IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ignori 2 ignoriamo 4 ignoro 10 ignota 81 ignotamente 1 ignote 11 ignoti 24 | Frequenza [« »] 81 delicato 81 giorgio 81 hôtel 81 ignota 81 incapace 81 maccheroni 81 meraviglia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ignota |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| deporre sopra una tomba ignota agli indifferenti, nota 2 1, III| la visione di una forza ignota e veramente incommensurabile, 3 1, IV| nasceva da una causa interna, ignota ancora, ma così dominante 4 1, IV| riprendere da quella mano ignota, rapita in una speranza 5 2, II| nuovo, mossa da una forza ignota, passandosi le mani sulla 6 2, III| Caracciolo, come una bizzarra e ignota manifestazione. Ma anche 7 2, III| svaniva, scacciata da un'ignota ragione d'inquietudine. 8 2, IV| Cercava la bizzarra, ignota causa di questa immensa 9 2, IV| doveva inchinarsi a una forza ignota, poichè ella doveva sapere All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, IV| signora Gigli, tremante di una ignota emozione anch'essa, stentò Gli amanti: pastelli Par.
11 Sorel | tutte le lagrime di una ignota tristezza che gli salivano Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, II| opprimeva, entrambi, angoscia ignota, angoscia di chi ha intravvisto 13 Fiamm, III| come di una grande sventura ignota, di cui nessuno dei due 14 Amant, I| adorandolo già e sentendo una ignota, invincibile confusione 15 Sogno, I| cuore, egli stesso, per la ignota forza di sentimento che La ballerina Cap.
16 III | gente borghese e popolana, ignota a lei, essa ignota a loro: 17 III | popolana, ignota a lei, essa ignota a loro: nessuno che la notasse, 18 III | faceva rabbrividire di un’ignota paura la sua amante. Spesso 19 IV | pesantezza di tutto il corpo e la ignota sua tristezza di quella 20 IV | cui aveva anelato, per una ignota e profonda ragione: solo, 21 IV | notte intiera, in una camera ignota, solinga. Ella lo guardò I capelli di Sansone Cap.
22 II | va a morire quasi sempre ignota, in un cestino di carte 23 II | cuore alla prediletta, alla ignota, alla donna circondata da Castigo Cap.
24 I | indifferenza, poiché, forse, una ignota speranza si agitava nel 25 I | chiese, in preda ad una ignota emozione:~ ~— Hai pianto? 26 I | accennando largamente la ignota ragione.~ ~— Laura, Laura — 27 II | il peso di una fatalità ignota, ecco; tutto quello che 28 III | dell’insieme si mescolava un’ignota poesia, sulla cui mondanità 29 V | dopo la sua partenza, per ignota destinazione. Non trovarlo, 30 VI | volontà. Voleva, questa ignota voce della coscienza, che 31 VII | rotonda, in compagnia di gente ignota a cui erano ignoti, Laura 32 VIII | ballava per una qualche ignota ragione — ed ella rideva 33 VIII | sentivano che si agitava una ignota tempesta.~ ~Quando Giulio 34 IX | bordo della Chimera, per ignota destinazione; e ove fosse 35 IX | lo spazio del mare e la ignota destinazione. Spariva, indignata, 36 IX | curiosità. Chi sa quale ignota avventura tentava questa Dal vero Par.
37 Ded | Egregio amico,~ ~A me, ignota ancora, voi apriste generosamente 38 12 | questo sacrificio alla Dea ignota. Giuseppe, dammi i giornali, 39 23 | che hai superato, eroina ignota ai giornali, il capitano Donna Paola Capitolo
40 3 | salutando qualche creatura ignota, fermandosi a discorrere Ella non rispose Parte
41 Lett | aspettazione, penso alla folla ignota che trascorrerà queste carte: 42 1 | Ruffo è ignoto, a cui è ignota la persona di Paolo Ruffo. 43 2 | ha obbedito a una spinta ignota, estranea; certo, alla mia 44 3 | qualche fiore a qualche ignota che si allontanava, che 45 3 | non comprende l'essenza ignota!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma, diciotto 46 3 | credevate perfettamente ignota e sola, in quella chiesa: 47 3 | oramai, niuna crudeltà vi è ignota, per rendere vano e inutile Fantasia Parte
48 2 | sofferto e poi fosse morta, ignota, nella tenebra dell'ignoto.~ ~ 49 3 | signore venivano per la stessa ignota, misteriosa ragione per 50 3 | Cerchiamo una via, una via ignota.~ ~- Ci perderemo.~ ~- Perdiamoci, Fior di passione Novella
51 6 | salutando qualche creatura ignota, fermandosi a discorrere Leggende napoletane Par.
52 1 | mare traditore, per una via ignota, ad una meta sconosciuta; 53 1 | un pensiero. La regione ignota è raggiunta, il mirabile, 54 9 | è, vale adire, un’anima ignota, grande e sofferente in 55 12 | Come nello strazio dell’ignota agonia, la testa del morto La mano tagliata Par.
56 1 | petto, come oppresso da una ignota sventura.~ ~— Sei stato 57 1 | rinunziasse per una ragione ignota. Forse, la presenza di Giacobbe 58 1 | spirito preso da quella ignota mano. Prima di escire, l' 59 2 | lotta, fra lei e una volontà ignota.~ ~— Comprendo.~ ~— Ed ella La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
60 Inter, I| questo sacrificio alla Dea ignota. Giuseppe, dammi i giornali, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
61 1, IV| di legna, di mercanzia ignota, chiusa nei sacchi, che, 62 3, I| perdervi in una stradetta ignota; ma qualcuno vi riconduce 63 4, VII| appartenente ad una regola a me ignota, era alta e snella, le pieghe 64 5, II| urtate in qualche persona ignota. Che è ciò? Nulla. Qui è 65 6, II| innanzi le stelle di una piaga ignota?~ ~Quando più intensa si Il paese di cuccagna Par.
66 4 | sotto una nova angoscia ignota, il corteo, invero, era 67 4 | di quello di oggi, mi è ignota… non voglio saperla. Ma 68 10 | tremore di non so quale ignota paura: la pausa fra un Credo 69 12 | sfuggiva, come una disgrazia ignota che le si aggravasse sul 70 15 | guanciali, inchiodata da una ignota mano di ferro: che accadeva Storia di due anime Par.
71 1 | alla bottega, la statua ignota, grandissima, ermeticamente 72 2 | compagni di lavoro, gente ignota, che lavorava ignotamente, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
73 | sollevi, elevi la sua oscura e ignota tristezza: e il poeta avrà 74 4 | soggiunse pietosamente l'ignota.~ ~- E non è meglio? Non 75 4 | fazzoletto, forse, che la ignota aveva tenuto sul capo, per 76 4 | più lungo dell'altro. La ignota guardava, ascoltava, senza 77 4 | questa volta. Anche la donna ignota, dal suo letto, dove non 78 4 | fischiante. Dal letto della donna ignota non giungeva nè un forte 79 4 | condotte in carcere. La donna ignota taceva, taceva; ma, probabilmente, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
80 1, 6 | compilati da una redazione ignota; nè il popolo corrisponde 81 2, 2 | spalle dei superbi palazzi, ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!~ ~ ~ ~