IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rocciosa 1 rocciose 1 roccioso 1 rocco 83 roche 5 rochefort 1 rochefoucauld 2 | Frequenza [« »] 83 n' 83 napoletani 83 nazareth 83 rocco 83 sopracciglia 83 uscito 82 camminava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze rocco |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Ert, I| condannato, per la verifica.~ ~— Rocco Traetta, — rispose colui 2 Ert, I| se avesse rabbrividito.~ ~Rocco Traetta non rispose. Aspettava 3 Ert, I| indicandogli il condannato.~ ~Rocco Traetta uscì dietro il carceriere: 4 Ert, I| sacchi. La vestizione di Rocco Traetta fu fatta in un momento: 5 Ert, I| chiese uno di loro, a Rocco~ ~— No, è giusta — disse 6 Ert, I| folla di galeotti a cui Rocco Traetta si era mescolato 7 Ert, I| Raggricchiato in un angolo, Rocco Traetta era stato vinto 8 Ert, I| da un gran dolore ignoto, Rocco Traetta, il parricida, stava 9 Ert, I| trascinato dal movimento, Rocco Traetta si buttò giù anche 10 Ert, I| Ah no, non era fantastico Rocco Traetta, era una creatura 11 Ert, I| strapunto e due grosse lenzuola, Rocco Traetta, aveva un finestrone 12 Ert, I| quel camerone russavano, Rocco Traetta guardava quel pezzo 13 Ert, I| eccitava la fantasia di Rocco Traetta. Come sarebbe stato 14 Ert, I| camerone dove non dormiva Rocco Traetta, e dopo se ne udirono 15 Ert, I| sto!~ ~Poi, tutto tacque. Rocco Traetta, avvilito, andava 16 Ert, I| nuovo sotto il finestrone di Rocco Traetta, si allontanarono; 17 Ert, I| sui duri letti loro. Ma Rocco Traetta non dormiva, no; 18 Ert, II| senza collera, senza paura. Rocco Traetta si era levato su, 19 Ert, II| indicò la carrozzetta a Rocco; egli raccolse il suo berretto, 20 Ert, III| viene, capite. Vi è qui Rocco Traetta, detto Sciurillo, 21 Ert, III| divertiva, essa lasciava che Rocco Traetta spingesse la carrozzella, 22 Ert, III| spezzati. Silenzioso, umile, Rocco Traetta scivolava per la 23 Ert, III| si stabiliva fra Mario e Rocco Traetta, interpolata da 24 Ert, III| collera — rispondeva subito Rocco Traetta, spaventato.~ ~Il 25 Ert, III| pensato, malinconicamente, Rocco Traetta.~ ~— Tu stai qua, 26 Ert, IV| Attaccato alla mano di Rocco Traetta, il bambino aveva 27 Ert, IV| mentre lo portava in giro, Rocco Traetta, gli domandava:~ ~— 28 Ert, IV| Sciurillo, levami su.~ ~Rocco Traetta, credendo che fosse 29 Ert, IV| sempre alto il ragazzo, Rocco Traetta cominciò a girare 30 Ert, IV| astennero guardando: ma come Rocco Traetta portava sempre in 31 Ert, V| nè Gennaro Campanile, nè Rocco Traetta, nessuno, nessuno — 32 Ert, V| temesse il mal occhio.~ ~Pure, Rocco Traetta, dal giorno in cui 33 Ert, V| Dio — rispose umilmente Rocco Traetta.~ ~E dalla mattina 34 Ert, V| era mai stato ammalato, Rocco Traetta, e il medico dell' 35 Ert, V| di curarlo. E di botto, Rocco gli si piantò davanti, e 36 Ert, V| avanti. Ma il gran cruccio di Rocco Traetta era di non poter 37 Ert, V| e scriveva nervosamente. Rocco Traetta, col berretto fra 38 Ert, V| scrivere.~ ~— Siete voi, Rocco Traetta? Che volete?~ ~— 39 Ert, V| esclamò dolorosamente Rocco Traetta.~ ~— Poverino, è 40 Ert, V| fronte alla ostinazione di Rocco Traetta.