Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| e una piccola ombra vi rimaneva, sottolineandoli, parendo 2 2, I| addolorato assai: poi gliene rimaneva un bruciore nella vanità All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, V| accomodandogli i cuscini.~ ~E rimaneva taciturna, malinconica. 4 Ert, V| dormiva, non diceva nulla, rimaneva taciturno, con gli occhi 5 Terno, I| Domenico lo sciancato rimaneva immerso nelle sue cabale, 6 Terno, I| dello orecchie cerea, che rimaneva delle ore innanzi a un trionfante Gli amanti: pastelli Par.
7 Heliot | lingua prediletta e che rimaneva prediletta:~ ~- Pauvre madame I capelli di Sansone Cap.
8 V | fortissimo avversario, non rimaneva più nulla: e gli eterni 9 VI | borbottando ancora. Agapito rimaneva, con le mani cariche di Castigo Cap.
10 VII | odio, ma il suo spirito rimaneva inquieto, insoddisfatto, Dal vero Par.
11 6 | nuziale. Appena appena se gli rimaneva una mezz'ora per leggere 12 6 | effusione la sorella, a volte rimaneva ore senza vederla, anzi 13 12 | trovano ancora pochi, Giuseppe rimaneva in posizione rispettosa 14 19 | mezzo a quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando 15 24 | apparenza; tutta la persona rimaneva in una penombra amica e 16 25 | darebbe delle feste e lui rimaneva invitato, s'intende; un 17 26 | che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo 18 26 | con serenità olimpica e rimaneva un uomo illustre, osservato, 19 27 | dolce e caldo di vegetazione rimaneva immobile nell'aria: qualche 20 27 | entrata nell'anima. Nulla più rimaneva dello splendido passato; 21 32 | queste idee, Gaetano rimaneva col viso incollato alla 22 32 | nelle belle giornate e vi rimaneva poco, non lo vedeva mai, 23 34 | mente confusa. Solo Silvia rimaneva seduta dietro i vetri del Ella non rispose Parte
24 3 | molli della chaise longue e rimaneva immobile, con le palpebre Fantasia Parte
25 1 | refettorio. Una commozione rimaneva sui volti, ma le piccole 26 1 | la rosa coi dentini. Egli rimaneva imperturbato nell'apparenza, 27 1 | spaventati e meravigliati. Lucia rimaneva in piedi, pallida, ansante, 28 1 | ogni tanto Lucia. Questa rimaneva , come una statua, aspettando. 29 1 | caldura della notte d'agosto. Rimaneva ancora nell'aria un lievissimo 30 2 | fuggivano via. Il boschetto rimaneva vuoto e silenzioso, con 31 2 | Grecostasi, la piazza S. Pietro. Rimaneva con le braccia penzoloni, 32 2 | ma non rispose. Caterina rimaneva tutta imbarazzata, senza 33 3 | intonazione glauca. Esso rimaneva sepolto, circondato dalle 34 4 | pianoforte! Ma niente, vi rimaneva, confitta, ascoltando quello 35 5 | l'anno venturo. La casa rimaneva affidata a Matteo. Finito 36 5 | fece i conti con Monzù. Gli rimaneva il denaro per un'altra settimana 37 5 | seduta sul sofà. Matteo rimaneva ritto innanzi a lei, come 38 5 | cenere, ma nella stanza rimaneva un tepore, un fiato caldo. 39 5 | fatto a Napoli: così non rimaneva più traccia di nulla. Tolse Fior di passione Novella
40 3 | dipingere se lo prendeva, allora rimaneva dodici ore in piedi, innanzi 41 3 | bacio timido e leggiero, lei rimaneva immobile, fingendo non averlo 42 5 | ripigliava la lettura. La stanza rimaneva quasi tutta nell'ombra; 43 5 | sbieco verso un balcone che rimaneva nell'ombra, appena un'occhiatina 44 5 | quel ventaglio nero che si rimaneva tranquillo e silenzioso 45 6 | di lei. Ma se Alfonsina rimaneva quieta, aspettando tacitamente 46 6 | po' di sangue roseo che le rimaneva nelle vene e partì un anno 47 10 | venti ore di viaggio, io rimaneva sei giorni nell'albergo 48 12 | l'avrebbe mai messo, mai. Rimaneva in piedi, presso il divano, 49 13 | dalla sua presenza e, quando rimaneva sola, piangeva. Annibale 50 17 | ed audaci; e fuori egli rimaneva un pallido e debole adolescente, 51 18 | commedia la esaltava. Federigo rimaneva più calmo; del resto, in 52 19 | questi momenti, la bocca rimaneva fresca, viva, divina. Vi L'infedele Parte, Cap.
53 Att | venti ore di viaggio, io rimaneva sei giorni nell'albergo Leggende napoletane Par.
54 8 | errando pei viali. A volte rimaneva lunghe ore pensosa. Pensava 55 9 | bambino e la madre, cui rimaneva confitta nella mente la 56 14 | desideri. Amava. Il suo palazzo rimaneva vuoto, la madre si desolava La mano tagliata Par.
57 2 | mentre Ranieri Lambertini rimaneva all'angolo della via. Egli La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
58 Mog, -| che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo 59 Mog, -| con serenità olimpica e rimaneva un uomo illustre, osservato, 60 Trion, II| nuziale. Appena appena se gli rimaneva una mezz'ora per leggere 61 Trion, IV| effusione la sorella, a volte rimaneva ore senza vederla, anzi 62 Inter, I| trovano ancora pochi, Giuseppe rimaneva in posizione rispettosa 63 CoBor | L'eroe non si decideva, rimaneva freddo, compiacendosi forse 64 Silv, I| mente confusa. Solo Silvia rimaneva seduta dietro i vetri del 65 Idil, I| queste idee, Gaetano rimaneva col viso incollato alla 66 Idil, II| nelle belle giornate e vi rimaneva poco, non lo vedeva mai, 67 Duali, II| mezzo a quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando Pagina azzurra Parte
68 7 | L'eroe non si decideva, rimaneva freddo, compiacendosi forse Piccole anime Parte
69 1 | chiesa di Portanova e vi rimaneva, immobile, accoccolata, 70 2 | sul fondo e il canestrone rimaneva ritto, con le sue pareti 71 3 | grosso, mentre Canituccia rimaneva magra e debole. Talvolta 72 3 | panno rosso sul capo, ma rimaneva con la sola camicia attorno Il paese di cuccagna Par.
73 1 | cavandoli dalla tasca. Ma rimaneva col piatto in mano, guardando 74 4 | nessuna delle sue visite e rimaneva in quella gelida stanza 75 7 | cambiale, confuso, spaventato, rimaneva con la penna sospesa, esitante. 76 10 | nome finiva per sparire e rimaneva tutta la lunga processione 77 17 | pesantezza del piombo. Pure, rimaneva inchiodata dietro quei vetri Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 3, II| sigarette dalla parte dove rimaneva il loro cuore, le ragazze Storia di due anime Par.
79 1 | fronte al vetro, poiché vi rimaneva immota, in atto silenzioso, 80 2 | imbandite, un po' di spazio rimaneva, per queste presentazioni, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
81 4 | abbandonava sulla bocca o rimaneva sospeso alla forchetta; Il ventre di Napoli Parte, Cap.
82 1, 9 | cucchiaiate di brodo: ella rimaneva senza.~ ~Alla sera, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License