Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, II| un'oscurità completa. Poi ritornò in camera: avrebbe potuto 2 2, IV| stanza, concitatamente, poi ritornò verso Laura. Quella aveva 3 2, IV| ombra della notte. Quando ritornò presso sua sorella, il suo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, I| dentini; ma come affascinata, ritornò a lui, alla finestra, parlandogli 5 Ert, II| ciò che aveva visto, le ritornò integralmente, ma senza 6 Trent, I| medesima della Banca, gli ritornò. Dietro il grande cancello Gli amanti: pastelli Par.
7 Morell | ostinazione, partì, sparve, non ritornò che dopo un anno dai miei 8 Felice | gravemente inferma: egli ritornò, ma non potette assisterla, 9 Vincen | scacciarle.~ ~Vicenzella ritornò pressò il focolaretto. Ora, Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, II| la picciola mano fedele ritornò subito fra quelle dell'amor 11 Fiamm, II| per qualche tempo; poi ritornò vicino ad essa, sedendosi.~ ~- 12 Fiamm, II| di assenza, donna Grazia ritornò per uscire, vestita tutta 13 Sole, IV| uno schianto indicibile. Ritornò a lei, subito, senza che 14 Sole, IV| giurato di ritornare: non ritornò. Ella ripartì per Roma, 15 Sole, V| smorzato dalle lacrime. Ritornò, Giovanni, dopo dieci giorni: 16 Sole, V| occhi di Clara: ma egli vi ritornò sopra amaramente:~ ~- Non 17 Amant, III| detto Paolo Spada; ella ritornò, tristemente, alle sue vesti 18 Sogno | al balcone, soffocando: ritornò alla scrivania, si rimise 19 Sogno, I| fra le erbe; e quando ella ritornò a lui, portava dei ramoscelli 20 Sogno, II| qualche tempo così. Poi, ritornò. Pareva tranquillizzata. 21 Sogno, II| brevi minuti del silenzio, ritornò su quello che era stato, La ballerina Cap.
22 I | passò nell’altra stanza, ritornò.~ ~— L’avete ordinata? Come 23 I | fiori autunnali. Quando ritornò, Lamarra, passò vicino a I capelli di Sansone Cap.
24 II | sera seguente, Riccardo ritornò alle sue cartelle bianche 25 II | la passione, e Riccardo ritornò per Piazza Capranica, deciso, 26 II | severamente Jonnna.~ ~E ritornò all'argomento, prendendosi 27 II | volevano uscire dal cervello. Ritornò subito al tavolino, a lavorare 28 III | sparato del gilet e se ne ritornò in camera sua, dove lo seguì 29 V | Dopo un minuto, l'usciere ritornò, portando sopra un piatto 30 VI | soldi.~ ~— Bene, bene.~ ~E ritornò al suo articolo. Mentre 31 VI | più viva. Riccardo Joanna ritornò fuori.~ ~— Che le avrebbe 32 VI | soffitto. Antonio Amati ritornò dopo un quarto d'ora, tutto 33 VI | amministratore.~ ~Il vecchietto ritornò con la ricevuta dall'inchiostro 34 VI | fra loro. Antonio Amati ritornò al suo posto. Dopo cinque Castigo Cap.
35 II | orizzonte bruno e stellato. Poi ritornò presso Cesare: egli si era 36 III | ella uscì dalla tomba, ritornò alla casa di suo padre. 37 V | allontanò un momento e poi ritornò, portandogli un libro aperto. 38 VI | carrozze del treno. Ed egli ritornò, fatalmente, sull’argomento:~ ~— 39 VI | senz’altro.~ ~Quando egli ritornò a bussare alla sua stanza, Dal vero Par.
