Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| darsi un'aria disinvolta, si fermava a considerare la gente estranea, 2 1, V| campanello, a ogni vettura che si fermava nella strada. Ella non aveva 3 1, VII| cadevano sulle mani ed ella si fermava, accecata, dovendosi levare 4 1, VII| precipitose, e alla fine si fermava stanca, spossata, quasi 5 1, VII| Stella, insospettita, si fermava innanzi alla porta e chiamava:~ ~– 6 2, I| anelli di ottone: ella si fermava a ogni scalino quasi le 7 2, III| una fanciulla presente, si fermava; ma Laura aveva allora, 8 2, IV| alle loro domande, se si fermava con loro, assai correttamente, 9 2, IV| astuccio di gioielli: ella si fermava, smemorata, in mezzo alla 10 2, IV| statua che camminava, si fermava indecisa, quasi non rammentasse All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, I| forestieri: il cocchiere si fermava sulla spiaggia, spiegando 12 Ert, I| anche questa carrozza si fermava sulla spiaggia, per guardare 13 Ert, III| alla casa del direttore, si fermava sulla porta, senza entrare, 14 Ert, VI| due carrozze: nessuno si fermava a vedere la barca carica 15 Ert, VII| veniva, agitatissimo, si fermava come se quello fosse il 16 Terno, II| la madre, ogni tanto, si fermava, guardandola mangiare, intenerita. 17 Trent, III| aristocratica. Ancora un gruppo si fermava innanzi a un gran manifesto Gli amanti: pastelli Par.
18 Sorel | suono acuto, si voltava, si fermava e fissava coi suoi occhi 19 Sorel | correva neppure; non si fermava più, a certe vetrine, ma 20 Maria | abbraccio. Quando egli si fermava, col pensiero, con la fantasia, 21 Maria | rarissime le donne, niuna si fermava. Talvolta, prima, tardava; Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, II| curiosamente donna Grazia si fermava a tutte le piccole botteghe, 23 Fiamm, II| per la notte: qualcuno si fermava innanzi al vagone, di cui 24 Amant, II| imitava il loro passo, si fermava con loro, sempre taciturna, 25 Sogno, II| Era grave, pensoso, e si fermava ogni tanto a riflettere, La ballerina Cap.
26 II | abbassava gli occhi e si fermava dal masticare, vergognandosi. I capelli di Sansone Cap.
27 I | scintilla. Francesco si fermava, tutto commosso, non potendo 28 I | ma ad ognuna di essa si fermava, come pentito, come esitante, 29 I | sulle palpebre, Riccardo si fermava anch'esso: e fermandosi, 30 II | freddo: talvolta Paolo si fermava, pallidissimo, nauseato 31 II | piazza Montecitorio, si fermava innanzi alla porticina magica: 32 II | uno spirito: ogni tanto si fermava e con la penna faceva dei 33 III | Marchesini lo arrestò; egli si fermava sempre innanzi a quegli Castigo Cap.
34 II | fascia d’oro, con cui Anna fermava le sue trecce nere. Lo aveva 35 III | sorrisi; qualche vettura si fermava, una dama si curvava lievemente 36 III | tenue pietà! Egli non si fermava un minuto di più presso 37 IX | vedere i mobili presso cui si fermava, senza quasi vedere gli 38 X | erano così familiari che vi fermava lo sguardo e se ne rammentava Ella non rispose Parte
39 3 | Qualcuno, di sua conoscenza, la fermava, le domandava notizie della 40 3 | coltri di pelliccia. Si fermava, sconvolta, la lettrice; Fantasia Parte
41 2 | compiaceva di stare. Si fermava prima alla scrivania, tutta 42 3 | ministro non la finiva più? Si fermava dunque dappertutto? Come 43 5 | tacquero. Poi, come ella si fermava, presa da una indecisione, 44 5 | la volesse catalogare. Si fermava a pensare, ogni tanto, quasi Fior di passione Novella
45 17 | sofferto. E il suo pensiero si fermava sulle infinite testoline 46 17 | le stelle della terra; si fermava con orrore nelle cupe officine, L'infedele Parte, Cap.
47 1 | maltrattavo, talvolta! Ciò vi fermava, lo so. Ma quella volta, Leggende napoletane Par.
48 13 | del cimitero.~ ~L’uomo si fermava a tutte le porte, si fermava 49 13 | fermava a tutte le porte, si fermava sotto tutti i balconi e 50 13 | non erano bambini e vi si fermava sotto, gridando: Buona speranza! 51 13 | conosceva le case e non vi si fermava. Egli, tra il frastuono 52 13 | svelti del mare, egli si fermava a guardare i tonfi che essi 53 13 | del piccolo trovatore; si fermava sulle soglie delle chiese O Giovannino, o la morte Par.
54 2 | ella involontariamente si fermava dal lavorare, le mani restavano 55 2 | trasalire. Donna Gabriella si fermava dal dire le litanie, distratta. La mano tagliata Par.
56 1 | Lo sguardo di Rachele si fermava spesso su suo padre, con 57 1 | strillò, mentre la vettura si fermava di nuovo.~ ~— A Lei, proprio.~ ~— 58 1 | La sua attenzione non si fermava sulle frasi del libro; ella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
59 4, VII| ogni passo che dava, si fermava, come se non potesse andare 60 6, II| orientale: ogni tanto si fermava, immobile come una statua 61 7, IX| innanzi alla chiesa, e si fermava di scatto; di scatto ricominciava Piccole anime Parte
62 1 | suo punto di arrivo. Si fermava a piazzetta di Porto, faceva 63 1 | via: al ridiscendere, si fermava innanzi alla porta dello Il paese di cuccagna Par.
64 2 | Ogni tanto il marito le si fermava innanzi un minuto:~ ~- Non 65 8 | donna impaziente.~ ~E si fermava, ogni tanto, come se altri 66 8 | cassa, che ella spesso si fermava a sfogliare, cercava di 67 14 | appariva. Ogni tanto si fermava, quasi si pentisse di quello 68 20 | inquieto di Margherita: egli si fermava: ella gli faceva cenno di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
69 3, V| ospedale dei feriti, non si fermava mai, in quel pomeriggio, 70 5, II| camera: Grazia Santangelo fermava un braccialetto di perle Storia di due anime Par.
71 1 | persona attraeva gli occhi, li fermava, li seduceva: la beltà delle 72 2 | napoletano, enfaticamente, lo fermava a mezza strada, fra l'andirivieni 73 3 | questa monomania, non si fermava a rammentare tutti i particolari 74 4 | invadente. Lo sguardo vi si fermava, attratto, allucinato, abbacinato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
75 3 | portone dove il portinaio li fermava, che costoro restavano, 76 3 | di statuine, egli non si fermava mai. Nella sua stanza da 77 4 | tre volte; ogni volta si fermava, come indecisa di continuare, 78 4 | vedendo la folla che si fermava innanzi alle vetrine scintillanti. La virtù di Checchina Par.
79 6 | mancava che questa. Ella si fermava, abbottonandosi il vestito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License