Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, III| mai voluto viaggiare, come Giuseppe Prudhomme; e infine, in All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| mantello azzurro del grande S. Giuseppe, la tonaca marrone del poverello Dal vero Par.
3 12 | so quale battaglia.~ ~Ma Giuseppe, un servitore vecchio e 4 12 | ne trovano ancora pochi, Giuseppe rimaneva in posizione rispettosa 5 12 | giorno è questo?~ ~- No, Giuseppe, no.~ ~- Oggi è il suo compleanno....~ ~- 6 12 | comprese subito. - Tu, Giuseppe?~ ~- Il padrone.... scuserà....~ ~- 7 12 | dormisse.~ ~- E perchè, savio Giuseppe?~ ~- Perchè stamane, mentre 8 12 | stuzzicata. E tu credi, Giuseppe, che per questa incognita 9 12 | sacrificio alla Dea ignota. Giuseppe, dammi i giornali, attenderò 10 12 | Signore, signore - disse Giuseppe, rientrando tutto turbato.~ ~- 11 12 | che ho trovato stamane. A Giuseppe parlerò io.~ ~- Benissimo: 12 25 | il genetliaco del re; San Giuseppe, grande e buon protettore Ella non rispose Parte
13 1 | siete simile al giovinetto Giuseppe, della Bibbia, mercanteggiato La mano tagliata Par.
14 2 | la reputazione del casto Giuseppe; ma quella cosa mi pareva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
15 Inter, I| vigilia di una battaglia.~ ~Ma Giuseppe, un servitore vecchio e 16 Inter, I| ne trovano ancora pochi, Giuseppe rimaneva in posizione rispettosa 17 Inter, I| giorno è questo?~ ~— No, Giuseppe, no.~ ~— Oggi è il suo compleanno...~ ~— 18 Inter, I| comprese subito.~ ~— Tu, Giuseppe?~ ~— Il padrone scuserà...~ ~— 19 Inter, I| dormisse.~ ~— E perchè, savio Giuseppe?~ ~— Perchè stamane, mentre 20 Inter, I| stuzzicata. E tu credi, Giuseppe, che per questa incognita 21 Inter, I| sacrificio alla Dea ignota. Giuseppe, dammi i giornali, attenderò 22 Inter, I| Signore, signoredisse Giuseppe, rientrando tutto turbato.~ ~— 23 Inter, I| che ho trovato stamane. A Giuseppe parlerò io.~ ~— Benissimo: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
24 2, III| che formava le tombe di Giuseppe d’Arimatea in cui fu seppellito 25 2, III| quello dove il pietosissimo Giuseppe d’Arimatea, discepolo segreto 26 2, III| questo sepolcro, e il buon Giuseppe l’avea fatto costruire da 27 2, IV| latini, alle Suore di San Giuseppe, dalle europee stabilite 28 2, V| roccia, dove sono le tombe di Giuseppe d’Arimatea o della sua famiglia, 29 4, II| Ghetsemane, il sepolcro di Giuseppe di Arimatea non raccolse 30 4, III| breve giardino del buon Giuseppe d’Arimatea, nel sepolcro 31 4, IV| la tomba di famiglia di Giuseppe d’Arimatea era proprio accanto 32 4, IV| apostolo Giovanni e il buon Giuseppe, non dovettero dunque far 33 4, VII| dove sono le altre tombe di Giuseppe d’Arimatea; la cappella 34 4, VII| insegnano le monache di San Giuseppe, e infine i credenti latini, 35 5, II| una piccola locanda, ma Giuseppe e Maria, non potettero andarvi 36 5, II| paese di cui era oriundo. Giuseppe, discendente di Davide, 37 5, II| ultime stazioni dove Maria e Giuseppe, stanchi, si fermarono la 38 5, III| nella bottega del legnaiuolo Giuseppe, Giovanni aveva già data 39 6, II| provvisioni e il suo garzone Giuseppe, due arabi che parlottavano, 40 7, III| Marcello da Noilhac, padre Giuseppe da Napoli ed io, venendo 41 7, III| frate o una donna. Padre Giuseppe da Napoli un bel fratone 42 7, III| napoletani hanno, padre Giuseppe da Napoli è, facendo un 43 7, III| leggere il breviario: e padre Giuseppe da Napoli fu circondato 44 7, III| triste? Viceversa, padre Giuseppe da Napoli andava, veniva, 45 7, III| villeggiatura, a Cipro. Padre Giuseppe parlottava con tutti questi 46 7, III| qualunque. A un tratto, padre Giuseppe mi capitò vicino, seguito 47 7, III| Ibrahim — mi disse padre Giuseppe da Napoli.