IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttune 1 buvette 1 byron 3 c' 86 c. 2 ca 1 ça 1 | Frequenza [« »] 87 venerdì 87 venisse 86 avessero 86 c' 86 chiaro 86 costante 86 dimenticare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze c' |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| che io m'illudeva, che noi c'illudevamo, e che era suo 2 1, II| Metaponto e per Brindisi, dove c'imbarcheremo per l'Oriente. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, III| galeotto — voi siete buono, non c'è che dire, ma vi pare vita 4 Terno, II| sedendosele accanto~ ~— Che c'è, piccola?~ ~— Dimmi una Gli amanti: pastelli Par.
5 Morell | riconoscenza, innanzi a lui. Soli, c'incontravamo: egli mi guardava 6 Morell | atmosfera d'amore. Quando c'incontravamo, poco mi parlava: 7 Vincen | freddissimamente, - che c'è?~ ~Ella non rispose, guardandolo I capelli di Sansone Cap.
8 I | Joanna.~ ~— Peuh! Peuh! non c'è male, ha i suoi vantaggi...~ ~— 9 IV | piena di fumo, ove ancora c'era una penombra del giorno, 10 IV | e sudicio di stamperia, c'era l'originale dell'articoletto 11 IV | palafreniere inglese.~ ~— E chi c'è stato in Amministrazione?~ ~— 12 IV | vuole troppa, fatica, e non c'è sugo.~ ~— Dammi una poesia, 13 IV | per qualunque cosa.~ ~— C'è Frati? — disse Joanna, 14 IV | discussione. Per lui, non c’era altro giornale al mondo 15 IV | rudere, una vacuità, ove non c'è più nemmen spirito, ove 16 IV | nemmen spirito, ove non c'è nulla, nè un articolo, 17 IV | scempiaggini tradotte dal francese? C'è nessun giornale a Roma 18 IV | disse a Frati: — vedi se c’è l’onorevole Feliciani.~ ~ 19 IV | tempo col piede.~ ~— Non c’è — disse Frati tornando.~ ~— 20 IV | Frati tornando.~ ~— Chi c’è?~ ~— C'è Capponi che scrive 21 IV | tornando.~ ~— Chi c’è?~ ~— C'è Capponi che scrive una 22 IV | di urlare prepotente.~ ~C’erano due lettere. Una busta 23 IV | lettera, guardò la busta, c'era su stampata la ditta 24 IV | Riccardo.~ ~— Lascia stare, non c’è bisogno — disse Joanna, 25 IV | Sancio Panza, ove la sera c'era circolo. Aveva dato la 26 IV | terrore, per Joanna.~ ~— Che c'è di nuovo?~ ~— Nulla, per 27 IV | chiamò:~ ~— Frati!~ ~— Che c'è? — disse Frati, venendo 28 IV | venendo premurosamente.~ ~— C'è un guaio, —disse Stresa; 29 IV | a Montecitorio.~ ~— Chi c'è a Montecitorio? — domandò 30 IV | piede fuori dell'uscio.~ ~— C'è l'onorevole Sinibaldi, 31 IV | è l'onorevole Sinibaldi, c'è Wood, c'è l'onorevole Caselli.~ ~ 32 IV | onorevole Sinibaldi, c'è Wood, c'è l'onorevole Caselli.~ ~ 33 IV | Gazzetta Piemontese?~ ~— Non c'è: è andato a fare un’escursione 34 IV | uno di meno; ma già, non c'è mezzo di scampare; quando 35 IV | Dammi quella lettera. Non c’è altro per ora: verso l' 36 VI | signor cavaliere?~ ~— Che c'è? — domandò questi subitamente Castigo Cap.
37 V | porte? Bel matrimonio, non c’è che dire.~ ~— Proviamo 38 IX | Dovunque la vedrò, dovunque c’incontreremo, avrò paura, 39 X | duchessa di Cleveland? E che c’entra lei?~ ~— Hermione la Dal vero Par.
