IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiarito 1 chiariva 6 chiarizia 1 chiaro 86 chiaror 5 chiarore 64 chiarori 6 | Frequenza [« »] 87 venisse 86 avessero 86 c' 86 chiaro 86 costante 86 dimenticare 86 essendo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze chiaro |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| posto: e chi vestita di chiaro, fra le sete e garze, aveva 2 1, IV| scendevano, come un fumo chiaro, come una chiara nuvola 3 1, VI| parso che il volto così chiaro e sereno di Laura si fosse 4 1, VII| ma a Sorrento, in quel chiaro e molle e lieto ambiente, 5 1, VII| lunare, sul golfo ormai tutto chiaro nella notte plenilunare, 6 2, I| ancora, con quel suo vestito chiaro che rasentava l'erba rada, 7 2, III| scriveva, col suo carattere chiaro e fermo: e quando qualcuno 8 2, IV| le linee del bellissimo e chiaro volto si distesero e si All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Trent, II| certo suo cappottone marrone chiaro, grosso di pelo, come tutto Gli amanti: pastelli Par.
10 Marqui | un altro vestito, molto chiaro, di un verde pallidissimo, 11 Marqui | marquise. Dinnanzi al tessuto chiaro e morbido su cui si delineavano 12 Heliot | Héliotrope. Il fiorellino di così chiaro viola, di un profumo carezzevole 13 Gerald | ridicolo portare un colore chiaro, che raddoppia le proporzioni. Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, II| sera, in una passeggiata al chiaro di luna, gli disse:~ ~- 15 Sole, III| Bella rovina, illuminata a chiaro di luna - ella disse, non 16 Sole, IV| prima, aveva un vestito chiaro e gaio: e Giovanni la guardava, 17 Sogno, I| piegando il suo bel viso chiaro verso di lui.~ ~- I galeotti: 18 Sogno, I| dell'amore: un sogno tutto chiaro di luce lunare, in un divino La ballerina Cap.
19 IV | Del resto, il suicidio era chiaro; la constatazione di morte I capelli di Sansone Cap.
20 III | metteva un risolino breve e chiaro, ogni tanto.~ ~— Che bella Castigo Cap.
21 II | inverno, freddo, ma tutto chiaro di sole, una di quelle belle 22 VI | difficoltà; il telegramma parlava chiaro: Luigi stesso doveva desiderare 23 VIII | di un azzurro sempre più chiaro, fra il circolo dei grandi Dal vero Par.
24 6 | guardarvi dentro, distratta; era chiaro che essa voleva fare o dire 25 6 | quel gran salone, sotto il chiaro lume della lampada le mani 26 6 | lungamente respinto, diventava chiaro, distinto, crudele.~ ~Un 27 6 | madre, che non ci vedeva chiaro in questi ritardi, chiamava 28 20 | piano del libro era preciso, chiaro, esatto; tutti i fili si 29 29 | bianca, bianca sotto il chiaro plenilunio estivo: tutto Donna Paola Capitolo
30 1 | nulla, ci si vede troppo chiaro: è meglio andare nella notte, Ella non rispose Parte
31 1 | luce, qualche cosa di più chiaro, di bianco, ma di più preciso, 32 2 | riconosciuto nel suo grande paletot chiaro da viaggio, sotto la visiera 33 2 | scorge un piccolo lago bigio chiaro di Montagu Castle, fra gli 34 3 | quella veste morbida di chiaro velluto azzurrino, ricamato 35 3 | in un mattino tiepido e chiaro di febbraio: il brevissimo Fantasia Parte
36 2 | cupa sopra un fondo grigio chiaro. Dietro la pioggia erano 37 2 | tradisco sempre - mormorò. - È chiaro che tu mi abbandoni, Giovanna.~ ~- 38 2 | abbandoni, Giovanna.~ ~- Se è chiaro, perchè me lo domandate?~ ~- 39 2 | vestito di stoffa verde chiaro, un colore glauco e smorto, 40 2 | afflitto, ma senza uno scopo chiaro, senza una meta: una vita 41 3 | svolazzavano, questo gruppo chiaro, donde uscivano risatine 42 3 | fumatore e una nuvolina di fumo chiaro saliva nell'aria. D'un tratto 43 4 | giovanottone gagliardo, vestito di chiaro, collo libero, cappello 44 4 | voleva: ecco il suo scopo, chiaro, netto, preciso. Vedeva 45 4 | coscienza che voleva il male chiaro, netto, pubblico, che odiava 46 5 | si faceva nera sul fondo chiaro dell'orizzonte. Lì sotto, Fior di passione Novella
47 1 | nulla, ci si vede troppo chiaro: è meglio andare nella notte, 48 5 | largo ed alto, di legno chiaro, col coperchio sollevato, 49 7 | fiasco! Un vestito verde chiaro!~ ~Il suo riso strillò per 50 16 | di un azzurro smaltato e chiaro: io mi sentiva tutta inondata O Giovannino, o la morte Par.
