All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, IV| giovanotti di malavita, napoletani, e sapevano ballar bene; 2 Terno, I| uno dei vecchi quartieri napoletani malgrado che paresse abbastanza 3 Terno, I| ferro, proprio di quelli napoletani, appena digrezzati; vi era 4 Trent, III| infelicitando singolarmente i napoletani che non sopportano il freddo, 5 Trent, III| interminabile cibo, dava ai napoletani un febbre fantastica di 6 Trent, III| qualche parte di cittadini napoletani, si assiepava procedendo 7 Trent, III| la parlantina propria dei napoletani, con quella festevolezza 8 Trent, III| verbo napoletano! Metà dei napoletani vendeva; l'altra metà comperava, 9 Trent, III| che formano la delizia dei napoletani, erano messi a piramidi, 10 Trent, III| bottega, il Natale di tutti i napoletani, di quelli che hanno pochi 11 Trent, III| l'aglio e le acciughe, i napoletani avevano mangiato le anguille 12 Trent, V| gran sospetto Napoli e i napoletani: e Napoli, come un bollente 13 Trent, V| nascosto da anni, a Napoli: i napoletani si erano pappata tutta quella 14 Trent, V| alle grida, ai pianti dei napoletani non ci credevano che un 15 Trent, V| amare contro Napoli e i napoletani. Pazientemente le autorità 16 Trent, V| Francesco, il terrore dei napoletani, a San Francisco, la parola La ballerina Cap.
17 I | botteghe dei maggiori fiorai napoletani. Le mura di Toledo e di 18 I | Amina Boschetti nei vestiti napoletani della Muta di Portici, se 19 I | comune ai cuori semplici napoletani, con la empietà ingenua 20 III | borghesissimi quartieri napoletani. È una trattoria di second’ 21 III | su tavole dove cenavano i napoletani, a gruppi di tre, di quattro, I capelli di Sansone Cap.
22 II | portavano l'arguzia e i napoletani il fuoco, padroni delle 23 III | egli disse che i sigari napoletani erano superiori a tutti Castigo Cap.
24 II | giornate vivaci, che traggono i napoletani dalle loro case. Infatti 25 III | senza gli alti chiassi napoletani, ma con la tenue gioia primaverile, 26 X | elevato dalla pietà dei napoletani, ha dato questo titolo all’ 27 X | volto. I cocchieri da nolo napoletani sono molto familiari e molto Dal vero Par.
28 21 | splendido inno dedicato dai napoletani alla decima musa: Gasterea!~ ~ Donna Paola Capitolo
29 1 | raccontava a quei suoi amici napoletani l'ostinazione delle misses 30 2 | l'amnistia; gli emigrati napoletani, a cui l'esilio era duplice Fantasia Parte
31 5 | manovre, dove i duellanti napoletani vengono a battersi.~ ~- 32 5 | famigliarità che hanno i servi napoletani, quando vi è una sventura Fior di passione Novella
33 1 | raccontava a quei suoi amici napoletani l'ostinazione delle misses 34 4 | l'amnistia: gli emigrati napoletani, a cui l'esilio era duplice Leggende napoletane Par.
35 3 | Quello che sarebbero i napoletani, quello che vorrebbero, 36 7 | formato la felicità dei napoletani e nulla indica che non continui 37 10 | casa i più bei cavalieri napoletani e lui, morendo di gelosia, 38 13 | Sono belli i bimbi napoletani e ridono e giocano come 39 13 | conosco solamente i miei bimbi napoletani che amano le storielle della 40 15 | lassù, come un carboncino; i napoletani si stringeranno nelle spalle 41 15 | il mirabile spettacolo, i napoletani si affolleranno sul molo, 42 15 | lava è a Resina.~ ~Ma i napoletani non temono: il Vesuvio è 43 15 | il cielo, piove cenere; i napoletani sorridono ancora e vanno O Giovannino, o la morte Par.
44 2 | facessero i migliori gelati napoletani, e dove accorreva una folla La mano tagliata Par.
45 2 | Napoli, e per cui tutti i napoletani si rinserrano nelle loro 46 2 | coi giovani gentiluomini napoletani che egli bene conosceva.~ ~ 47 2 | empiva di fiori i colli napoletani, quando, in un mattino già La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 10Mus | splendido inno dedicato dai napoletani alla decima musa: Gasterea.~ ~ ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 7, III| intuizione svelta e felice, che i napoletani hanno, padre Giuseppe da 50 7, III| denari, signor Ibrahim: i napoletani sono credenti, ma poveri.~ ~— Pagina azzurra Parte
51 9 | splendido inno delicato dei napoletani alla decima musa: Gasterea.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
52 1 | fanciulletto del Serraglio, come i napoletani chiamano l’ospizio di quelle 53 2 | delle donne, dei vecchi napoletani.~ ~Anzi, a Purgatorio ad 54 4 | dei più illustri medici napoletani, era venuto a prender dimora 55 4 | morbosa dei mali giorni napoletani, avendo, come al solito, 56 5 | i celebri tre pizzaiuoli napoletani, del vico Freddo a Chiaia, 57 10 | delle terrazze e dei balconi napoletani: dovunque vi era un po’ 58 10 | di tutti gli umili cuori napoletani. Anzitutto egli era napoletano, 59 10 | avanti gli ordini religiosi napoletani. Monaci bianchi, e neri, 60 10 | perché la devozione dei napoletani si vuol pascolare a lungo, 61 10 | carissimi agli immaginosi napoletani che hanno la più grande 62 12 | anno fu assai triste per i napoletani, materialmente e moralmente. 63 12 | da culla ai bimbi poveri napoletani, lo sportone; ma aveva venduto 64 12 | le ripeteva il motto dei napoletani mali pagatori: avendo, potendo, 65 17 | si vedevano i sobborghi napoletani della via Reclusorio, della 66 17 | le giornate.~ ~- Vengono napoletani, eh?~ ~- Vengono.~ ~- Queste Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
67 1, II| lo spauracchio dei bimbi napoletani; ma di sera non lo chiamavano 68 2, II| hanno la voce e gli occhi napoletani quando amano, languore a 69 3, V| dolcezza primaverile: i napoletani si affollarono in tutte 70 3, V| molo di San Vincenzo, che i napoletani chiamano la banchina, fra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
71 4 | begli occhi dolci e fieri, napoletani, ove si alternano, seducentemente, 72 4 | popolarissimi e poverissimi napoletani; molte, i così detti pianelli, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
73 1, 1 | non avete visto tutto; i napoletani istessi che vi conducevano, 74 1, 4 | vecchie, chi se ne occupa? I napoletani credono ancora alle sibille: 75 1, 4 | due lire, cinque lire. I napoletani credono agli spiriti. Lo 76 1, 5 | officine dove gli operai napoletani sono riuniti a un lavoro 77 1, 6 | certe leggende. Tutti i napoletani che non sanno leggere, vecchi, 78 1, 8 | leggiero, fra i tanti rumori napoletani, udirete uno scampanio in 79 2, 1 | migliaia e migliaia di popolani napoletani: il suo ufficio, realizzando 80 3, 1 | Essi vogliono, i deputati napoletani, la prosperità larga della 81 3, 6 | pomeridiane, ma non è. I portinai napoletani non sanno leggere. Facendo 82 3, 6 | senza difficoltà, i portinai napoletani adoperano la sveltezza naturale 83 3, 8 | tempio, i maggiori cittadini napoletani e le più pietose donne e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License