Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| vicino, ma ogni difficoltà vinta per vestirsi, senza fare 2 1, I| pranzo, si sentì spossata, vinta dalla grave crisi morale 3 1, II| perduto. Vinto e perduto, lui: vinta e perduta, Anna.~ ~. ~ ~ 4 1, III| declinava al marzo, ella aveva vinta la morte, eroicamente; e 5 1, III| inaridito: ma adesso! Così vinta dalla trascorsa malattia, 6 1, V| ella crollava il capo, già vinta, già legata per sempre, 7 1, V| dolce il pregare; ma fu vinta dal rispetto umano, si vergognò 8 1, VI| tento di reagire, sono già vinta? Ah, non un'ora di nobile 9 1, VII| l'abbattimento l'aveva vinta e non aveva che il desiderio 10 2, I| d'importanza, era stata vinta dal favorito, un cavallo 11 2, II| Imparerò, Cesare – aderì ella, vinta subito.~ ~– Tanto più che 12 2, IV| del languore di un'anima vinta e domata, ma fatto anche 13 2, IV| quel tremore che l'aveva vinta, dietro la tenda, quando 14 2, IV| la propria passione.~ ~– Vinta, vinta, vinta – pensava 15 2, IV| propria passione.~ ~– Vinta, vinta, vinta – pensava Anna, avendo 16 2, IV| passione.~ ~– Vinta, vinta, vintapensava Anna, avendo lo 17 2, IV| a Pompei, ella era stata vinta, vinta da chi aveva torto, 18 2, IV| Pompei, ella era stata vinta, vinta da chi aveva torto, da Giustino 19 2, IV| Sorrento, ella era stata vinta da Giustino Morelli che 20 2, IV| ma, in verità, l'avevano vinta sempre.~ ~– Ma perchè, ma 21 2, IV| destino che ella dovesse esser vinta. A che indagare? E il suo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
22 Ert, II| fiaccamente, lasciandosi andare, vinta, domata.~ ~ ~ ~ 23 Trent, II| sommersa. La fatalità, l'aveva vinta: tutti avevano rappresentato 24 Trent, II| stata una debole donna, vinta, prima di combattere: e 25 Trent, III| il torpore che l'aveva vinta, svaniva a quella giocondità 26 Trent, V| pubblica, già presa, già vinta, ma era per l'impressione Gli amanti: pastelli Par.
27 Felice | in fondo a quell'anima vinta e perduta per l'amore, esisteva 28 Sorel | l'anima fiacca, l'anima vinta, l'anima immeschinita dalle 29 Angel | morirne: e così voi mi avete vinta, voi che siete dolce, mentre Le amanti Parte, Cap.
30 Fiamm, I| non pensando più nulla, vinta da uno spavento folle. Era 31 Fiamm, III| fece un atto di persona vinta, che lascia andare la sua 32 Sole, III| provare la dolcezza di esser vinta - disse ella tenerissimamente.~ ~- 33 Sole, IV| diceva lei, brevemente, vinta.~ ~Ma si rinnovava ogni La ballerina Cap.
34 II | la cui polvere non è mai vinta dall’acqua che vi si getta, I capelli di Sansone Cap.
35 III | dove la pesante materia è vinta dal magistero di un lavoro 36 VI | sorriso di trionfo. Aveva vinta una delle difficoltà della Castigo Cap.
37 I | era curva sulla scrivania, vinta dalla spaventosa seduzione 38 IV | della passione che ne aveva vinta la natural languidezza amorosa 39 VII | semplici e dolenti cose! Così vinta, così domata, così perduta Ella non rispose Parte
40 1 | siete stata scossa, turbata, vinta dal mio violento desiderio 41 3 | cui l'anima mia fu presa e vinta dalla voce vostra.... Un Fantasia Parte
42 1 | della cantatrice pareva vinta da una grande stanchezza. 43 3 | andiamocene - disse Lucia, vinta dallo scatto dei nervi, 44 5 | infelice. Fui trascinata, vinta, poiché le mie forze erano 45 5 | caminetto aveva diradato e vinta quella impressione di freddo. Fior di passione Novella
46 11 | venivate via?~ ~- Per dargliela vinta?~ ~- Il sacrifìcio è lieve 47 13 | Annibale. Ma si sentiva vinta e non cercava che di prorogare 48 13 | smarrito, la bocca fremente, vinta dall'affetto, dalla tenerezza, 49 15 | poi ristava indebolita, vinta, incapace di rinunciare L'infedele Parte, Cap.
50 Inf | paese d'Oriente: non l'hanno vinta i cataclismi della natura, 51 Inf | quest'uomo doveva esser vinta dalla debolezza di quella O Giovannino, o la morte Par.
52 1 | sorrideva, senza parlare, vinta dall'emozione:~ ~«Non sei 53 1 | giovane negli occhi e fu vinta.~ ~«Hai ragione» disse.~ ~« 54 2 | immobile nella sua camera, vinta dall'urto nervoso che non 55 2 | ella smetteva di lavorare, vinta: e la macchina taceva, Ora, La mano tagliata Par.
56 1 | che si sentiva debole, vinta, perduta.~ ~— Va bene; ma 57 2 | Rosa, ogni resistenza era vinta e le disse:~ ~— A che ora 58 2 | morire — ed era, poi stata vinta? non mi rimase che comporre 59 2 | Comprendo.~ ~— Ed ella è stata vinta!~ ~— È impossibile, impossibile, — 60 2 | imperiosa volontà di donna mai vinta, mai domata, mi impediva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
61 2, IV| riconosce e non è riconosciuta, vinta dal raccoglimento e dalla 62 4, VII| andare indicava la persona vinta da una stanchezza mortale: 63 4, VII| sguardo? Io non so. Fui vinta da un sentimento ignoto 64 7, XI| dolore, sparita la povertà, vinta la morte: ecco la divina Pagina azzurra Parte
65 6 | intarsio elegante, la materia vinta dall'arte: rassomiglia ai Piccole anime Parte
66 1 | marciapiede. A piazza Municipio, vinta di nuovo dalla stanchezza, Il paese di cuccagna Par.
67 1 | lagrime lungo le guance, vinta da uno infinito struggimento 68 1 | sarà Gaetano? - riprese, vinta dalla sua cura.~ ~- Di’ 69 5 | amore della vendita l’aveva vinta, istintivamente, quasi che 70 9 | fanciulla era restata a letto, vinta dalla febbre, ardendo, respirando 71 9 | fra la vita e la morte, vinta da un morbo di cui egli 72 11 | pieni di sgomento, tanto vinta dalla paura di qualche cosa 73 15 | gli slanci, ma che è anche vinta da una fitta rete di volgarità, 74 17 | ogni volontà, in lei, era vinta. Ella restava appoggiata, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
75 1, I| robusta, la madre taceva, vinta: e qui interveniva il padre, 76 1, IV| era difficile di averla vinta, tanto era insolente e ineducata: 77 2, IV| aveva perduto, era stata vinta; e Tecla, umilmente, ignorando Storia di due anime Par.
78 1 | in segno della tentazione vinta, la testina di un maialetto? 79 3 | Ella non l'ascoltava più, vinta, adesso, dalla imminenza Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
80 1 | cancellavano, ella aveva vinta la tentazione. Ora, da anni, 81 3 | abituata all'obbedienza, vinta oramai dal bisogno, piegata, 82 4 | Carminella, immobile, rigida, vinta anche essa da un terrore La virtù di Checchina Par.
83 3 | mercoledìrispose Checchina, vinta da quel nome.~ ~— Venerdì 84 4 | Checchina, a voce bassa, vinta da un timore interiore.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License