Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| salute, il sentimento di umiltà e di contrizione innanzi 2 1, IV| moto di devoto rispetto, di umiltà terrena innanzi a sua sorella, 3 1, V| rassegnazione senza dolore, una umiltà affettuosa trapelava da 4 1, V| vincere. Non vedeva forse l'umiltà di lei? Non la vedeva chinar 5 1, VI| nei miei atti tesori di umiltà, per convincervi che io 6 1, VI| perdere, avente tutta l'umiltà, tutta la purità spirituale, 7 1, VI| spiegarvi la ragione della mia umiltà, per farvi vedere che voi 8 1, VI| audace, eppure piena di umiltà, io vi ho lealmente confessato 9 2, III| Obbedisco – egli diceva, con umiltà.~ ~– Voi anche siete buono10 2, III| ella trattava Laura con una umiltà, con una tenerezza senza 11 2, IV| tutta la tenerezza, tutta la umiltà che vi è nel mio perdono.~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| collera, come se la medesima umiltà con cui quel galeotto le 13 Ert, V| ferocia, la eccessiva umiltà, il bene, il male; Gli amanti: pastelli Par.
14 Angel | in voi vi è la infinita umiltà della donna che è semplicemente 15 Angel | sorriso e la vostra profonda umiltà, come io odio il vostro Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, III| l'altro, con un senso di umiltà nella voce.~ ~- E io neanche. 17 Sole, I| È un cuore pieno di umiltà e di tenerezza.~ ~- E perchè?~ ~- 18 Sole, I| questo incontro e pensato con umiltà, con tenerezza, tutte le 19 Sole, I| nella rassegnazione e nell'umiltà.~ ~- Non vi rammentate che 20 Sole, II| ella, con la più perfetta umiltà - io non faccio paura a 21 Sole, II| allusioni che con un cenno di umiltà, abbassando il capo: ed 22 Sole, II| ragione.~ ~Ma da questa sua umiltà voluta, e poi quasi fatta 23 Sole, III| il capo, con un atto di umiltà.~ ~- Clara, io sono uno 24 Sole, III| culmine della superbia e dell'umiltà sentimentale.~ ~- Clara, 25 Amant, I| me - ella diceva, con una umiltà sincera.~ ~- Non importa, 26 Amant, I| discendesse, per raggiungere l'umiltà di quell'amore, senza mai 27 Amant, I| dell'amore con una immensa umiltà che la inebbriava. Solamente, 28 Sogno, II| ragione - replicò ella, con la umiltà dei vinti, dei perduti.~ ~ La ballerina Cap.
29 II | sentiva, sì, profondamente l’umiltà, la miseria, la limitazione 30 III | guardandolo in viso, con una certa umiltà.~ ~— Non giurare. Ti credo. 31 III | escandescenze, contro la umiltà della sua condizione, mentre 32 III | amarezza. Quel senso di umiltà muliebre che toccava il I capelli di Sansone Cap.
33 II | travolgimento, felice nella sua umiltà — e tendeva le braccia, 34 II | donne trionfavano, ora nell’umiltà delle palpebre abbassate, 35 II | poteva penetrare con l'umiltà, con l'audacia: e la Castigo Cap.
36 V | prostrata con la massima umiltà sul cuscino, mentre Cesare 37 V | doveri di tenerezza, di umiltà, di misericordia? La sposa 38 V | qui mi ha amato tanto, con umiltà, con dolcezza, con entusiasmo, 39 IX | fede, di pentimento, di umiltà, di preghiera, di pietà Dal vero Par.
40 22 | quell'angolo , nella sua umiltà e brevità, fa sempre una 41 23 | erano superbi nella loro umiltà, come raddoppiavano la forza 42 32 | specie d'innata bontà, quella umiltà rassegnata che si contentava 43 32 | apparire; forse per soverchia umiltà aveva firmato le sue lettere Donna Paola Capitolo
44 3 | elette; io lo amava con l'umiltà profonda del cuore che cerca Ella non rispose Parte
45 1 | ha il compenso della sua umiltà e della sua pazienza, perchè 46 3 | ho potuto credere, con la umiltà della mia devozione, che Fior di passione Novella
47 6 | elette; io lo amava con l'umiltà profonda del cuore che cerca L'infedele Parte, Cap.
48 Inf | molta dolcezza e con molta umiltà.~ ~Chérie è, relativamente, Leggende napoletane Par.
49 6 | fierezza si annegò nella umiltà, l'orgoglio fu ingoiato, O Giovannino, o la morte Par.
50 1 | anche in fondo a quell'umiltà, vi era un odio sordo, indistinto, La mano tagliata Par.
51 1 | aveva una espressione di umiltà e di stanchezza: ma negli 52 1 | riprese il padre con umiltà.~ ~— No, padre.~ ~— Il Maestro 53 1 | poi, — osservò, con una umiltà falsa.~ ~— Sì.~ ~— Perchè?~ ~— 54 2 | badessa, di fronte alla umiltà della novizia.~ ~— Come La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
55 Idil, II| di innata bontà, quella umiltà rassegnata che si contentava 56 Idil, II| apparire, forse per soverchia umiltà aveva firmato le sue lettere Nel paese di Gesù Parte, Cap.
57 3, II| Francesco, lo spirito di umiltà, di temperanza, di una divozione 58 3, III| illuminata pietà, di una umiltà dignitosa e forte, di un 59 3, III| cristiana, ammantata di falsa umiltà e divorata dalla più fiera 60 4, II| gente che lo ascoltava con umiltà di cuore e con adorazione, 61 7, II| monsieur — gli risposi, con umiltà.~ ~— Et vous avez compris? — 62 8, II| seguace di Cristo. La medesima umiltà, la medesima serenità di 63 9, IV| che lo avrei scritto con umiltà e con speranza, da cristiana, Pagina azzurra Parte
64 8 | quell'angolo , nella sua umiltà e brevità, fa sempre una Piccole anime Parte
65 5 | con una lentezza e una umiltà, senza turbarsi mai. Così Il paese di cuccagna Par.
66 3 | semplice atto di affettuosa umiltà cristiana.~ ~- Diciamo il 67 6 | dibattiti passavano dalla umiltà all’asprezza, dalla minaccia 68 11 | amore comportava una grande umiltà, una grande tenerezza, qualche 69 11 | espressione di misteriosa umiltà, si frammischiò, sul suo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 4, II| tanta vera pietà, con una umiltà di interpretazione tanto Storia di due anime Par.
71 1 | mettergli accanto, in segno di umiltà, o, in segno della tentazione 72 3 | ella replicò, sempre con umiltà, a capo basso.~ ~- E come 73 3 | tremando, la poveretta. E per umiltà di animo cristiano, soggiunse:~ ~- 74 4 | quell'atto di reverenza, di umiltà, di abbandono, il pittore Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
75 1 | suore che portavano con umiltà ed obbedienza profonda, 76 2 | Ma, in realtà, poichè per umiltà, per atto di dedizione e 77 2 | quella obbedienza, quella umiltà era loro cara, poichè pareva 78 3 | aveva portato, con tanta umiltà cristiana, il nome della 79 4 | sotto le orbite, occhi di umiltà, di tristezza e di spavento. La virtù di Checchina Par.
80 5 | Anastasio, poi un pezzetto dell’Umiltà l’Archetto, e si è subito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License