IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giordano 40 giorgianni 20 giorgina 2 giorgio 81 giorgione 1 giornale 301 giornaletti 4 | Frequenza [« »] 81 compassione 81 cristallo 81 delicato 81 giorgio 81 hôtel 81 ignota 81 incapace | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giorgio |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Trent, V| Vecchi, del vicolo Stufa San Giorgio, del vico Campane, per crearne Le amanti Parte, Cap.
2 Fiamm, II| circondasse l'isola di San Giorgio in un'aureola di luce; come 3 Fiamm, II| dirimpetto alla chiesa di San Giorgio: appartamento mobiliato 4 Fiamm, III| quelle tre persone. E anche Giorgio, il gran signore ricercato 5 Fiamm, III| È il contagio - disse Giorgio, con una velatura di sorriso.~ ~- 6 Fiamm, III| gli chiese ironicamente Giorgio.~ ~- No - fece l'altro, 7 Fiamm, III| pietoso - rispose Giorgio. - Quando la vita esteriore 8 Fiamm, III| Dicci questa istoria, Giorgio.~ ~Giorgio guardò Grazia: 9 Fiamm, III| questa istoria, Giorgio.~ ~Giorgio guardò Grazia: e benchè 10 Fiamm, III| storia d'amore? - domandò Giorgio ad ambedue, guardandoli.~ ~ 11 Fiamm, III| donna Grazia.~ ~- Sì - disse Giorgio con semplicità, - Era buona 12 Fiamm, III| Tanto che - soggiunse Giorgio, preso dall'amarezza eccitante 13 Fiamm, III| Grazia.~ ~- Sì - riprese Giorgio - venne. - Aveva giurato. 14 Fiamm, III| affannando.~ ~- No - fece Giorgio - era morta per viaggio.~ ~ ~ ~ 15 Fiamm, III| due uomini, rivolgendosi a Giorgio.~ ~- Molto: ma per poco 16 Fiamm, III| Ferrante.~ ~- Però - soggiunse Giorgio - quella poveretta è stata 17 Fiamm, III| Chissà! - disse profondamente Giorgio. - Se non fosse morta lei, 18 Fiamm, III| soggetto: tennero compagnia a Giorgio fino a che egli ripartì, Castigo Cap.
19 III | per il doloroso amore di Giorgio Sand e di Alfredo de Musset; 20 IV | adieux de l’hôtesse arabe di Giorgio Bizet, la grande anima musicale Dal vero Par.
21 29 | dalla muraglia, il sigaro di Giorgio che bruciava come un piccolo 22 29 | vulcano in permanenza. Perchè Giorgio era uno spirito forte e 23 29 | ascolto, poi dirigendosi a Giorgio, gli disse a voce bassa:~ ~- 24 29 | mortale.~ ~- Ebbene? - chiese Giorgio con la sua voce sarcastica.~ ~- 25 29 | quella novella sconfitta. Giorgio la guardava trasognato: 26 29 | aumenta il mio spavento.~ ~Giorgio non le rispose: pensava. 27 29 | sempre pensato una cosa, Giorgio. Ed è che noi tutti, scettici 28 29 | Forse - disse solamente Giorgio, diventato serio.~ ~- Forse: 29 29 | angolo oscuro dove stava Giorgio, ma egli non si accorgeva 30 29 | vicino, vicino....~ ~- Oh! Giorgio, se la conoscete la parola Ella non rispose Parte
31 2 | prudenza, dove mi sanno come Giorgio Costa, il nome di mia madre, 32 2 | deserta: e qui mi chiamo Giorgio Costa: qui, non mi cercherà 33 2 | Sherborne, come a Ostenda, Giorgio Costa, dal nome di mia madre, 34 3 | compreso che il nome di Giorgio Costa non doveva essere Fior di passione Novella
