bello?~ ~- Dimenticare te, Giovanna, così splendida, 51 2 | voi. E io che non posso dimenticare....~ .. poi le tricolori 52 3 | benefica: esso inebbria e fa dimenticare - disse lei, lentamente.~ ~- 53 3 | disse lei, lentamente.~ ~- Dimenticare - mormorò Alberto - e la 54 5 | quanto fu realtà seducente, dimenticare: ecco l'avvenire.~ ~- No, Fior di passione Novella
55 4 | Ma Caterina non ha potuto dimenticare.~ ~ ~ ~ 56 10 | profumo...~ ~ ~Tu hai potuto dimenticare, io ho potuto dimenticare. 57 10 | dimenticare, io ho potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, 58 13 | aveva voluto benignamente dimenticare la dichiarazione di una 59 14 | dimenticato. Io non posso dimenticare.~ ~D'altra parte lei è così L'infedele Parte, Cap.
60 Inf | dei suoi nervi, volendo dimenticare l'ora del convegno, per 61 Att | profumo...~ ~ ~Tu hai potuto dimenticare, io ho14 potuto dimenticare. 62 Att | dimenticare, io ho14 potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, Leggende napoletane Par.
63 1 | schiava, amore.~ ~– Pensa: dimenticare la faccia di tuo padre, 64 8 | narro. Se volete per un poco dimenticare le nostre folli passioni, O Giovannino, o la morte Par.
65 2 | emozione, ma non facile a dimenticare. Donna Gabriella, annoiata, La mano tagliata Par.
66 1 | tedesco, l'aveva dovuta dimenticare, colà, scendendo dalla carrozza. 67 2 | potersi rassegnare, per poter dimenticare. La povera suor Serafina 68 2 | le novizie, non possono dimenticare. Quell'anno di prova, spesso, 69 2 | sempre sola, che io possa dimenticare! — ~ ~E cadde inginocchioni 70 2 | capo, giammai io ne potrò dimenticare un sol momento di dolorosa 71 2 | europei, e ch'io potei far dimenticare a' cristiani dotti la mia La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Inter, III| per quanto cercassero di dimenticare le loro personalità, pure 73 CasaN, -| bisogna abbandonarla, bisogna dimenticare; e perchè anche l'ultimo 74 Idil, I| pochi soldi va al teatro per dimenticare nel riso i guai della vita — 75 Idil, I| individuali che non si possono più dimenticare. Con lei stava una signora 76 Idil, III| lei, non giungeva più a dimenticare la sua personalità; il pensiero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
77 7, III| domandai io, non potendo ancora dimenticare in lui il mercante di grano.~ ~— 78 7, VI| scioglimento, ella non vuole dimenticare, ella vive fra la tristezza 79 8, I| visione divina! Chi potrà mai dimenticare quelle vie, quei conventi, Il paese di cuccagna Par.
80 1 | coperte di rossetto, facevano dimenticare ogni rassomiglianza con 81 11 | o di un bimbo gli faceva dimenticare tutto. Vedendolo tornare 82 15 | trascendere, vi ha fatto dimenticare tutte le sofferenze, che Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
83 2, III| Olga, scrivimi, non ti dimenticare.~ ~— Sì, sì, scriverò.... — 84 2, IV| gli stenti le avevan fatto dimenticare, pregava, col cuore umiliato 85 3, III| instancabile, cercando di far dimenticare la povertà della sala, la Storia di due anime Par.
86 4 | perdervisi dentro, per far dimenticare la sua presenza. Di fronte