IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] donnine 14 donnona 2 donnone 5 dono 79 donò 8 donzella 1 dopo 1470 | Frequenza [« »] 79 cappellino 79 dama 79 distratto 79 dono 79 errore 79 fermava 79 formosa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dono |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| figliuole, me le ha lasciate in dono Francesco Acquaviva.~ ~– 2 1, VI| fioritura dei miei sogni, il dono avrebbe avuto per voi la 3 1, VI| vuole dal Signore il divino dono della Grazia? Certamente, 4 2, IV| formato da tre perle nere, un dono fattole pel suo matrimonio, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, II| osò respingere quel tenue dono, dal profumo sottile, e Gli amanti: pastelli Par.
6 Maria | caratteri azzurri. Era un dono di Maria: l'unico dono! 7 Maria | un dono di Maria: l'unico dono! Quando glielo aveva dato, Le amanti Parte, Cap.
8 Sole, I| Perchè, signora? E un dono affascinante, un dono conquistatore....~ ~- 9 Sole, I| un dono affascinante, un dono conquistatore....~ ~- Per 10 Sole, IV| quell'uomo che aveva avuto in dono, nella giovinezza, le qualità La ballerina Cap.
11 I | divenuta, pur conservando il dono dei belli occhi e dei bei 12 II | indifferenza, aveva fatto quel dono di mille lire, più di mille 13 II | perle, a sette fili; un dono di Otto Schulte, il tedesco 14 II | il tedesco innamorato, un dono di cinquantamila lire.~ ~ ~ ~ 15 II | legati da una catenella, un dono antico della Boschetti, 16 II | leggiadrissima donna sorrideva; dono conservato con cure specialissime, 17 III | collo e alle maniche; un dono di Roberto, stoffa, guarnizione, 18 III | disobbligarsi, facendogli un dono, spendendo almeno una trentina 19 III | amoroso; egli era facile al dono, ma al dono che serviva 20 III | era facile al dono, ma al dono che serviva a lui, che doveva 21 III | spendereccio, spensierato, non al dono pratico, utile, dell’amante I capelli di Sansone Cap.
22 I | mettere i fiori avuti in dono dalla moglie, nel salotto 23 III | combinazione, una eredità, un dono di un ammiratore ricco, Castigo Cap.
24 I | cappuccio di velluto azzurro, dono del signore. L’orologio 25 IX | aveva saputo valersi del dono divino dell’amore. Non un Dal vero Par.
26 12 | venuta la gentile idea di un dono di fiori. Ma fa una lieve Donna Paola Capitolo
27 3 | quella indifferenza che è il dono dei forti. Finchè lui un Ella non rispose Parte
28 1 | a un tratto, ho avuto il dono grande della rivelazione? 29 1 | voi: l'ho acquistato col dono che io vi ho fatto, ciecamente, 30 1 | fare, anche da lontano, un dono alla novella sposa, che 31 1 | della vita interiore. Un dono era, è necessario alle nozze 32 1 | spaventoso, di terribile, questo dono intiero che voi fate, di 33 1 | pare, è certo, che sono un dono dello sposo, sir Randolph 34 2 | adorazione e di tanto dolore, il dono prezioso delle sue lacrime, 35 3 | intruso, per sempre, in un dono supremo. Perdonatemi, lady Fantasia Parte
36 2 | timidamente era offerto in dono. Una signorina vestita di 37 2 | troppi gioielli.~ ~- Sono un dono di Andrea - e respirò, orgogliosa.~ ~- 38 4 | come per fargli un bel dono, e invece gli dava una pera Fior di passione Novella
39 6 | quella indifferenza che è il dono dei forti. Finchè lui un 40 16 | anello, nè un piccolissimo dono; mi disse che tutta questa L'infedele Parte, Cap.
41 Inf | Cima non possedeva nè il dono della carità, nè quello 42 ZigZ | tutto il suo amore, in quel dono. Egli non divenne un credente: Leggende napoletane Par.
43 3 | di ognuno. Questo immenso dono è saggio, è profondo, è 44 4 | campagna, cui era stato dato in dono la bellezza del corpo, ma 45 7 | uomini: Eccola qui; io ve la dono bella e completa.~ ~ ~ ~ 46 9 | può avere, non avrà mai il dono celeste della fantasia, La mano tagliata Par.
47 1 | freddo.~ ~— Vedrai che bel dono ti farò, se guadagni! — 48 1 | la sua pipetta inglese, dono del padrone.~ ~— Quanto 49 2 | del panciotto.~ ~— Ve la dono, Dick.~ ~— Grazie, milord. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Inter, I| venuta la gentile idea di un dono di fiori. Ma fu una lieve Nel paese di Gesù Parte, Cap.
51 2, V| sofferenti, egli la dette in dono a tutti coloro che credettero 52 2, V| e che in lui crederanno: dono divino, fatto solo per guarire 53 3, II| Gerusalemme. Israele aveva avuto, dono incommensurabile, una divina 54 3, II| loro ospizii, avendone, in dono, alloggio, soccorsi di denaro, 55 5, I| i Betlemitani, è un gran dono del Divino Fanciullo.~ ~ ~ ~ 56 7, VII| quasi tutte belle: è un dono, si dice, che ha legato Piccole anime Parte
57 Ded | con cui ci ringraziano del dono di un giocattolo; per le Il paese di cuccagna Par.
58 2 | nei capelli neri, era il dono del compare di Agnesina, 59 2 | Gennaro Parascandolo: degno dono di un compare così ricco. 60 9 | verginale per avere questo dono spirituale del cielo, la 61 10 | cappella, non abbia aggiunto un dono vistoso alle ricchezze che 62 10 | gran re ha portato il suo dono al patrono. Altre volte, 63 12 | riesciva, per averne un dono più importante. Dopo… ma Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 Pre | Io l’ho scritto, e ve lo dono. Beata chi di voi può leggerlo 65 3, IV| chi portava in giro il suo dono, tutti erano d’accordo sullo 66 5, II| smeraldi al polso di Rosina, il dono della comare; Ciccillo Santangelo 67 5, II| argento e un bicchiere, il dono del compare al bambino. Storia di due anime Par.
68 2 | portato a te, questo piccolo dono ...~ ~Ella cercò, macchinalmente, 69 2 | disse lui, senza prendere il dono.~ ~– Per un ricordo – soggiunse 70 3 | e dando la sant'Anna, in dono, a una povera donna, assai 71 4 | Anche, aveva promesso un dono in danaro a Gaetano Ursomando 72 4 | obbedienza cieca: e contenti del dono avuto, del riposo, di tutto.~ ~ 73 4 | tre anni, qualche altro dono avuto, dal compare, dai Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
74 | Dio mise in Voi, come un dono supremo. Tutto l'orrore 75 1 | accettato, come un altro dono del Signore, quell'angoscia: 76 2 | raccoglimento, meditando sul dono mistico che era in lei. 77 2 | meditando di fare un gran dono alla sorella e ai nipoti, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
78 3, 3 | perchè ognuno le fece questo dono bello e fatale: è perchè 79 3, 8 | morire: e aveva avuto il dono della pace. È alla nostra