Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, III| ammirare un paesaggio, per ridere con lei di qualche viaggiatore 2 2, III| labbra! La udiva, talvolta, ridere nell'ombra di un viale, 3 2, III| ed ella non faceva che ridere, nervosamente, con gli occhi 4 2, IV| ridi, tu hai il coraggio di ridere; tu scherzi, quasi ti trovassi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, IV| una larga risata.~ ~— Non ridere, non ridere, — diss'ella, 6 Trent, IV| risata.~ ~— Non ridere, non ridere, — diss'ella, come se le 7 Trent, V| bimbi che dovrebbero sempre ridere, vedendo quel pianto, udendo Gli amanti: pastelli Par.
8 Stresa | convulso, che mi fece molto ridere, molto ballare e che mi 9 Maria | sapeva così graziosamente ridere e donarsi, tutto il ribrezzo 10 Gerald | il suo destino era di far ridere.~ ~Questa miss Geraldina 11 Angel | continuava a chiacchierare, e ridere, sfogando in parole e in Le amanti Parte, Cap.
12 Sole, II| giacchè ella era fuori, a ridere, a divertirsi, ma per aspettarla 13 Sole, V| parlava a voce bassa, senza ridere mai. Egli la guardava curiosamente: La ballerina Cap.
14 II | Emilia scoppiarono di nuovo a ridere, con quel clamore bestiale 15 III | continuo: faceva la bocca da ridere, la sua fronte restava serena 16 III | braccio, cercando di farla ridere con le sue barzellette, I capelli di Sansone Cap.
17 II | un po' fatale, lo faceva ridere, quando si mirava nello 18 III | smorte che non sapevano ridere? Che erano, nell'amore, 19 VI | Amati non l'aveva mai inteso ridere in quella giornata: e se Castigo Cap.
20 I | anzi che soffrire, gioire, ridere, piangere insieme a un’altra 21 I | labbra bianche, sì; non ridere più, non sorridere più, 22 X | serie di scherzi, che fecero ridere perfino colui che si doveva Dal vero Par.
23 6 | scherzano; quando invece di ridere si legge, ed invece di vivere 24 6 | malizia, quando scoppia a ridere mostrando i dentini bianchi, 25 6 | di amarmi, poi si mette a ridere e parla di altro. Mi vuol 26 15 | allora che si ha il dovere di ridere, di fare le più strane mattezze. 27 28 | teatro delle marionette, a ridere, a commuoversi, a scambiarsi 28 32 | durissimo; quello non voleva ridere, proprio non voleva. Gaetano 29 32 | teatro dove si andava per ridere, si niegasse alla gioia. 30 32 | andava in convulsioni pel ridere, egli stesso si sentiva Donna Paola Capitolo
31 3 | sguardo nero. Si pose subito a ridere con le sue labbre di sangue; Ella non rispose Parte
32 1 | levarmi, di scuotermi, di ridere, di sghignazzare, su me Fantasia Parte
33 2 | fanciulli, che ella finì per ridere un po'nervosamente, ma con 34 2 | la casa, dove egli vuol ridere e scherzare: la verità, 35 4 | Alberto credette morire dal ridere. Quella birbona di Lucia 36 5 | paradiso mercè tua.~ ~- Non ridere mai della religione, Alberto.~ ~- Fior di passione Novella
37 6 | poderosi e schiattava dal ridere, dicendo: Se la stringo 38 6 | sguardo nero. Si pose subito a ridere con le sue labbra di sangue; L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | assaliva di parlare, di ridere, di spendere molto denaro, Leggende napoletane Par.
40 3 | caldo. E nel mare, giù, è un ridere, uno scherzare, un gridio 41 13 | migliori: i bimbi salivano a ridere con lui, soffregandosi alle O Giovannino, o la morte Par.
42 2 | egualmente far piangere e far ridere. Soffriva per lui, ma non La mano tagliata Par.
43 1 | La cosa che più lo faceva ridere, nel mondo, era il matrimonio. 44 1 | e rideva sempre.~ ~— Non ridere tanto. Con quella scatola, 45 1 | rispose Ranieri, scoppiando a ridere.~ ~— Me la pagherete! — 46 2 | salute e di giovinezza, ridere e scherzare. Il delegato 47 2 | che farebbe sorridere o ridere, chiunque non sia innamorato: 48 2 | godere delle sue sofferenze, ridere delle sue sofferenze, schiaffeggiarlo, 49 2 | potrà comprendermi e non ridere. Questo eterno sasso di La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Trion, I| scherzano; quando invece di ridere si legge, ed invece di viver 51 Trion, II| malizia, quando scoppia a ridere mostrando i dentini bianchi, 52 Trion, II| di amarmi, poi si mette a ridere e parla di altro. Mi vuol 53 Idil, I| durissimo; quello non voleva ridere, proprio non voleva. Gaetano 54 Idil, I| teatro dove si andava per ridere, si negasse alla gioia. 55 Idil, I| andava in convulsioni pel ridere, egli stesso si sentiva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 6, I| Gerusalemme: e ognuno gli può ridere in faccia. Gerico, ecco Pagina azzurra Parte
57 1 | perchè teme di vederti ridere perchè come gli altri, è Piccole anime Parte
58 2 | riconoscere e fremeva di non poter ridere, per non fare sentire la 59 2 | solletico. Si moriva dal ridere, affogandosi per non farsi 60 5 | Ogni tanto scoppiavano a ridere, di accordo, non si sa perchè, 61 8 | cose piccanti che la fanno ridere brevemente, mentre il bimbo 62 9 | quelle favole che fanno ridere?~ ~— No, caro. Te le racconterà Il paese di cuccagna Par.
63 15 | aria pura; ella arrivava a ridere, mostrando i candidi denti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 1, I| giornata di lavoro, senza ridere, tutte occupate meccanicamente 65 2, I| malignità di Anna Doria la fece ridere.~ ~— Ragazze, se andassimo 66 2, II| piaceva di chiacchierare e di ridere con Innico, un giovanotto 67 2, II| ella non aveva voglia di ridere, di ballare, era inquieta 68 3, I| musica, si mise subito a ridere: ma Annina Casale, sentendo 69 3, II| dalle signore che volevano ridere e scherzare e conversare 70 3, III| quelli che non facevano ridere la società: anche Enrichetta 71 3, III| egli stesso fingeva di ridere, per aver l’aria di persona 72 3, III| rammarico; la sala crepava dal ridere; i giri di waltzer si moltiplicavano, 73 3, IV| terra: valeva meglio far ridere per un colpo sbagliato, 74 3, V| non avevano più gusto a ridere, ed a chiacchierare; quell’ 75 4, II| a fare smorfie per non ridere, e la voce acuta di Luisetta 76 4, II| leggermente, ma cercò di ridere e si levò per dire la lezione.~ ~— 77 5, III| Chiarina Oliver scoppiò a ridere convulsamente.~ ~— Ma perchè Storia di due anime Par.
78 2 | sussulti.~ ~Poi, si fermò dal ridere: respirò lungamente, rimase Il ventre di Napoli Parte, Cap.
79 3, 2 | cittadino inconscio creperà dal ridere, a veder quella buffonata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License