All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, III| pensoso:~ ~— Io ho mangiato i maccheroni, Sciurillodiceva riflettendo.~ ~— 2 Ert, III| Ti piacciono a te, i maccheroni?~ ~— Sissignore~ ~— Un'altra 3 Terno, I| vermiglione si raffreddavano i maccheroni al pomodoro, che sua madre 4 Terno, II| il sugo di pomodoro pei maccheroni, sopra un altro, insieme 5 Trent, III| cuccagna, con montagne di maccheroni, montagne di broccoli strascinati, 6 Trent, III| pasta fina, pasta grossa, maccheroni di tutto le dimensioni e 7 Trent, III| con le mani un piatto di maccheroni al pomodoro di un rosso 8 Trent, III| donava un chilo di grossi maccheroni detti di zita. Un chilo 9 Trent, III| di zita. Un chilo di quei maccheroni un po' nerastri costava 10 Trent, III| guadagnavano un chilo di maccheroni di mezza lira, quelli che 11 Trent, III| trionfalmente il loro chilo di maccheroni come se avessero preso un Gli amanti: pastelli Par.
12 Vincen | così buono, di fargli certi maccheroni con le alici e con l'olio, 13 Vincen | Carmela, fagli trovare i maccheroni.~ ~- E che vuoi fare? Se 14 Vincen | intorno a un largo piatto di maccheroni. Vicenzella andava e veniva, I capelli di Sansone Cap.
15 I | il sugo di pomodoro per i maccheroni della padrona di casa: aveva 16 I | nauseata.~ ~— Volete dei maccheroni col pomodoro?~ ~— No, no, 17 I | lasciato il suo piatto di maccheroni a metà, per non mancare.~ ~— 18 I | stato troppo soffritto, o i maccheroni carichi di un sugo pieno 19 IV | spartendosi un piatto di maccheroni; uno scrittore elegante Donna Paola Capitolo
20 2 | caldaioni dove cuocevano i maccheroni che non bastavano mai. Tutta Fantasia Parte
21 2 | Pronto il pranzo, Andrea.~ ~- Maccheroni, eh?~ ~- Pasticcio di maccheroni.~ ~- 22 2 | Maccheroni, eh?~ ~- Pasticcio di maccheroni.~ ~- Urrà! - urlò lui, squassando 23 2 | vedere che fa il pasticcio di maccheroni.~ ~Ella andò, ma ritornò 24 2 | Fumava il pasticcio di maccheroni, dalla crosta di pasta dolce, 25 3 | Lei e Andrea mangiavano maccheroni e bistecche sanguinanti Fior di passione Novella
26 4 | caldaioni dove cuocevano i maccheroni, che non bastavano mai. Leggende napoletane Par.
27 7 | si cibava dei deliziosi maccheroni – da macarus, cibo divino – 28 7 | Che cucini tu?~ ~– Maccheroni, vecchio.~ ~– Chi te lo 29 7 | troverai che vi si cucinano maccheroni. Hai fame? Vuoi tu cibartene?~ ~– 30 7 | ritorna a tagliare i suoi maccheroni, Jovannella di Canzio gira Piccole anime Parte
31 5 | cose:~ ~— Oggi ci stanno i maccheroni.~ ~— Mammella ha fatto la Il paese di cuccagna Par.