51 1 | rosso cupo, ora marrone chiaro, ora violaceo scuro e generalmente 52 1 | Potevi metterti il vestito chiaro e il cappello di mezza stagione La mano tagliata Par.
53 1 | cameriere avevano parlato chiaro. E anche il facchino, soprattutto 54 2 | potetti dormire più. A giorno chiaro, io la lasciai e discesi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
55 Trion, I| guardarvi dentro, distratta; era chiaro che essa voleva fare o dire 56 Trion, III| quel gran salone, sotto il chiaro lume della lampada con le 57 Trion, III| lungamente respinto, diventava chiaro, distinto, crudele.~ ~Un 58 Trion, IV| madre, che non ci vedeva chiaro in questi ritardi, chiamava 59 CoBor | grazie, che a voler vederci chiaro, ci si perdeva il latino — Nel paese di Gesù Parte, Cap.
60 1, IV| e mezzo, comincia a far chiaro: alle quattro, mettendosi 61 2, II| inglese, è in un piazzale chiaro e popoloso che si allarga 62 2, V| ed ha smorzato l’azzurro chiaro del lucernario: dietro i 63 6, IV| fuggendo, rapidissimo, chiaro, a piccole onde ancora grigie, 64 7, IX| un quadrato di luce più chiaro, come brumoso: e qualche 65 7, IX| qualche cosa di nero, sul chiaro, il profilo dell’antichissima Pagina azzurra Parte
66 7 | grazie, che a voler vederci chiaro, ci si perdeva il latino — Piccole anime Parte
67 2 | coi muri dipinti di giallo chiaro o di lilla pallido. Alle 68 6 | pomeriggio silenzioso e chiaro. La piazza è deserta. Sotto Il paese di cuccagna Par.
69 1 | freddi occhi di un azzurro chiaro e stringendo sotto i piccoli 70 7 | una bella penna di legno chiaro, delicatamente scolpita, 71 9 | per me articolo di fede, chiaro come la luce del sole, che 72 12 | un vestito di percalla, chiaro, con un fazzoletto nero 73 14 | mattino, su cui un troppo chiaro soprabitino aveva larghe 74 15 | Del resto, io ho parlato chiaro. Mi offro a vostra figlia 75 20 | che lo svegliò, a giorno chiaro, portandogli una tazza di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
76 2, II| Muscettola ondeggiava nel chiaro lume della luce elettrica, Storia di due anime Par.
77 3 | tante donne erano vestite di chiaro, quasi tutte; e molte erano 78 3 | mortale! E chi si uccide, è chiaro, muore in peccato mortale!~ ~- 79 3 | Portava un vestito grigio chiaro, attillatissimo, un cappelletto 80 4 | della piccola casa, tutto fu chiaro e fu chiara la solitudine, 81 4 | chiara la solitudine, e fu chiaro il deserto di quella casa, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
82 1 | Luisa Bevilacqua era stato chiaro il tradimento di Silvio 83 2 | resto, anche in casa, di chiaro, con un nastrino celeste 84 4 | piena di un vinello rosso chiaro, fiancheggiava anche ogni La virtù di Checchina Par.
85 2 | sempre svelta e vivace, è chiaro che prendono il caffè fatto 86 4 | gialli e verdi, era troppo chiaro, dava troppo all’occhio,