~ ~Di nuovo, il 41 Ert, V| Di nuovo, il silenzio. Rocco Traetta girava fra le mani 42 Ert, V| bizzarramente, che egli trasaliva. Rocco Traetta aveva ucciso il 43 Ert, V| accadeva nell'isola, che Rocco Traetta gironzava intorno 44 Ert, V| fare di un vero malfattore, Rocco Traetta passava la sua giornata 45 Ert, V| che tentasse l'evasione, Rocco Traetta — diceva il carceriere 46 Ert, V| con una certa dolcezza, Rocco Traetta. Il suo cuore era 47 Ert, VI| ritornare più tardi. Solo Rocco Traetta restava in un angolo 48 Ert, VI| stanzetta del piccolino fu Rocco Traetta, pian piano, quasi 49 Ert, VI| più nessuna espressione. Rocco Traetta, pian piano, s'inginocchiò 50 Ert, VI| tomba e in paradiso. Così Rocco Traetta aveva messa fra 51 Ert, VI| Vedeva passare la gente, Rocco Traetta; entravano, s'inginocchiavano, 52 Ert, VI| non vide e non udì nulla. Rocco Traetta e Grazietta, erano 53 Ert, VI| ondulava alla discesa. Anche Rocco Traetta, ultimo, andava 54 Ert, VI| tutta la piccola folla e Rocco Traetta. Ma egli, senza 55 Ert, VI| corteo; così la vide andare Rocco Traetta, colorita, e odorosa, 56 Ert, VI| Così lo vedeva partire Rocco Traetta, che non lo aveva 57 Ert, VII| Ingannalamorte.~ ~— E l'altro?~ ~— Rocco Traetta, detto Sciurillo.~ ~— 58 Ert, VII| posto; dichiarato: evaso. Rocco Traetta, detto Sciurillo, 59 Terno, I| che sembra una penna: S. Rocco col ginocchio scoperto e Le amanti Parte, Cap.
60 Fiamm | LA GRANDE FIAMMA.~ ~ ~ ~A Rocco Pagliara.~ ~ Dal vero Par.
61 Ded | A ROCCO DE ZERBI.~ ~Egregio amico,~ ~ La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
62 CoBor | Bartolomeo, Bernardo, Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la Pagina azzurra Parte
63 7 | Bartolomeo, Bernardo, Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la Il paese di cuccagna Par.
64 7 | Colaneri e quella del signor Rocco Galasso, qui, dite un mediocre 65 7 | rispettabile giovanotto, qui, Rocco Galasso: esso è solvibile. 66 7 | fra i tre, era il povero Rocco Galasso, lo studente, che 67 7 | buttata indietro a forza: e Rocco Galasso, pallido, tutto 68 7 | dal cassetto e la porse a Rocco Galasso, che non ardì prenderla, 69 7 | tendendo il pacchetto a Rocco Galasso. - Contatevi il 70 7 | precipitosamente, dimenticandosi di Rocco Galasso che adesso non serviva 71 8 | settecentosessanta lire del povero Rocco Galasso, si litigavano da 72 8 | pretendeva di aver indotto Rocco Galasso, suo compaesano, 73 8 | Colaneri pretendeva che Rocco Galasso aveva firmato la 74 10 | gran diversione la fece san Rocco, il salvatore degli appestati, 75 10 | contro tutte le epidemie: san Rocco è vestito da pellegrino, 76 10 | dice, nel popolo: santo Rocco e il cane. E quest’amicizia 77 10 | altra, tra la folla: santo Rocco pareva un buon amico di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 2, III| sospeso i pagamenti. Ma Rocco Caracciolo non si decideva 79 3, IV| accanto a Carolina, con Rocco Marzolla, un maestro di 80 3, IV| grave. Carluccio Finoia e Rocco Marzolla dovettero intervenire. 81 3, V| Invano Carluccio Finoia e Rocco Marzolla le pregavano di Storia di due anime Par.
82 1 | appariva non finita. Un san Rocco, per esempio, tutto di legno 83 1 | compagno. Di questo san Rocco, non eran completi che il