35 5 | Dumas dice in un modo e Giorgio Sand in un altro.~ ~- Ed 36 7 | Margherita, Teresa, Vittoria; Giorgio era solo, nel phaeton; Paola 37 8 | come ve la potrebbero fare Giorgio, Arturo, Adolfo o Gino. 38 13 | clamorosa fu quella del conte Giorgio Filomarino, uomo bruttissimo, 39 13 | le annunziarono il conte Giorgio Filomarino.~ ~- Benvenuto, 40 13 | conversazione. Ma due o tre volte Giorgio Filomarino fissò il suo 41 13 | del sentimento; e allora Giorgio fu tenero, delicato, imperioso, 42 13 | innamorò perdutamente di Giorgio Filomarino. Fu questa la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
43 7, I| scalpitano e nitriscono: è Giorgio Suss, il cocchiere, un bravo 44 7, I| le tende del biroccino di Giorgio Suss: una impressione crescente 45 7, V| vivido, fedele, insomma: e Giorgio Suss, il carrozziere tedesco 46 7, V| ero molto raccomandata a Giorgio Suss, perchè venisse all’ 47 7, V| monte Carmelo. Ma la voce di Giorgio Suss, tranquilla, tedeschissima, 48 7, V| carrozziere e il suo cocchio. Giorgio Suss era magro, alto, segaligno, 49 7, V| raccomandata al grande e benefico Giorgio Suss, nientemeno che dal 50 7, V| fumo della pipetta corta di Giorgio Suss. Egli aveva chiesto 51 7, V| otto e le otto e mezzo: Giorgio Suss salta a terra, e mette 52 9, I| breack nazzareno-tedesco di Giorgio Suss, un carrozzone alto Pagina azzurra Parte
53 1 | dovere imprescindibile? E Giorgio Costanzi, il quale ha paura Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 2, I| prima l’avevano fidanzata a Giorgio Serracapriola, un giovanotto 55 2, I| interesse, fra il padre di Giorgio e quello di Angiolina; Giorgio 56 2, I| Giorgio e quello di Angiolina; Giorgio era partito per un viaggio, 57 2, II| romano, magnate di Ungheria; Giorgio de’ Neri, il fiorentino 58 2, IV| sorella Maria e sorridendo a Giorgio Serracapriola: il funerale 59 2, IV| sua casa che s’involava: Giorgio Serracapriola era partito 60 3, I| fanatizzavano il pubblico nel Giorgio Gandi, nella Marcellina, 61 5, I| festoni di lanterne chinesi, Giorgio Lamarra, il bello e biondo 62 5, I| guardare il terrazzino e Giorgio Lamarra: dal balcone della 63 5, I| voce per farsi udire da Giorgio Lamarra: da uno dei cinque 64 5, I| d’occhio il terrazzino e Giorgio Lamarra — nessuno di loro 65 5, I| accendevano dei fuochi di bengala, Giorgio Lamarra ne teneva1 due a 66 5, I| E le tre innamorate di Giorgio Lamarra erano tre sciocche: 67 5, I| a un ufficiale — e lui, Giorgio, le ingannava tutte tre, 68 5, II| Pareva che impazzisse per Giorgio Lamarra, Grazia: e poi è Storia di due anime Par.
69 2 | lontane, l'Ospedaletto, san Giorgio dei Genovesi, la Pietà dei La virtù di Checchina Par.
70 1 | ammazza se sa che io amo Giorgio.~ ~— E non hai paura?~ ~— 71 1 | gusto ci sarebbe ad amare Giorgio? Esporsi alla morte per 72 1 | impostare questo bigliettino per Giorgio. Hai un francobollo da un 73 4 | veder bene.~ ~— Tutto per Giorgio, tutto per quel caro amore 74 4 | cinque; gli ho scritto, a Giorgio, che sarei andata dalle 75 4 | io perdo un’ora e mezzo. Giorgio non andrà a casa sua che 76 4 | Sono bellissime.~ ~— Giorgio adora i piedini ben calzati. 77 4 | corredo. Che! niente affatto, Giorgio vuole che io porti i fazzoletti 78 4 | Isolina!~ ~— Che importa? Per Giorgio farei tutto.~ ~— Dicevi 79 6 | sapessi... quell’infame di Giorgio, l’amore mio, che mi sta 80 6 | mi ha detto l’infamia di Giorgio...~ ~— Ci hai creduto?~ ~— 81 6 | crederci, gioia mia, ma quel Giorgio è stato sempre un grande