40 6 | s'inchina e risponde che c'è tempo; lo incontro a Chiaja, 41 6 | lo sposo!~ ~- Almeno qui c'è franchezza; ma è sempre 42 12 | Dunque vi diceva che un mezzo c'è. Eccolo qui: io, a niun 43 12 | poteva più esitare.~ ~- Non c'è male, non c'è male; è anche 44 12 | esitare.~ ~- Non c'è male, non c'è male; è anche questa carina, 45 23 | servigi. Per adesso non c'è altro da fare che rivolgere 46 23 | ai tuoi ammiratori; qui c'incastrerebbe benissimo l' 47 32 | Vi pare! Con voi non c'è bisogno di raccomandazione, - 48 32 | ventesimo fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non Donna Paola Capitolo
49 2 | Noi, probabilmente, non c'incontreremo più. Tanto meglio. Ella non rispose Parte
50 2 | silenzio delle anime nordiche. C'est un joueur serieux, dicono, Fantasia Parte
51 1 | quest'oscuro avvenire che c'incombe così d'appresso?~ ~- 52 1 | gioventù sia sparita, e che c'incomba grave il peso di 53 2 | l'ebete~ ~Vita che c'innamora,~ ~Lunga che pare 54 2 | discorsetto:~ ~- Senti, Ninì, non c'imbarazziamo nei fatti altrui. 55 3 | labbra. - E di là che cosa c'è, Andrea? - Venite a vedere.~ ~ Fior di passione Novella
56 4 | Noi, probabilmente, non c'incontreremo più. Tanto meglio. 57 11 | In un altro cuore che c'intenda. L'altro è sempre Leggende napoletane Par.
58 1 | giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il 59 2 | incantano noi moderni e c’incatenano nella indolente 60 2 | la magia per cui ancora c’incanta, che è – con una 61 3 | ancorati in rada. A destra c’è il porto militare, medesimo 62 6 | barcaiuolo non parla?~ ~– C'invidia forse, Tecla. È giovane, O Giovannino, o la morte Par.
63 2 | Non piangere, Clara, non c'è da piangere. Certo, non La mano tagliata Par.
64 2 | stanzetta nuda, dove non c'è che un piccolo letto di 65 2 | Grazia, perchè bisogna che c’intendiamo bene. — ~ ~Camminarono 66 2 | come una bimba, quando noi c’installammo in quel cottage. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
67 Trion, V| lo sposo!~ ~— Almeno qui c'è franchezza; ma è sempre 68 Trion, V| incontrano mai E poi quando c'è l'amore...! L'ho sempre 69 Inter, I| Dunque vi dicevo che un mezzo c'è. Eccolo qui: io a niun 70 Inter, III| poteva più esitare.~ ~— Non c'è male, non c'è male; è anche 71 Inter, III| esitare.~ ~— Non c'è male, non c'è male; è anche questa carina 72 Idil, I| Vi pare! Con voi non c'è bisogno di raccomandazione, — 73 Idil, I| ventesimo fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non Nel paese di Gesù Parte, Cap.
74 1, V| così carica di turchi che c’incute meraviglia e sgomento. 75 2, I| come piangeremo? Dove, come c’inginocchieremo, noi?~ ~Oh, 76 9, III| Hassan, ci dicemmo tutto e c’intendemmo perfettamente. Piccole anime Parte
77 7 | chiamò ella.~ ~— Che c’è, mamma?~ ~— Senti una cosa.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
78 1 | ottone, e presso un piuolo c’è un manubrio, anche metallico, 79 9 | Ebbene, ti pregherò, non c’è che fare: i figli sono 80 13 | occhi, ella disse:~ ~- Non c’indurre in tentazione…~ ~ 81 13 | sconsolatamente:~ ~- Non c’indurre in tentazione…~ ~ ~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
82 5, III| Nel calendario non c’è.~ ~— Leggi il calendario 83 5, III| martirologio; vedrai se c’è.~ ~— Se manca la santa, Storia di due anime Par.
84 1 | nulla posso dirvi ancora, ma c'intenderemo facilmente. Per La virtù di Checchina Par.
85 1 | smorfia di disgusto.~ ~— C’è Checchina? — chiese.~ ~— 86 1 | Checchina? — chiese.~ ~— C’è — rispose Susanna, stringendo