32 1 | fianco del largo piatto di maccheroni, la caraffa di vetro verdastro, 33 1 | pomodoro che condiva tutti quei maccheroni, da un capo all’altro della 34 1 | ogni giorno.~ ~- Carne e maccheroni, - ribatté, ridendo, il 35 1 | ridendo, il garzone.~ ~- Già: maccheroni e carne! - gridò trionfalmente 36 1 | per taverna…~ ~- Carne e maccheroni…~ ~- E vino del Monte di 37 6 | orli rialzati, pieno di maccheroni conditi con olio, alici 38 6 | immergevano la forchetta nei maccheroni lucidi di olio e ne tiravano 39 6 | aiutandosi con esso a mangiare i maccheroni; una bottiglia di vetro 40 6 | le mani, nella concia dei maccheroni: Concetta che era più fine, 41 6 | Caterina, sulla sorte dei maccheroni che restavano in fondo al 42 6 | portavano fuori il piatto di maccheroni, o di legumi, o di verdura; 43 6 | voltare nel tegame i suoi maccheroni che ella aveva messo a soffriggere 44 8 | soddisfatto mangiator di maccheroni, sorridendo nella sua barbetta 45 8 | che ha il suo piatto di maccheroni assicurato, e che serenamente 46 8 | il fantastico piatto di maccheroni, o dietro molti fantastici 47 8 | molti fantastici piatti di maccheroni, nel grande, immaginoso 48 12 | bagnato nell’acqua dei maccheroni, che le regalava una vicina 49 17 | dell’acqua bollente pei maccheroni, gorgogliava. innanzi alla 50 17 | aspettando che si cuocessero i maccheroni: e Raffaele, specialmente, 51 17 | della tavola, tirando i maccheroni nel loro piatto, da una 52 17 | degli alberi. Per loro i maccheroni furono serviti assai più 53 18 | in su, un piatto dei suoi maccheroni, o della sua minestra verde, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 1, II| di tavola: un piattino di maccheroni ed un pezzetto di stufato: 55 3, I| allegramente un piatto di maccheroni al sugo di pomidoro, rossi, 56 3, III| parecchi arnesi, un piattino di maccheroni freddi sopra un tavolino 57 3, III| rosso, guardava il piatto di maccheroni freddi e unti con cui doveva 58 5, III| dormiente che digerisce i maccheroni, i due innamorati chiacchieravano, Storia di due anime Par.
59 1 | mezzogiorno: una terrina di maccheroni, un pezzo di formaggio, 60 2 | invocando un piatto di maccheroni, una minestra maritata, 61 2 | Carluccio.~ ~I pasticcetti di maccheroni erano stati accolti con Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
62 4 | grossa fetta di timballo di maccheroni fumava, con una crosta di 63 4 | forno, mentre, dentro, i maccheroni erano conditi al sugo di 64 4 | loro fetta di timballo di maccheroni. Alla espressione di confusione 65 4 | prima, per poi mangiare i maccheroni e infine arrivare alla crosta; 66 4 | arrivando a masticare i maccheroni, li lasciava sporcamente 67 4 | sua parte del timballo di maccheroni. Era stato detto loro che, 68 4 | si allargava un odore di maccheroni conditi, un rumorìo di forchette Il ventre di Napoli Parte, Cap.
69 1, 1 | saponata lurida, di acqua di maccheroni e di acqua di minestra, 70 1, 3 | napoletano compra un piatto di maccheroni cotti e conditi; tutte le 71 1, 3 | le loro caldaie, dove i maccheroni bollono sempre, i tegami 72 1, 3 | del maccaronaro. Questi maccheroni si vendono a piattelli di 73 1, 3 | formaggio e un po' più di maccheroni.~ ~Con due soldi si compera 74 1, 3 | più compra un rotolo di maccheroni, una pasta nerastra, e di 75 1, 5 | alto, un comò lucido, i maccheroni e la carne ogni giorno, 76 1, 8 | chi li ha mai visti? I maccheroni, gli erbaggi, i generi coloniali, 77 1, 9 | felice quando si ordinavano maccheroni o legumi, o risotto, grosse 78 1, 9 | necessario il brodo che i maccheroni: in realtà ella dava la 79 1, 9 | lei povera, mangiava dei maccheroni cotti nell'acqua e conditi 80 1, 9 | dove erano stati cotti i maccheroni, un'acqua biancastra che 81 1, 9 | avevano un certo sapore di maccheroni.~ ~Una giovane cucitrice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License