40 29 | coscienza della sua inferiorità, ritornò un'altra volta al suo pensiero 41 29 | scoglio pericoloso - vi ritornò, involontariamente, temendolo Donna Paola Capitolo
42 2 | Un corriere da Cascano ritornò. Portava farina: poca, insufficiente, 43 2 | muta, lieve come un'ombra, ritornò. Portava un involto di panni:~ ~- Fantasia Parte
44 2 | maccheroni.~ ~Ella andò, ma ritornò subito, e stette a origliare 45 2 | stanza in una penombra. Poi ritornò alla sua poltroncina e si 46 2 | della vita. Aspettami.~ ~Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita 47 2 | indifferenti. Finalmente Lucia ritornò alla sua seggiola viennese 48 2 | quelli che passavano. Poi ritornò un po’colorita in volto.~ ~- 49 3 | cacciò fra gli alberi. Poi ritornò a Lucia, già calmata dal 50 4 | tutte queste noie? Ma Lucia ritornò nel suo pensiero, dominante, 51 4 | per la passeggiata. Prima ritornò Caterina, vestita di nero, 52 4 | strega mia, ti amo.~ ~E se ne ritornò al suo posto. Poi Alberto 53 5 | voltandosi indietro a guardarlo. Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita 54 5 | capo basso: dopo un istante ritornò.~ ~- Avevo dimenticato di 55 5 | solito.~ ~Quando Giulietta ritornò, ella si alzò, si fece aiutare 56 5 | usano i contadini. Matteo ritornò con un lume più grande.~ ~ 57 5 | pensò che l'ora era giunta. Ritornò in camera sua, prese il 58 5 | lume in camera sua. Poi ritornò in cucina all'oscuro, a 59 5 | lasciare aperte le imposte. Ritornò al caminetto e vi abbruciò Fior di passione Novella
60 4 | Un corriere da Cascano ritornò. Portava farina: poca, insufficiente, 61 4 | muta, lieve come un'ombra, ritornò. Portava un involto di panni:~ ~- 62 5 | non disse nulla,~ ~Cecilia ritornò; era tutta rossa. Portava 63 5 | sguardo negli angoli oscuri: ritornò e d'un colpo solo abbassò 64 13 | tralasciò i mezzucci soliti. Ritornò in casa di lei. Fu accolto 65 18 | sorrise distrattamente. Ritornò alla commediola.~ ~- Che 66 20 | ballare.~ ~Quando la fanciulla ritornò, egli ricominciò il suo L'infedele Parte, Cap.
67 Inf | melodia tenue e soave! Egli ritornò e venne ad inginocchiarsi 68 Inf | Ma poi, ostinatamente, ritornò al suo quieto assalto.~ ~- La mano tagliata Par.
69 2 | con un ordine sommesso, e ritornò nella celletta. Suora Grazia, 70 2 | di ; aspettai un pezzo. Ritornò, accennandomi di entrare 71 2 | ma, dopo qualche minuto, ritornò, dichiarando:~ ~— Quel signore 72 2 | nuovo il cameriere uscì e ritornò con una busta, dentro cui Il paese di cuccagna Par.
73 4 | corridoio e la gelida corte. Ritornò dopo un minuto, col suo 74 15 | accappatoio. Margherita ritornò, turbata, e tremava, tenendo 75 19 | incoraggianti. Dopo un poco, Luisa ritornò, un po’ più pallida.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
76 1, II| Era un falso allarme: egli ritornò subito, e questa volta, 77 1, IV| irreparabile. La direttrice ritornò in mezzo alle ausiliarie 78 3, III| miseria. Giusto la madre ritornò, borbottando.~ ~— Che voleva Storia di due anime Par.
79 4 | della febbre terzana, egli ritornò in camera da letto: gittò Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
80 2 | Croce si segnò.~ ~Quando ritornò in camera sua, sempre camminando 81 2 | fermato con gli spilli, ella ritornò al balcone. Il giovanotto 82 3 | lasciandola fuori la porta.~ ~Ma ritornò subito.~ ~- Venite pure. 83 3 | minuti la vecchia suora ritornò, si appressò al letto.~ ~- 84 3 | mutamento delle cose. Quando ritornò accanto al letto, si accorse La virtù di Checchina Par.
85 5 | essere. Niente, niente. Ritornò alla finestra; pioveva più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License