IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veneta 2 venete 1 veneto 1 venezia 80 veneziana 13 veneziane 2 veneziani 3 | Frequenza [« »] 80 vago 80 vai 80 varie 80 venezia 79 appoggiato 79 aspetta 79 banca | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze venezia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, II| vedono nei crepuscoli, a Venezia... Siete mai stata a Venezia?~ ~– 2 2, II| Venezia... Siete mai stata a Venezia?~ ~– No, mai.~ ~– Peccato! All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, IV| Vittorio Emanuele è entrato a Venezia. Venezia è nostra, Venezia 4 Ert, IV| Emanuele è entrato a Venezia. Venezia è nostra, Venezia è italiana.~ ~ 5 Ert, IV| Venezia. Venezia è nostra, Venezia è italiana.~ ~Tacque. Era 6 Ert, IV| pallida anche essa.~ ~— Venezia è italiana — disse, di nuovo, 7 Ert, IV| il capitano Gigli.~ ~— Venezia è italiana — ripetette una 8 Ert, IV| baciò freneticamente.~ ~— Venezia è italiana, Venezia è italiana — 9 Ert, IV| Venezia è italiana, Venezia è italiana — strideva il 10 Ert, IV| vocina allegramente:~ ~— Venezia è italiana.~ ~Il capitano 11 Ert, IV| agitando il fazzoletto:~ ~— Venezia è italiana.~ ~ ~ ~Alle quattro 12 Ert, IV| Emanuele, oggi è entrato in Venezia. Venezia è nostra.~ ~Al 13 Ert, IV| oggi è entrato in Venezia. Venezia è nostra.~ ~Al tremore della 14 Ert, IV| che ritornava sempre:~ ~— Venezia, Venezia!~ ~— Abbiamo ragione 15 Ert, IV| ritornava sempre:~ ~— Venezia, Venezia!~ ~— Abbiamo ragione di 16 Ert, IV| e più forte realtà! Oh, Venezia, Venezia! Eravate il dolore 17 Ert, IV| forte realtà! Oh, Venezia, Venezia! Eravate il dolore della 18 Ert, IV| che si chiamano lacrime di Venezia! E oggi nessuno pensa a 19 Ert, IV| nessuno dice il vostro nome, Venezia, senza sentirsi profondamente 20 Ert, IV| voi tutti gioite perchè Venezia è nostra. Il telegramma 21 Ert, IV| italiana sapeste anche voi che Venezia è nostra. Dovunque, nelle 22 Ert, IV| giungerà la notizia che Venezia è nostra, vi sarà una gioia~ ~ 23 Ert, IV| sottile, gridò:~ ~— Viva Venezia!~ ~Era il piccolino che 24 Ert, IV| dalle fondamenta:~ ~— Viva Venezia!~ ~ ~ ~Come le prime ore Gli amanti: pastelli Par.
25 Sorel | tram che ascende da piazza Venezia a Termini, e Julian Sorel 26 Sorel | questa idea. Era a piazza Venezia, quando si decise. E prese Le amanti Parte, Cap.
