Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| seguiva, anch'ella debole e lenta, quasi le fossero mancate 2 1, II| un'opera di distruzione, lenta ma sicura, ma interna, ma 3 1, IV| trascorreva la sera, tale una lenta ebbrezza le saliva al cervello, 4 1, V| non sopportando più questa lenta imposizione che le veniva 5 1, VII| innanzi a quella figura lenta che si trascinava per la 6 2, III| insistente, con una insistenza lenta, continua, instancabile, 7 2, IV| gelido, la parola era così lenta, che Anna intese bene che 8 2, IV| allo specchio, dove con una lenta cura, rialzò i suoi capelli All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, II| attraversata da una carrozzella lenta, vuota, col cocchiere sonnecchiante 10 Trent, III| La folla diventava più lenta, più elegante, più aristocratica. Gli amanti: pastelli Par.
11 Dias | La sua seduzione, quindi, lenta e fine, aveva anche qualche 12 Angel | scritte nel dolore di questa lenta agonia, innanzi alla piccola Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| come un'ombra. Levando lenta lenta le palpebre, essa 14 Fiamm, I| un'ombra. Levando lenta lenta le palpebre, essa lo guardava, 15 Fiamm, I| persona, dall'andatura un po' lenta, un po' stanca, fu vista 16 Fiamm, I| notte del viaggio, lunga, lenta, con le sue numerose, monotone 17 Fiamm, II| canale della Zuecca; o la lenta pioggia di ottobre piovesse 18 Fiamm, III| metteva in moto. Ma era così lenta, che la gondola di Grazia 19 Amant, III| lettura di questi volumi lenta, ma continua, produsse sullo 20 Sogno, I| capelli una mano molle e lenta, dove un acuto profumo di I capelli di Sansone Cap.
21 II | GIORNATA~ ~ ~ ~Nella sua lenta e chiaroveggente agonia, 22 II | completa. L'opera sua procedeva lenta lenta, ancora un po' inesperta, 23 II | opera sua procedeva lenta lenta, ancora un po' inesperta, 24 III | Santaninfa; la carrozza andava lenta lenta, egli da Piazza Colonna 25 III | la carrozza andava lenta lenta, egli da Piazza Colonna 26 III | po' tetro: e quella sua lenta trasformazione da lavoratore 27 IV | abbonamento è una cosa lunga, lenta.~ ~— Quanti? — domandò il Castigo Cap.
28 I | sangue, e nella vertigine lenta e molle di quell’ora, i 29 II | ripetere da sua moglie, in una lenta e bassa cantilena dove i 30 II | sentendo che l’opera sua, lenta e pure ardente, ostinata 31 VIII | sua anima perdersi in una lenta vertigine, dove era sparito 32 IX | aveva ricominciato la sua lenta via, su e giù, lungo la 33 X | circolazione vi è talvolta molto lenta. Vi è un mercato, presso Dal vero Par.
34 11 | già la vita si faceva più lenta, più lenta. Ma rivedendosi, 35 11 | si faceva più lenta, più lenta. Ma rivedendosi, essi non 36 15 | voce, lo sgorgo e la caduta lenta dell'acqua che nessuno ha 37 16 | infermiccia, minacciata da una lenta consunzione; che non aveva 38 18 | tumultuosa o placida e lenta; la vita che offre ai suoi 39 24 | ammalata d'amore, di quella lenta febbre che non ha posa, Donna Paola Capitolo
40 2 | salmodiando. L'ora passava lenta.~ ~- Se fra dieci minuti Ella non rispose Parte
41 1 | volete consolarlo. Come lenta e poi più rapida, quella 42 2 | uno spasimo, non una pena lenta e molle, è uno spasimo, Fantasia Parte
43 1 | lesse con la sua voce pura e lenta:~ ~«L'ambizione aveva sempre 44 1 | succedeva la passeggiata lenta e grave; si formavano le 45 1 | del corridoio, camminando lenta, ma sicura, sfiorando la 46 3 | ascoltando ogni parola, lenta, precisa, seduttrice.~ ~- 47 3 | piccola, più stretta, più lenta, quasi lasciandosi andare 48 5 | la sofferenza: sofferenza lenta, continua, assidua, che Fior di passione Novella
49 4 | salmodiando. L'ora passava, lenta.~ ~- Se fra dieci minuti 50 13 | conversazione si annodò lenta, a voce bassa. Ogni tanto 51 20 | Non si affretta, non va lenta; il suo passo ritmico nulla L'infedele Parte, Cap.
52 Inf | ella rispose, con voce lenta, come pensando ad altro - 53 1 | sui miei capelli, con una lenta carezza, fremo di un lungo 54 ZigZ | molto più tardi, quando la lenta e penosa rassegna dei due Leggende napoletane Par.
55 3 | vibrante, fremente, nervosa e lenta, placida e attiva. È il 56 12 | disperazione larga e vasta e lenta come una fiumana di pianto; 57 14 | ritrovava la pace; trascinava la lenta vita consumandosi nell'amore. 58 15 | sogni grandiosi; quando alla lenta coscienza che si addorme La mano tagliata Par.
59 1 | fiacca, che la musica esciva lenta lenta, flebile, quasi discordante. 60 1 | che la musica esciva lenta lenta, flebile, quasi discordante. 61 1 | riprese la fanciulla, con voce lenta e monotona, come se raccontasse 62 2 | disse Henner, con voce lenta.~ ~— Sapete che ha tentato 63 2 | dita sopra, con una carezza lenta e molle. Costei socchiudeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
64 1, II| all’Alto Egitto, in una lenta navigazione, che è una delizia 65 1, V| sospese lungo la panciuta e lenta nave: sono vecchi, giovani, 66 4, VII| sogno mi pareva, quella lenta teoria di monaci, di chierici, 67 6, II| provare il languore di una lenta vertigine nel cervello; 68 6, IV| la sua beltà. Mentre la lenta e tranquilla carovana cammina, 69 7, IV| nave, che pare vada più lenta. Il Carmelo! Il Carmelo!~ ~ Piccole anime Parte
70 1 | alla sera una canzoncina lenta:~ ~Spina de pesce,~ ~Sta 71 4 | piangere. La voce fiorisce lenta ed espressiva con qualche Il paese di cuccagna Par.
72 1 | passò accanto a lui, seria, lenta, con gli occhi abbassati, 73 1 | con la sua voce rauca e lenta.~ ~- Ti assicuro che non 74 5 | vitalità novella, nella loro lenta e rassegnata agonia. Nelle 75 14 | donde venisse, come una voce lenta, ammonitrice, un grave orologio 76 17 | pace della campagna. Una lenta ma sempre crescente angoscia Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
77 3, II| processione fittissima e lenta, sfilante fra le due siepi 78 5, I| cominciò ad elevarsi. Saliva lenta lenta, come librantesi, 79 5, I| ad elevarsi. Saliva lenta lenta, come librantesi, e i potenti Storia di due anime Par.
80 1 | anno, con una istruzione lenta, costante, pratica, sempre Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
81 2 | angosciata, poichè il cuore ha la lenta assuefazione al dolore, 82 4 | minuti dopo mezzogiorno: la lenta teoria dei miseri non era 83 4 | gente diversa, impacciata, lenta, malata, trascinante i passi, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
84 2, 1 | anzi che assistere a quella lenta agonia di cui nessuno ha La virtù di Checchina Par.
85 4 | presto, non vi è: è una morte lenta. Arrivi tardi, è passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License