~ ~— E perchè 48 7, III| Ibrahimdichiarò padre Giuseppe.~ ~Io guardai meglio il 49 7, III| cristianoesclamò padre Giuseppe da Napoli,~ ~Così, legatasi 50 7, VI| mezzo, quando andò sposa a Giuseppe, il falegname di Nazareth.~ ~ ~ ~ 51 7, VI| tradizione che Maria venerava Giuseppe. La loro casa, piccola, 52 7, VI| raggiunge la bottega di San Giuseppe, attraversando dei campi, 53 7, VI| prima di Maria, la sposa di Giuseppe. Nel beato giorno di primavera, 54 7, VI| minacciata: insieme con Giuseppe, essi si esiliano in Egitto, 55 7, VI| assieme col padre putativo Giuseppe. La sua maternità, in questi 56 7, VI| santamente la sua missione, Giuseppe discende nella tomba, lasciando 57 7, VI| cade la notte, il pietoso Giuseppe di Arimatea e i discepoli 58 7, VII| Annunziazione, quello di San Giuseppe, quello della Santa Tavola: 59 7, VII| doveva esser quella di Giuseppe, il mastro legnaiuolo. Le 60 7, VII| anni fa, quando il buon Giuseppe tirava la pialla e il buon 61 7, VII| lunga discendenza, del pio Giuseppe? Una torma di bimbi mi ha 62 7, XI| piangere, solo per aiutare Giuseppe d’Arimatea e il buon Nicodemo, Piccole anime Parte
63 1 | sali gli scalini di san Giuseppe. Fu stupefatta: vedeva quello Il paese di cuccagna Par.
64 1 | raccomando a te e a San Giuseppe!~ ~- La Madonna ti benedica 65 6 | cosa.~ ~- Fatelo per san Giuseppe, di cui ricorre la giornata!~ ~- 66 8 | questo è il terno di padre Giuseppe d’Avellino… questo è l’ambo 67 8 | elemosina di cinque lire a San Giuseppe: ed essi dettero le cinque 68 8 | che è il numero di San Giuseppe. Tutto ciò che dice l’assistito, 69 10 | vecchia potente, più di san Giuseppe, il patrono della buona 70 10 | sulle terrazze. Dopo san Giuseppe e dopo sant’Andrea Avellino, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
71 3, IV| Era l’appartamento di don Giuseppe Froio, ex capitano della 72 3, IV| rottura della pignatta. Don Giuseppe Froio aveva sempre esercitato 73 3, IV| per cento; tanto che don Giuseppe si era deciso a sposare 74 3, IV| privatamente. Ora, don Giuseppe e donna Franceschina non 75 3, IV| condotte da altre famiglie: don Giuseppe e donna Franceschina non 76 3, IV| entrando e uscendo! Don Giuseppe teneva sempre sul capo un 77 3, IV| moltiplicavano — quando don Giuseppe Froio, col berretto civico 78 3, IV| aristocratica ai saloni di don Giuseppe Froio. Nel salone le sedie 79 3, IV| uomo da bendarsi fu don Giuseppe Froio, che si prestò volentieri: 80 3, IV| terra:~ ~— Guard’a voi, don Giuseppe!~ ~— Piegate a destra, don 81 3, IV| accordo sullo spirito di don Giuseppe e di donna Franceschina; 82 3, IV| vigna di Ottaviano, di don Giuseppe Froio: e placati gli spiriti, 83 3, V| compativa quel povero don Giuseppe Froio, la cui vigna di Ottaiano Storia di due anime Par.
84 1 | non si vedevano. Un san Giuseppe, alto mezzo metro, era, 85 3 | roselline, il vecchio san Giuseppe dal bastoncello fiorito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License