27 Fiamm, I| loro due disse la parola: Venezia? Chissà! Fu così, naturalmente, 28 Fiamm, I| pensiero, di lirica umana. Venezia, Venezia! Fu il nome amabile, 29 Fiamm, I| di lirica umana. Venezia, Venezia! Fu il nome amabile, seducente, 30 Fiamm, I| oppure una parola soltanto: Venezia. Anche l'aspetto degli amanti 31 Fiamm, I| via Firenze e Bologna, per Venezia, insieme. Insieme! Pensando, 32 Fiamm, II| avrebbe proseguito sino a Venezia, attaccandosi, al treno 33 Fiamm, II| umido e soffocante.~ ~- Ecco Venezia - disse Ferrante, un po' 34 Fiamm, II| massa più oscura.~ ~- Ecco Venezia - ella mormorò, quasi fra 35 Fiamm, III| come dicono i poeti di Venezia - osservò Ferrante, nel 36 Fiamm, III| stato un'altra volta, a Venezia?~ ~Egli intese la profondità 37 Fiamm, III| Ancora per vari giorni Venezia che tanti amori e tanti 38 Fiamm, III| marini, dove accorre tutta Venezia e vengono italiani da tutte 39 Fiamm, III| serio serio.~ ~- Anche. Ma è Venezia, sovra tutto. Io non posso 40 Fiamm, III| Ferrante taceva, pensando.~ ~- Venezia mi contrista e mi guarisce - 41 Fiamm, III| ella si sarebbe trovata a Venezia, ad aspettarmi: e che solo 42 Fiamm, III| via. Per due giorni girai Venezia come un pazzo, cercandola. 43 Fiamm, III| che doveva ricondurli a Venezia.~ ~- Voi avete dovuto molto 44 Fiamm, III| Intendete ora perchè chiamo Venezia un pietoso pellegrinaggio; 45 Fiamm, III| pietoso pellegrinaggio; perchè Venezia mi sembra la tomba dove 46 Fiamm, III| più il tragitto dal Lido a Venezia. Rosso, rotondo, come disco 47 Sole, I| marciapiede, uscendo a piazza Venezia. Pensò se non fosse meglio, I capelli di Sansone Cap.
48 II | corrispondenza erudita e poetica da Venezia, ma null'altro, il suo articolo 49 III | carrozza ferma in Piazza Venezia, alla luna.~ ~— Buona cera, 50 IV | vado a Milano, Torino, Venezia, a cercare i fondi necessari 51 V | il liquorista, a Piazza Venezia:~ ~— Joanna, Joanna, — chiamarono Castigo Cap.
52 III | sleeping-car, arrivando a Venezia stanco morto; né a Venezia 53 III | Venezia stanco morto; né a Venezia Luigi aveva voluto riposare, 54 III | Mezza giornata soltanto a Venezia senza neanche dormire in 55 III | gran pace suaditrice di Venezia, né il tumulto giocondo 56 III | vanno e vengono; più di Venezia, i cui canali sono lugubri 57 VI | percorse ancora piazza Venezia e il Corso e si fermò a 58 VI | camminava: vicino a piazza Venezia aveva incontrato Giulio 59 VI | strada, voltando per piazza Venezia, salendo verso l’angolo 60 VIII | diceva:~ ~— Ecco il moro di Venezia.~ ~— Amereste di essere 61 IX | e Romeo e il Mercante di Venezia, vi era la Divina Commedia Leggende napoletane Par.
62 12 | come nella sala ducale, a Venezia, il ritratto di Faliero, La mano tagliata Par.
63 1 | risalivano a Roma, a Firenze, a Venezia, a Nizza, sopra tutto a 64 1 | amici erano giunti a piazza Venezia, mentre invano avevano tentato 65 1 | piazza del Popolo a piazza Venezia. La carrozza di Héliane 66 1 | quasi si arrivava a piazza Venezia. D'un salto, Roberto Alimena 67 1 | abbastanza rapido per piazza Venezia e per la salita di via Nazionale. 68 2 | meravigliosa coltre di merletto di Venezia su trasparente di raso bianco; 69 2 | gettato un fiore, in piazza Venezia e nel fare questo gesto 70 2 | de’moccoletti, in piazza Venezia, quando vi levaste, nella 71 2 | hanno guardato, in piazza Venezia, quella sera! Dovessi morirne, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
72 Int | vaporini sul Canal Grande di Venezia costa due soldi, che i battelli 73 7, III| in Italia per San Marco a Venezia, per il Duomo di Firenze, 74 8, II| grazie alla Repubblica di Venezia, furono messi in libertà 75 9, I| Palestina da Genova, da Venezia, da Brindisi, è differenza Pagina azzurra Parte
76 3 | di Pulcinella, il riposo. Venezia, dove si tace, dove si sonnecchia, Piccole anime Parte
77 4 | la inebriò; un giorno, a Venezia, sulla piazzetta di S. Marco, 78 8 | che dà. Egli è già stato a Venezia, a Firenze, a Napoli, non Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
79 1, II| Bari, Bologna, Genova, Venezia, Ancona, Cosenza, Casoria, 80 1, IV| non si avevano notizie di Venezia che dava i suoi telegrammi