Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| fedele, mentre la signora era serena, raggiunto l'equilibrio 2 1, IV| conservava quella giovanile e serena glacialità datale dai chiari 3 1, VII| parlassero fra loro; Laura sempre serena, ma minuziosa e precisa, 4 1, VII| andando alla stazione; Laura, serena e graziosa nel suo vestito 5 1, VII| giovinezza alla vostra calda e serena maturità virile, così superiore 6 1, VII| sempre, da quella forte e serena superiorità d'animo che 7 2, III| vedere sua sorella Laura così serena in ogni suo sguardo, nella 8 2, III| di quella bella giovane, serena creatura, che portava al 9 2, IV| rispondeva Laura, imperturbabile, serena.~ ~E Cesare e Laura riprendevano 10 2, IV| volto, una tutta bianca e serena nella faccia, si trovavano All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, VII| tranquilla, pacata, quasi serena nella fiducia della sorveglianza. Gli amanti: pastelli Par.
12 Felice | malinconicamente la fisonomia serena. Ella s'inebbriava di quella 13 Sorel | di donna, quella nitida e serena fronte, quei gelidi occhi Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, II| di Rinaldo. Lo ascoltò, serena, raccolta, con un'attenzione 15 Sole, III| voleva fare, disinvolta e serena, come a un amico che venisse 16 Sole, IV| armoniose, in quella solinga e serena campagna, che essi si guardavano 17 Sogno | vedeva così tranquilla, così serena, così intimamente felice; La ballerina Cap.
18 II | con la sua rassegnazione serena di vittima cristiana, egli 19 III | ridere, la sua fronte restava serena ma pativa mille trafitture I capelli di Sansone Cap.
20 II | salotto, una piacevolezza serena che lo trasportava in un 21 III | legno. La signora, tutta serena, con una bell'armonia di 22 IV | voce bassa e con faccia serena.~ ~Proprio accanto la 23 IV | sconcertato da quella faccia serena e delirante insieme. — Vi 24 V | qualche cosa della pace serena orientale — e parlarono Castigo Cap.
25 I | succedere perché questa tua serena maschera si commuova? Ma 26 I | niente, salvo questa tua serena maschera di vergine voluttuosa 27 II | caminetto. La sera d’inverno era serena e freddissima: attraverso 28 VI | qualunque sforzo. Ma era così serena, lei, mentre aveva aperto 29 VI | colore dell’eliotropio, così serena nei grandi occhi azzurri, 30 VI | mano, per salutarlo. Era serena, di nuovo. Egli se ne andò.~ ~ 31 VI | benessere sicuro, di ricchezza serena.~ ~Cesare trattava Laura, 32 VIII | così, pallida nel volto ma serena. Poi Luigi la cinse alla Dal vero Par.
33 1 | lineamenti puri, dalla fronte serena, attirava il mio sguardo.~ ~ ~ ~ 34 12 | di un uomo felice: fronte serena, occhi e labbra ridenti, 35 19 | fresca, bionda, azzurra, serena: due uomini l'amavano, essa Donna Paola Capitolo
36 1 | girava premurosa, sorridente, serena. Quando ebbe compiuto il 37 1 | miei amici! Io avevo la serena indifferenza, la più grande 38 2 | ostilità. Ella passava, quieta, serena, come se niente fosse, e 39 3 | fatto di sentimento era serena; non amavo, non avevo il Ella non rispose Parte
40 2 | bene, pregano, vivono una serena e pia vita, in cui si compiace 41 2 | sogno.... e che voi siate serena.... e che nulla sia accaduto.... 42 3 | nulla. Malinconica ma pur serena, mi ha condotto, via, in Fantasia Parte
43 2 | Caterina Lieti, tutta fresca e serena nel suo abito di amoerro 44 2 | parve un'altra donna, tutta serena, tutta giovane nel suo abito 45 2 | quella. Muta, sorridente, serena, nasconderò nel profondo 46 2 | ti pare bello? Dimmi tu, serena apprezzatrice, se quello 47 5 | sempre elegante, sempre serena, sempre sorridente. No, Fior di passione Novella
48 1 | girava premurosa, sorridente, serena. Quando ebbe compiuto il 49 1 | miei amici! Io aveva la serena indifferenza, la più grande 50 4 | ostilità. Ella passava, quieta, serena, come se niente fosse, e 51 6 | fatto di sentimento era serena: non amavo, non avevo il 52 11 | occhi.~ ~- Infatti, io sono serena - rispose Giovanna con un 53 16 | infantili. Nella chiesetta serena pregavano dame, signori, L'infedele Parte, Cap.
54 Inf | incontrare, o vi andava serena in tanta indifferenza, da 55 Inf | partita, nella contemplazione serena della felicità. Ah non dovea 56 Inf | gioventù, da quella gaiezza serena, da quella bellezza deliziosa.~ ~- Leggende napoletane Par.
57 2 | si fortifica e l’anima si serena; è lui, sublime fantastico, 58 3 | legno. Salgono nell’aria serena canti, suoni di chitarra, 59 5 | nero, intensamente nero; si Serena il cielo Sul suo capo, rifulgono 60 11 | sempre colorita, sempre serena, sempre profumata. Era divina, 61 14 | rispondeva. Era inflessibile e serena.~ ~Ma in un crepuscolo d' O Giovannino, o la morte Par.
62 2 | passato, il principio di una serena vita nuova, accanto al suo La mano tagliata Par.
63 2 | io desideri, è di vedervi serena in Dio. — ~ ~La novizia 64 2 | disfatta, ella si manteneva serena nella pace augusta della La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Inter, I| di un uomo felice; fronte serena, occhi e labbra ridenti. 66 Duali, I| fresca, bionda, azzurra, serena: due uomini l'amavano, essa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
67 2, V| Gerusalemme. Dice l’anima, quieta, serena, oramai pacificata: Tu mi 68 4, VII| giovane e florida, tutta serena nel viso, e una trentenne, 69 5, III| perduto nulla della sua serena scena, donde viene tanta 70 6, IV| senza ombra: è la preghiera serena, senza singhiozzi e senza 71 7, V| femminile, con una pace serena: e Suss lo guardava con Piccole anime Parte
72 4 | timida, raccolta in sé, serena, tutta spirituale.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
73 5 | vivace, energica di tutta una serena e laboriosa città che intende 74 11 | in tutta la sua coscienza serena e giusta: ella era la bontà, 75 14 | Crescenzo, dalla bella faccia serena, dalla barba castana ben 76 17 | arguta di Babbasone era serena, come la mattinata di dicembre.~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
77 1, I| indifferente, di apatia quasi serena. Cominciavano la loro giornata 78 2, III| stato di contemplazione serena. Non più essa si accompagnava 79 2, III| Olga mia, la vita sempre serena, il cuore sempre innamorato, — 80 2, IV| sorrideva, per cui non era serena. Le labbra pareva avessero 81 3, I| di lanetta scura e aveva serena la faccia; ma Eugenia era 82 3, II| prendere dalla bellezza molle e serena di quella sera: e la tormentata 83 5, I| Sticco si faceva sempre più serena, affettuosa, nella bonarietà Storia di due anime Par.
84 2 | indeciso. Ella, invece, serena, dalla fisonomia immobile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License