Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| cortesia di tutore abbia una tinta ironica, sprezzante. Laura 2 1, III| splendore, si animava la tinta scialba delle guance, e 3 1, V| assenza, come una novella tinta di dolcezza; egli trattava 4 2, IV| donne bionde, ma la cui tinta era così indovinata, che 5 2, IV| oscure: e dovunque era una tinta di cenere sulle colline All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Terno, I| pennello, intriso in una tinta assai ingenua: la tonaca 7 Trent, IV| febbraio aveva una delicata tinta azzurrina, quella che si Gli amanti: pastelli Par.
8 Maria | non avevano più nessuna tinta, erano fatte di una immutabile Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, II| solo soffio ne agitasse la tinta argentina, opaca. Ogni tanto 10 Fiamm, II| orizzonte era della stessa tinta, senza che si potesse distinguere 11 Fiamm, III| asciugare delle matasse di seta tinta, si fermò nel suo lavoro, 12 Amant, II| il peccato perdeva ogni tinta turpe e acquistava gentilezza La ballerina Cap.
13 I | meravigliosi crisantemi, di ogni tinta, ne smaltano persino le I capelli di Sansone Cap.
14 I | pallore si mescolava alla tinta bruna del volto — quando 15 III | stoffa, l'armonia della tinta o della linea, quella bellezza 16 III | vecchio velluto rosso, una tinta disfatta che è seducentissima...~ ~— 17 V | tutta la faccia aveva la tinta terrea della lava raffreddata.~ ~— 18 VI | nel suo mutismo: una lieve tinta giallastra, ora, gli si Castigo Cap.
19 I | correva a vivificare la bruna tinta del volto, per la morbida 20 II | teneri nella loro torbida tinta bruna, così affascinanti 21 III | a colui che gode di una tinta di vestito, di un gran fascio 22 III | schietta, intorno — ma la tinta estetica di un vestito annullava 23 IV | limpide nella loro chiara tinta.~ ~Quando Luigi Caracciolo 24 VI | abito di lana grigia, la cui tinta smorta era simile al colore 25 VI | le stoffe erano di una tinta mite e tenue, i tappeti 26 VI | di un crespo nero dalla tinta opaca, dalle maniche alte 27 VII | brillantissimi nella loro torbida tinta, appena vedeva un fioretto 28 VII | conoscenza semplice, con qualche tinta di amicizia. Essa posa un 29 VIII | fiori curiosissimi, in una tinta di un giallo smorto, senz’ 30 IX | ha, veramente, colà, una tinta profonda di azzurro, che 31 IX | memoria ogni linea, ogni tinta. Innanzi a lei era aperta 32 X | dipinte di una scialba tinta giallastra, vi erano dei Dal vero Par.
33 1 | era anche irradiato da una tinta bluastra, cosa che faceva 34 1 | ragione è chiarissima. Quella tinta, egregia amica, è il risultato 35 12 | colorita di una leggiera tinta rosea; gli occhi che prima 36 12 | le si opponeva con quella tinta di freddezza, con quel sorrisetto 37 26 | nebuloso, i guanti hanno una tinta, soave ed indefinibile, 38 29 | scomparvero e vi rimase solo una tinta di malinconia. La suonatrice 39 34 | di Silvia s'impresse la tinta oscura ed eguale dell'ambiente 40 34 | scoccati, essa prendeva una tinta gialliccia come lo avorio Ella non rispose Parte
41 2 | oggi, dormiente, in una tinta di acciaio, ma che, domani, 42 3 | tulle color corallo, in una tinta viva e vistosa, faceva risaltare Fantasia Parte
43 2 | viso pigliava una finissima tinta rosea. Del merletto riccio 44 2 | pregno di tristezza, la tinta di bistro che sottolineava 45 3 | Gioielli, no.~ ~Una leggiera tinta di sangue coloriva le guance 46 3 | famigliari, con una piccola tinta di ufficialità; mentre qualche 47 3 | scialbo, i capelli di una tinta pallida, lo sguardo grigio; 48 3 | avevano quella malinconica tinta plumbea, si sollevavano, Fior di passione Novella
49 19 | sguardo. Quella piccola tinta di bistro, segreto orientale, L'infedele Parte, Cap.
50 Inf | pallore è diffusa una lieve tinta ambrata, emblema del mezzogiorno 51 Inf | Luisa Cima sono oscuri, di tinta incerta. Ma oscuri, non 52 Inf | un po' rossastra, di una tinta sgradita che, in alcuni 53 Inf | dalle vene di una delicata tinta fra l'azzurro e il violaceo, Leggende napoletane Par.
54 12 | scuro, che ha preso una tinta malaticcia ed umida pel O Giovannino, o la morte Par.
55 1 | generalmente verdastri, la tinta delle cupe erbe di pantano. 56 2 | arrivava a mitigare quella viva tinta della grossa faccia. Gli La mano tagliata Par.
57 1 | senza una ruga. Mano di tinta viva, di persona che era 58 1 | vedevano partire, in una tinta azzurro-violetta, le due 59 1 | rotondo, puro, con la stessa tinta di carnagione viva, con La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
60 Mog, -| nebuloso. I guanti hanno una tinta soave ed indefinibile, la 61 Inter, I| colorita di una leggera tinta rosea; gli occhi che prima 62 Inter, II| le si opponeva con quella tinta di freddezza, con quel sorrisetto 63 Silv, I| di Silvia s'impresse la tinta oscura ed eguale dell'ambiente 64 Silv, I| scoccati, essa prendeva una tinta gialliccia come l'avorio Nel paese di Gesù Parte, Cap.
65 1, II| raggiunge, e loro una tinta più chiara, fra le grandi 66 1, V| timido e fuggente, quella tinta trasparente delle donne 67 2, I| afferrate una linea una tinta, voi non capite più niente: 68 4, VI| immergendosi in quell’aria senza tinta, in quella luce smorta, 69 6, III| metallica delle sue acque, nella tinta uniforme, dove pare che 70 7, I| arrotondano, acquistano una tinta verde che cancella dal vostro 71 7, IV| che avvolge in una sola tinta le case bianche e le case Piccole anime Parte
72 1 | e grave, con la medesima tinta plumbea del corpo; rugata Il paese di cuccagna Par.
73 1 | capo sul petto e la gialla tinta del suo volto di vecchio 74 3 | tela assai fine, ma dalla tinta gialla di vecchiaia, come 75 5 | suo vestito nero, la cui tinta era adesso diventata verdastra 76 10 | broccato giallo, proprio la tinta vivacissima del botton d’ 77 12 | sguardo mobilissimo, la cui tinta variava dal bigio al verdastro, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 1, I| la chiarezza fredda, la tinta metallica e finissima delle 79 3, I| la ingrossava per la sua tinta chiara, e le scarpette erano 80 3, I| capelli radi, tinti, di una tinta color marrone, un cappello 81 3, II| che si adattavano con la tinta bruna del viso e gli occhioni Storia di due anime Par.
82 1 | si diffondeva una sottile tinta rosea, persisteva una espressione 83 2 | orizzonte di una delicatissima tinta di viola, già, da quel balconcino 84 2 | andava di accordo con la sua tinta calda e bruna; e disfatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License